Nausea
Cos'è? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.
In questo articolo troverai:
- Cos'è la nausea?
- Quali sono i sintomi della nausea?
- Quali sono le cause della nausea?
- Patologie associate alla nausea
- Rimedi per contrastare la nausea
- Quando rivolgersi al medico in caso di nausea?
- Prognosi
- Leaderfarma consiglia
Cos’è la nausea?
La nausea è un disturbo molto comune, che colpisce sia adulti sia bambini. Si tratta di una sensazione spiacevole, caratterizzata da senso di malessere generalizzato, accompagnato dallo stimolo del vomito.
Secondo le statistiche il 50% degli adulti ha a che fare con almeno un episodio di nausea all'anno.
I meccanismi alla base della nausea possono essere molteplici. Possono giocare un ruolo importante lo stato psicologico dell'individuo, il sistema nervoso, l'apparato digerente e il sistema endocrino.
Quali sono i sintomi della nausea?
La nausea spesso è accompagnata da una forte sudorazione, da vertigini e pallore e si caratterizza con il disgusto dei cibi o degli odori, insieme alla sensazione di fastidio nella parte alta dello stomaco e all’abbondante produzione di saliva.
Altri sintomi associati alla nausea, soprattutto in presenza di patologie associate a questo disturbo, sono:
- Tachicardia;
- Aumento della pressione sanguigna;
- Febbre;
- Diarrea;
- Crampi addominali;
- Stanchezza e spossatezza;
- Vertigini e capogiri.
Quali sono le cause della nausea?
A cosa è dovuto il senso di nausea?
La nausea è una sensazione sgradevole e disagevole che può derivare da diverse cause. Comprendere le possibili origini della nausea può essere utile per individuare la causa sottostante e cercare il trattamento adeguato.
1. Disordini gastrointestinali: Numerosi disturbi dell'apparato digerente possono causare nausea. Alcuni esempi includono il reflusso gastroesofageo (GERD), l'ulcera peptica, la gastrite, la colecistite, l'appendicite e la gastroenterite. Queste condizioni possono provocare infiammazione, irritazione o ostruzione nell'apparato digerente, portando alla comparsa della nausea.
2. Disturbi del sistema nervoso centrale: La nausea può essere causata da problemi a livello del sistema nervoso centrale, come l'emicrania, l'ictus, l'epilessia o la meningite. Queste condizioni possono innescare la sensazione di nausea a causa di alterazioni nella normale funzione del cervello.
3. Effetti collaterali di farmaci: Diversi farmaci possono provocare nausea come effetto collaterale. Ad esempio, chemioterapici, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), antidepressivi, antibiotici e molti altri possono causare disturbi gastrointestinali, tra cui la nausea.
4. Gravidanza: La nausea mattutina è un sintomo comune nelle prime fasi della gravidanza, a causa degli squilibri ormonali. Tuttavia, la nausea in gravidanza può manifestarsi in qualsiasi momento della giornata e può variare in intensità da donna a donna.
5. Mal d'auto o mal di mare: I movimenti irregolari durante il viaggio possono causare disturbi dell'equilibrio e stimolare il sistema vestibolare, portando alla nausea. Questa condizione è conosciuta come mal d'auto o mal di mare.
6. Stress e ansia: L'ansia e lo stress cronico possono influire sul sistema nervoso e sul sistema digestivo, causando disturbi gastrointestinali, inclusa la nausea.
7. Alimentazione e avvelenamento: L'assunzione di cibi contaminati o deteriorati può portare a un'infezione alimentare, causando sintomi come nausea, vomito e diarrea. Alcune persone possono anche essere sensibili a determinati alimenti o ingredienti, che possono scatenare la nausea come reazione allergica o intolleranza.
8. Altre cause: La nausea può essere associata a diverse altre condizioni, come l'ipertiroidismo, la sindrome dell'intestino irritabile, l'insufficienza renale, il diabete, la sindrome da colon irritabile e altro ancora.
È importante sottolineare che questa lista non è esaustiva e che la causa della nausea può variare da individuo a individuo. Se la nausea è grave, persistente o accompagnata da altri sintomi preoccupanti, è sempre consigliabile consultare un medico per una valutazione e una diagnosi accurate.
Patologie associate alla nausea
E’ importante sottolineare che la nausea rappresenta un sintomo che può essere associato ad un numero molto elevato di patologie. Di seguito riportiamo un elenco di possibili patologie associabili alla nausea.
- Acidosi metabolica;
- Angina pectoris;
- Ansia;
- Artrosi cervicale;
- Attacco di panico;
- Botulismo;
- Cefalea;
- Calcoli renali;
- Colecistite;
- Colica renale;
- Colite;
- Diverticolite;
- Emicrania;
- Ernia iatale;
- Epatite;
- Esofagite;
- Gastrite;
- Gastroenterite;
- Gastroenterite virale;
- Glaucoma;
- Indigestione;
- Infarto del miocardio;
- Insufficienza renale;
- Insufficienza surrenalica;
- Intolleranza al lattosio;
- Intolleranze alimentari;
- Intossicazione da monossido di carbonio;
- Labirintite;
- Lupus eritematoso sistemico;
- Mal d’auto;
- Malaria;
- Morbo di Crohn;
- Pancreatite;
- Reflusso gastroesofageo;
- Salmonella;
- Sclerosi multipla;
- Shock settico;
- Tumore al pancreas;
- Tumore dello stomaco;
- Tumore del colon retto;
- Tumore dell’esofago;
- Ulcera duodenale;
- Ulcera gastrica;
- Ulcera peptica.
*L’elenco riportato non rappresenta un elenco esaustivo di tutte le patologie associabili alla nausea. Si consiglia sempre di consultare il medico, per avere una diagnosi accurata sulla vostra condizione di salute.
Quali sono i rimedi per contrastare la nausea?
I rimedi per la nausea variano a seconda della causa scatenante: in generale, si consiglia di assumere farmaci antiemetici se la nausea è dovuta a un disturbo gastrointestinale, e di bere molta acqua se la causa è il mal d'auto o il mal di mare.
Evitare l’assunzione di determinati cibi e l’esposizione a determinati odori e stimoli visivi può aiutare a circoscrivere il disturbo per cercare di comprendere la causa scatenante.
Solo una diagnosi adeguata permette di stabilire il corretto trattamento, che dipende dalla gravità dei sintomi e dalle cause scatenanti.
Quali sono i rimedi naturali per contrastare la nausea?
Esistono alcuni rimedi naturali immediati che possono aiutare ad alleviare la nausea in modo sicuro ed efficace:
1. Zenzero: Il zenzero è noto per le sue proprietà antiemetiche, che aiutano a ridurre la sensazione di nausea e a prevenire il vomito. Puoi utilizzare il zenzero in diverse forme: consumare una tazza di tè al zenzero, masticare un pezzo di radice di zenzero fresco o prendere integratori di zenzero. Il zenzero può anche essere utile nel trattamento delle nausee da gravidanza.
2. Tè alla menta: La menta è un altro rimedio naturale efficace contro la nausea. Puoi preparare una tazza di tè alla menta versando acqua bollente su alcune foglie di menta secca o fresca. Sorseggiare lentamente questo tè può aiutare ad alleviare la sensazione di nausea.
3. Acupressione: L'acupressione è una tecnica che coinvolge la stimolazione di punti specifici del corpo per alleviare vari sintomi, inclusa la nausea. Un punto comune per l'acupressione anti-nausea si trova sul polso interno, tre dita sopra il polso. Puoi applicare una leggera pressione su questo punto con il pollice e il medio per alcuni minuti per ottenere un sollievo rapido dalla nausea.
4. Aromaterapia: Gli oli essenziali di alcuni profumi possono aiutare a calmare lo stomaco e ridurre la nausea. Gli oli essenziali di menta piperita, limone, zenzero o lavanda possono essere diffusi nell'aria o applicati sulla pelle (previa diluizione) per ottenere un effetto rilassante e antinausea.
5. Respiro profondo: La respirazione profonda e lenta possono aiutare a calmare il sistema nervoso e ridurre la sensazione di nausea. Cerca di inspirare profondamente dal naso, trattenere il respiro per qualche secondo e poi espirare lentamente dalla bocca. Ripeti questo esercizio di respirazione diverse volte finché la sensazione di nausea non diminuisce.
6. Alimenti leggeri: In alcuni casi, mangiare alimenti leggeri può aiutare ad alleviare la nausea. Opta per cibi a basso contenuto di grassi e facili da digerire, come cracker, biscotti secchi o banane mature. È importante mangiare lentamente e fare piccoli bocconi per non sovraccaricare lo stomaco.
Ricorda che i rimedi naturali possono funzionare in modo diverso per ogni individuo, quindi è importante sperimentare e trovare ciò che funziona meglio per te.
Se la nausea persiste o è accompagnata da altri sintomi gravi, è consigliabile consultare un professionista sanitario.
In che posizione stare quando si ha la nausea?
Quando si avverte la nausea, la scelta della posizione può influire sul benessere e sul sollievo dal sintomo. Ecco alcune posizioni che potresti considerare:
1. Seduto eretto: Stare seduti in posizione eretta con la schiena dritta può aiutare ad alleviare la nausea. Evita di piegarti in avanti o di sdraiarti, poiché queste posizioni possono aumentare la sensazione di nausea.
2. Testa sollevata: Se la nausea è associata a problemi di reflusso acido o bruciore di stomaco, sollevare la testa può aiutare a ridurre il disagio. Puoi utilizzare cuscini extra per sollevare la testa e il torace durante il riposo.
3. Posizione laterale: Se la nausea è accompagnata dal desiderio di vomitare, potresti provare a sdraiarti su un fianco con le ginocchia flesse. Questa posizione può aiutare a prevenire il rischio di soffocamento nel caso in cui avvenga il vomito.
4. Respirazione profonda: Indipendentemente dalla posizione del corpo, una tecnica efficace per gestire la nausea è concentrarsi sulla respirazione profonda e lenta. Inspirare dal naso e espirare lentamente dalla bocca può aiutare a calmare il sistema nervoso e ridurre il disagio.
5. Evitare posizioni che aumentano la pressione addominale: Alcune posizioni, come piegarsi in avanti o stringere l'addome, possono aumentare la pressione sull'area addominale e peggiorare la nausea. Pertanto, evita movimenti che potrebbero esercitare pressione sull'addome.
Ricorda che la scelta della posizione può variare da persona a persona. Ciò che funziona per qualcuno potrebbe non funzionare per un altro. Sperimenta diverse posizioni e ascolta il tuo corpo per individuare quella che ti offre il maggior sollievo.
Come capire se si soffre di nausea da ansia?
La nausea può essere un sintomo comune associato all'ansia. Se sospetti di soffrire di nausea da ansia, ci sono alcuni segnali che puoi osservare per capirlo meglio:
1. Contesto ansioso: Se la nausea si manifesta in situazioni o contesti che ti causano ansia o stress, potrebbe essere un segno che la tua ansia sta contribuendo al sintomo.
2. Altri sintomi di ansia: La nausea può essere accompagnata da altri sintomi tipici dell'ansia, come sensazione di agitazione, battito cardiaco accelerato, sudorazione e tensione muscolare.
3. Mancanza di cause fisiche: Se hai sottoposto a un esame medico e non sono state riscontrate cause fisiche evidenti per la tua nausea, potrebbe essere indicativo che la causa sia di natura psicologica, come l'ansia.
4. Pattern ricorrenti: Se la nausea si verifica in modo ricorrente o regolare in concomitanza con episodi di ansia o situazioni stressanti, potrebbe indicare una correlazione tra ansia e sintomo.
5. Risposta al sollievo dalla tensione: Se riesci a trovare sollievo dalla nausea attraverso tecniche di gestione dell'ansia, come la respirazione profonda, la meditazione o la distrazione, potrebbe suggerire una connessione tra ansia e sintomo.
È importante notare che la nausea può essere causata da diverse condizioni fisiche e non è sempre necessariamente collegata all'ansia. Pertanto, se hai dubbi o preoccupazioni sulla tua salute, è consigliabile consultare un professionista sanitario per una valutazione accurata.
Un professionista in ambito medico o psicologico può aiutarti a valutare e gestire sia l'ansia che la nausea in modo adeguato.
Quando rivolgersi al medico in caso di nausea?
E’ consigliabile rivolgersi al medico quando la nausea risulta prolungata e di difficile gestione, soprattutto se accompagnata da altri sintomi come:
- Forti dolori addominali;
- Febbre alta;
- Vomito con presenza di sangue;
- Stanchezza fisica e stanchezza mentale persistente;
- Confusione, visione offuscata;
- Forte mal di testa.
Prognosi della nausea
La prognosi della nausea dipende dalla causa sottostante e dalla gestione appropriata del disturbo. Nella maggior parte dei casi, la nausea è un sintomo temporaneo e tende a scomparire una volta che la causa scatenante viene trattata o risolta. Ad esempio, se la nausea è dovuta a un'infezione virale o a un'intossicazione alimentare, può durare solo pochi giorni e scomparire con il tempo.
Tuttavia, in alcuni casi, la nausea può essere un sintomo persistente o ricorrente a causa di una condizione cronica o di una malattia sottostante. In queste situazioni, la prognosi dipenderà dalla gestione e dal controllo della condizione di base. Ad esempio, persone affette da malattie gastrointestinali come la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) o l'ulcera peptica potrebbero dover seguire un trattamento a lungo termine per alleviare la nausea.
La prognosi può variare anche in base alla risposta individuale al trattamento e alla capacità di identificare e gestire le cause sottostanti della nausea. Un'accurata diagnosi medica e un trattamento appropriato possono contribuire a migliorare i sintomi e a prevenire la recidiva.
È importante sottolineare che, sebbene la nausea stessa possa essere sgradevole, di solito non rappresenta una minaccia diretta per la vita. Tuttavia, se la nausea è accompagnata da sintomi gravi come vomito incontrollabile, disidratazione, perdita di peso significativa o segni di complicazioni, è essenziale cercare immediatamente assistenza medica.
Leaderfarma consiglia
Per aiutarti a contrastare la nausea i farmacisti di Leaderfarma.it consigliano alcuni ottimi prodotti che potrai trovare in fondo all'articolo.
Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.
Inoltre è attiva la sezione "hai domande?" (sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.
Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.