Debridat ® - Foglietto illustrativo
Debridat 100 mg supposte
Indice del foglietto illustrativo:
1. Che cos’è Debridat e a cosa serve
2. Cosa deve sapere prima di usare Debridat
3. Come usare Debridat
4. Possibili effetti indesiderati
5. Come conservare Debridat
6. Contenuto della confezione e altre informazioni
Altre formulazioni di cui è disponibile il foglietto illustrativo:
Debridat 150 mg capsule molli👈
Debridat 72 mg/15 mL granulato per sospensione orale👈
Debridat 50 mg soluzione iniettabile👈
1. Che cos’è Debridat e a cosa serve
A cosa serve Debridat? Perchè si usa?
Debridat contiene il principio attivo trimebutina, una sostanza che regola la motilità del tratto gastrointestinale.
Debridat è indicato in caso di:
- sindrome del colon irritabile
- alterazione della motilità dell’esofago e dello stomaco.
2. Cosa deve sapere prima di usare Debridat
Quando non deve assumere Debridat
Non usi Debridat
- se è allergico alla trimebutina o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
- se ha un’occlusione intestinale causata da paralisi dell’intestino (ileo paralitico) o altre malattie caratterizzate da un’ostruzione dell’apparato gastrointestinale;
- se ha la colite ulcerosa, una malattia infiammatoria e ulcerosa cronica del colon;
- se ha il megacolon tossico, una malattia caratterizzata da una notevole dilatazione del colon.
Avvertenze e precauzioni
Cosa deve sapere prima di prendere Debridat
Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Debridat.
Altri medicinali e Debridat
Quali medicinali o alimenti possono influenzare l'effetto di Debridat o esserne influenzati?
Informi il medico o il farmacista se sta usando, ha recentemente usato o potrebbe usare qualsiasi altro medicinale.
Non sono state segnalate interazioni della trimebutina con altri medicinali.
Gravidanza, allattamento e fertilità
Uso di Debridat durante la gravidanza e l'allattamento ed eventuali interferenze sulla fertilità
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico prima di usare questo medicinale.
Non usi Debridat nel primo trimestre di gravidanza e durante l’allattamento, senza aver prima consultato il medico. Non sono stati effettuati studi clinici con Debridat sulla fertilità.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Debridat può causare vertigini, capogiri e disturbi della vista che possono influenzare la capacità di guidare veicoli e usare macchinari. Se presenta o ha presentato in passato questi sintomi eviti di guidare un veicolo o di usare macchinari.
3. Come usare Debridat
Come prendere Debridat: modo, dose e tempo di somministrazione
Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.
La dose raccomandata è 2-3 supposte al giorno.
Se prende più Debridat di quanto deve
In caso di somministrazione di una dose eccessiva di Debridat, avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.
Sono stati riportati casi di abuso intenzionale, tentativo di suicidio o di uso accidentale di una dose eccessiva di Debridat.
Dosi eccessive di Debridat, assunte per via orale, hanno causato perdita di coscienza, coma, sonnolenza, convulsioni, disturbi del linguaggio, restringimento delle pupille, interruzioni transitorie del respiro, sudorazione profusa, battito del cuore accelerato, pressione alta, modificazioni dell’elettrocardiogramma.
Questi effetti sono comparsi entro 3 ore dall’assunzione della trimebutina.
Se dimentica di usare Debridat
Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.
Se interrompe il trattamento con Debridat
Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.
4. Possibili effetti indesiderati
Quali sono gli effetti collaterali di Debridat?
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Effetti indesiderati non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100):
- Mal di testa;
- Dolore addominale;
- Stitichezza;
- Diarrea;
- Bocca secca;
- Difficoltà nella digestione;
- Nausea;
- Vomito;
- Eruzioni sulla pelle;
- Stanchezza.
Effetti indesiderati con frequenza non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):
- Disturbi psichici correlati all’uso di sostanze e da dipendenza;
- Sonnolenza;
- Vertigini;
- Prurito;
- Urticaria.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione.
Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
5. Come conservare Debridat
Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.
Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.
6. Contenuto della confezione e altre informazioni
Principio attivo ed eccipienti di Debridat
Cosa contiene Debridat
- Il principio attivo è la trimebutina maleato. Ogni supposta contiene 100 mg di trimebutina maleato.
- Gli altri componenti sono gliceridi semisintetici.
Descrizione dell’aspetto di Debridat e contenuto della confezione
Ogni confezione contiene 10 supposte. E’ possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Questo foglio illustrativo è stato aggiornato:
Documento reso disponibile da AIFA il 17/04/2021.
👉Ulteriori informazioni sul prodotto sono disponibili consultando il riassunto delle caratteristiche del prodotto.
Fonte dell'articolo: Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco)