Xanax - Foglietti Illustrativi
Xanax 0,5 mg compresse a rilascio prolungato
Xanax 1 mg compresse a rilascio prolungato
Xanax 2 mg compresse a rilascio prolungato
Xanax 3 mg compresse a rilascio prolungato

Indice del foglietto illustrativo:
1. Cos'è Xanax e a cosa serve
2. Cosa deve sapere prima di prendere Xanax
3. Come prendere Xanax
4. Possibili effetti indesiderati
5. Come conservare Xanax
6. Contenuto della confezione e altre informazioni
Altre formulazioni di cui è disponibile il foglietto illustrativo:
Xanax 0,25 mg compresse👈Xanax 0,50 mg compresse👈
Xanax 1 mg compresse👈
Xanax 0,75 mg/ml gocce orali, soluzione👈
1. Cos'è Xanax e a cosa serve
Xanax compresse a rilascio prolungato contiene il principio attivo alprazolam. L’alprazolam appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati benzodiazepine (medicinali ad azione ansiolitica).
2. Cosa deve sapere prima di prendere Xanax
Quando non deve assumere Xanax
Non prenda Xanax
- se è allergico ad alprazolam, alle benzodiazepine o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
- se soffre di una malattia dell’occhio chiamata glaucoma acuto ad angolo chiuso, un problema causato dall’aumento della pressione all’interno degli occhi;
- se ha gravi problemi di respirazione (insufficienza respiratoria);
- se ha gravi problemi al fegato (insufficienza epatica);
- se ha la miastenia gravis, una malattia che provoca grave debolezza muscolare;
- se ha problemi a respirare durante il sonno (apnea notturna);
- nei primi 3 mesi di gravidanza e se sta allattando al seno (vedere paragrafo “Gravidanza e allattamento”).
Avvertenze e precauzioni
Questo medicinale può ridurre fino ad annullare lo stato di coscienza, può provocare una notevole riduzione della capacità spontanea di respirare, il coma e la morte qualora venga assunto assieme ad altri medicinali che agiscono sul cervello e sulla mente (ad esempio oppioidi, antipsicotici e ipnoticisedativi) (paragrafo Altri medicinali e Xanax).
Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Xanax se:
- è anziano e/o debilitato. Il medico le prescriverà una dose ridotta di questo medicinale; si ricordi di usare questo medicinale con cautela perché può causarle sedazione e/o debolezza muscoloscheletrica ed esporla a cadute, spesso con gravi conseguenze;
- ha problemi ai reni (insufficienza renale) oppure problemi al fegato di grado lieve o moderato (insufficienza epatica da lieve a moderata);
- ha problemi cronici di respirazione (insufficienza respiratoria cronica), perché questo medicinale può peggiorare la sua condizione;
- ha o ha avuto in passato problemi di abuso e dipendenza da alcol, droga o altri medicinali, perché è maggiore il rischio di sviluppare dipendenza da Xanax (vedere paragrafo “Sviluppo di dipendenza”);
- soffre di depressione grave. Xanax, come le altre benzodiazepine, non deve essere usato da solo per trattare la depressione o l’ansia connessa con la depressione perché può peggiorare la tendenza al suicidio e provocare modificazioni dell’umore;
- è in trattamento con ketoconazolo, itraconazolo o altri medicinali simili (vedere paragrafo “Altri medicinali e Xanax”);
- è in trattamento con altri medicinali che agiscono sul cervello e sulla mente, perché Xanax può aumentare gli effetti di questi medicinali (vedere paragrafo “Altri medicinali e Xanax”);
- soffre di psicosi, una grave malattia mentale che altera il suo comportamento e le causa difficoltà a rapportarsi con le altre persone. Xanax non è consigliato come trattamento principale di questa condizione;
- soffre di difficoltà a coordinare i movimenti;
- soffre di problemi ereditari rari di intolleranza ad un particolare zucchero (galattosio).
Disturbi della memoria
Disturbi paradossi
Sviluppo di tolleranza
Sviluppo di dipendenza
Assunzione non corretta di Xanax
Bambini e adolescenti
Non è nota l’efficacia e la sicurezza di Xanax nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 18 anni di età. Il medico deciderà se Xanax può essere somministrato ai bambini e agli adolescenti in base alle loro condizioni.
Altri medicinali e Xanax
Informi il medico o il farmacista sesta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.
La somministrazione dei seguenti medicinali insieme a Xanax non è raccomandata:
- ketoconazolo, itraconazolo, posaconazolo e voriconazolo, medicinali per il trattamento di infezioni causate da funghi;
- diltiazem, un medicinale usato per ridurre la pressione del sangue.
È necessaria cautela quando Xanax viene preso insieme ai seguenti medicinali:
1) medicinali che agiscono sul cervello e sulla mente*, quali:- antipsicotici, medicinali per il trattamento di alcune malattie mentali;
- ipnotici, stimolanti il sonno;
- sedativi, tranquillanti;
- ansiolitici, medicinali per il trattamento dell’ansia;
- antidepressivi (es. nefazodone, fluvoxamina, fluoxetina, imipramina e desipramina).
2) medicinali per il trattamento della depressione
- analgesici narcotici, oppioidi, medicinali per il trattamento del dolore di elevata intensità;
- antiepilettici (es. carbamazepina), medicinali per il trattamento degli attacchi epilettici;
- anestetici. Gli anestetici, somministrati insieme a Xanax, possono causare euforia con aumento della probabilità di sviluppare dipendenza da Xanax;
- antistaminici sedativi, medicinali per contrastare le manifestazioni allergiche;
* Se lei assume Xanax assieme a uno o più di questi medicinali oppure insieme a bevande alcoliche, queste sostanze possono contribuire a diminuire le funzioni del suo cervello e della sua mente fino a causare la riduzione della capacità spontanea di respirare, il coma e la morte (paragrafo Avvertenze e precauzioni).
- analgesici e sedativi della tosse, a base di oppio e dei suoi derivati. Questi medicinali, come Xanax, riducono la capacità spontanea di respirare;
- digossina (un medicinale usato per aumentare la forza di contrazione del cuore). Se lei è anziano, l’assunzione di Xanax può aumentare la probabilità di sviluppare gli effetti tossici dovuti a digossina;
- cimetidina, un medicinale usato per diminuire l’acidità dello stomaco;
- propossifene, un medicinale usato contro il dolore;
- contraccettivi orali;
- inibitori delle proteasi (es. ritonavir), medicinali per il trattamento dell’infezione da virus HIV. Se lei è in trattamento con gli inibitori delle proteasi, il medico potrebbe consigliarle anche di interrompere il trattamento con Xanax a causa dell’interazione con questi medicinali;
- eritromicina, claritromicina e telitromicina (antibiotici).
Xanax con alcol
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.
Uso di Xanax in gravidanza
Se lei assume Xanax negli ultimi mesi di gravidanza oppure durante il travaglio, il neonato può manifestare i seguenti sintomi:
- scarso tono dei muscoli (ipotonia assiale);
- difficoltà a respirare (depressione respiratoria o apnea) e ad assumere il latte;
- bassa temperatura corporea (ipotermia);
- sintomi di astinenza (vedere paragrafo 3 “Se interrompe il trattamento con Xanax”).
Questi effetti sono reversibili e possono durare da alcuni giorni fino a 1 - 3 settimane dopo la nascita del bambino.
Uso di Xanax durante l'allattamento
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Xanax contiene lattosio monoidrato
3. Come prendere Xanax
Prenda questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico. Se ha dubbi consulti il medico.
Se è anziano o ha difficoltà a respirare
Se ha problemi al fegato o le sue condizioni generali di salute sono molto deboli.
Durata del trattamento con Xanax
La durata massima di trattamento non dovrebbe superare le 2-4 settimane. Un trattamento prolungato non è raccomandato. Il medico potrà decidere di sospendere gradualmente questo medicinale e la sottoporrà a controlli frequenti. Tuttavia, durante la sospensione graduale potrebbero verificarsi sintomi di astinenza (vedere paragrafo 3 “Se interrompe il trattamento con Xanax”).
Se prende più Xanax di quanto deve
- Nei casi lievi i sintomi possono essere: confusione mentale, sonnolenza, difficoltà nel parlare.
- Nei casi più gravi, i sintomi possono essere: perdita della capacità di coordinare i movimenti, scarso tono muscolare, bassa pressione del sangue, problemi di respirazione, coma, morte.
Se dimentica di prendere Xanax
Se interrompe il trattamento con Xanax
Lei deve ridurre le dosi gradualmente per evitare di manifestare:
- crisi epilettiche;
- sintomi gravi: sensazione di distacco da se stessi o dal mondo esterno, intorpidimento e formicolio delle gambe o delle braccia, aumento della sensibilità alla luce, ai suoni e al contatto fisico, allucinazioni, crampi muscolari e addominali, vomito, sudorazione, tremori, convulsioni;
- altri sintomi: lieve depressione dell’umore, insonnia, mal di testa, ansia, tensione, irrequietezza, confusione, irritabilità;
Sintomi di rimbalzo:
Ansia e insonnia. Questi sintomi sono gli stessi per i quali le è stato consigliato il trattamento con Xanax e possono ripresentarsi temporaneamente in modo più intenso dopo interruzione brusca del trattamento.
4. Possibili effetti indesiderati
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Si rivolga immediatamente al medico se manifesta uno dei seguenti effetti indesiderati perché l’assunzione di Xanax deve essere interrotta:
Effetti opposti rispetto a quelli previsti (effetti paradossi) (vedere paragrafo 2 “Disturbi paradossi”) quali:
- irrequietezza;
- disturbi del comportamento;
- delirio;
- agitazione;
- irritabilità;
- aggressività;
- collera;
- incubi;
- allucinazioni;
- difficoltà nell’interpretare correttamente la realtà.
Si rivolga immediatamente al medico se manifesta uno dei seguenti effetti indesiderati perché possono essere gravi:
- gonfiore del viso, della lingua e della gola con conseguente incapacità a deglutire e a respirare (angioedema);
- difficoltà a ricordare ciò che è accaduto dopo l’assunzione del medicinale (vedere paragrafo 2 “Disturbi della memoria”);
- dipendenza (vedere paragrafo 2 “Sviluppo di dipendenza”);
- sintomi di astinenza e sintomi di rimbalzo (vedere paragrafo 3 “Se interrompe il trattamento con Xanax”).
Si rivolga al medico se manifesta uno dei seguenti effetti indesiderati:
Molto comune (possono interessare più di 1 persona su 10):
- depressione;
- sedazione;
- sonnolenza;
- perdita della capacità di coordinare i movimenti;
- disturbi della memoria;
- difficoltà nel parlare;
- capogiri;
- mal di testa;
- stitichezza;
- bocca asciutta per mancanza di saliva;
- affaticamento;
- irritabilità.
Comune (possono interessare fino a 1 persona su 10):
- diminuzione dell’appetito, diminuzione o aumento del peso corporeo;
- confusione, disorientamento;
- aumento o diminuzione del desiderio sessuale, disfunzioni sessuali;
- ansia;
- insonnia, sonno eccessivo;
- nervosismo;
- disturbi dell’equilibrio, problemi nella coordinazione dei movimenti;
- perdita di attenzione e concentrazione;
- eccessiva sonnolenza;
- tremori;
- vertigini;
- parlare in maniera stentata (biascicamento);
- offuscamento della vista;
- nausea;
- dermatiti;
- irritabilità.
Non comune (possono interessare fino a 1 persona su 100):
- idee e comportamenti ossessivi;
- incapacità a provare piacere, sia fisico che emotivo;
- incapacità di raggiungere l’orgasmo;
- rallentamento globale delle varie funzioni psichiche, in particolare della velocità del pensiero;
- stato depressivo;
- sensazione di distacco o estraniamento da se stessi o dal mondo esterno;
- riduzione o scomparsa delle normali inibizioni;
- stato euforico;
- paura;
- perdita del desiderio sessuale;
- attacchi di panico;
- rallentamento generalizzato visibile dei movimenti e della velocità nel parlare (rallentamento psicomotorio);
- disturbi del sonno;
- disturbo della memoria (amnesia);
- movimenti goffi e impacciati;
- convulsioni;
- riduzione nella percezione dei sapori e percezione distorta dei sapori;
- andatura anomala o accelerata;
- aumento di comportamento attivo;
- crisi epilettiche con mantenimento o perdita dello stato di coscienza;
- mal di testa;
- atteggiamenti caratterizzati da eccessiva passività e inerzia nei confronti degli eventi e delle persone (es. stato di impossibilità al movimento e mutismo);
- percezione di ronzio, fischi o fruscio alle orecchie;
- palpitazioni;
- vampate di calore;
- soffocamento, disturbi della respirazione;
- dolore all’addome;
- diarrea;
- mal di stomaco;
- vomito;
- aumentata predisposizione ai lividi;
- eruzioni cutanee;
- aumento della sudorazione;
- prurito;
- debolezza muscolare;
- dolore alle articolazioni;
- problemi alla schiena;
- dolore e crampi ai muscoli;
- dolore alle gambe e alle braccia;
- incontinenza, volontaria o involontaria perdita ripetuta di urina, stimolo frequente a urinare;
- ciclo mestruale irregolare, ritardo del ciclo mestruale;
- disturbi dell’eiaculazione;
- incapacità per l’uomo a raggiungere l’erezione;
- dolore al torace;
- alterazione delle sensazioni;
- stato di ebrezza;
- sensazione di nervosismo, sensazione di rilassamento;
- sindrome influenzale, confusione;
- sensazione di corpo estraneo;
- lentezza;
- senso di sete;
- debolezza;
- tendenza a cadere;
- lesioni alle gambe e alle braccia;
- tendenza ad assumere il medicinale in dose eccessiva;
- aumento del pericolo di incidenti stradali;
- aumento dei livelli di bilirubina (una sostanza prodotta dal fegato) nel sangue;
- dipendenza da farmaco;
- sindrome da astinenza da farmaco.
Frequenza non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):
- aumento dei livelli di prolattina (un ormone naturale) nel sangue;
- cambiamenti di umore;
- comportamenti ostili;
- pensieri anomali;
- accelerazione generalizzata visibile dei movimenti e della velocità nel parlare (iperattività psicomotoria);
- alterazioni del sistema nervoso responsabile delle funzioni dell’organismo che non possono essere controllate volontariamente (es. le funzioni degli organi interni e delle ghiandole);
- contrazione involontaria dei muscoli che costringono ad assumere posizioni innaturali;
- malattie dello stomaco e dell’intestino;
- malattie infiammatorie del fegato (epatiti);
- alterazione del funzionamento del fegato;
- colorazione gialla/giallastra della pelle e delle mucose (ittero);
- reazioni a livello della pelle dovute all’esposizione al sole;
- incapacità di svuotare completamente la vescica;
- gonfiore delle mani e dei piedi dovuto ad accumulo di liquidi;
- aumento della pressione all’interno dell’occhio;
- abuso di questo medicinale (tendenza a un uso eccessivo o non corretto di Xanax).
Segnalazione degli effetti indesiderati
5. Come conservare Xanax
Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
6. Contenuto della confezione e altre informazioni
Principio attivo ed eccipienti di Xanax
Cosa contiene Xanax 0,5 mg e Xanax da 2 mg?
- Una compressa di Xanax da 0,5 mg contiene 0,5 mg di alprazolam.
- Una compressa di Xanax da 2 mg contiene 2 mg di alprazolam.
2) Gli altri componenti sono: lattosio monoidrato, ipromellosa, silice anidra colloidale, magnesio stearato, indigotina (E132).
Cosa contiene Xanax 1 mg e Xanax da 3 mg?
1) Il principio attivo è alprazolam
- Una compressa di Xanax da 1 mg contiene 1 mg di alprazolam.
- Una compressa di Xanax da 3 mg contiene 3 mg di alprazolam.
2) Gli altri componenti sono: lattosio monoidrato, ipromellosa, silice anidra colloidale, magnesio stearato.
Descrizione dell’aspetto di Xanax e contenuto delle confezioni
Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il:
👉Ulteriori informazioni sul prodotto sono disponibili consultando il riassunto delle caratteristiche.
Fonte dell'articolo: Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco)