3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Ansimar - Foglietti Illustrativi

Ansimar 100 mg/10 ml soluzione iniettabile per uso endovenoso



Indice del foglietto illustrativo:

1. Cos’è Ansimar e a cosa serve
2. Cosa deve sapere prima usare Ansimar
3. Come usare Ansimar
4. Possibili effetti indesiderati
5. Come conservare Ansimar
6. Contenuto della confezione e altre informazioni


Altre formulazioni di cui è disponibile il foglietto illustrativo:

Ansimar 400 mg compresse👈
Ansimar 200 mg polvere per soluzione orale👈
Ansimar 20 mg/ ml sciroppo👈

 

 

1. Che cos’è Ansimar e a cosa serve


A cosa serve Ansimar? Perchè si usa?


Ansimar
contiene doxofillina indicata per trattare l’asma bronchiale e malattie polmonari caratterizzate da restringimento dei bronchi.



2. Cosa deve sapere prima di usare Ansimar


Quando non deve assumere Ansimar


Non usi Ansimar


  • se è allergico alla doxofillina, a sostanze simili (derivati xantinici) o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
  • se ha un infarto del miocardio in atto o recente;
  • se ha la pressione bassa;
  • se sta allattando con latte materno (vedere Gravidanza e allattamento).

 

Avvertenze e precauzioni


Cosa deve sapere prima di prendere Ansimar


Si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere prima usare Ansimar.

Informi il medico:

  • se ha problemi al cuore (scompenso cardiaco congestizio, cardiopatie, cuore polmonare cronico, insufficienza cardiaca congestizia);
  • se ha problemi polmonari (affezioni ostruttive croniche del polmone);
  • se soffre di pressione alta (ipertensione);
  • se è anziano;
  • se è un fumatore;
  • se ha una grave riduzione della quantità di ossigeno nel sangue (grave ipossiemia);
  • se ha un disturbo della tiroide (ipertiroidismo);
  • se ha problemi al fegato (epatopatia);
  • se ha problemi ai reni (funzioni renali carenti); se ha una lesione della parete interna dello stomaco (ulcera peptica);
  • se ha infezioni in corso.

 

Altri medicinali e Ansimar


Quali medicinali o alimenti possono influenzare l'effetto di Ansimar o esserne influenzati?


Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.


Informi il medico se è in terapia con:

  • derivati xantinici, medicinali, simili ad Ansimar, usati per le malattie respiratorie;
  • efedrina e altri medicinali simpaticomimetici (medicinali che agiscono sul sistema nervoso centrale);
  • eritromicina, lincomicina, clindamicina, antibiotici usati per le infezioni causate da batteri;
  • anticoagulanti orali (TAO), usati per ritardare la coagulazione del sangue;
  • allopurinolo, usato per la gotta (malatia che provoca infiammazione e dolore delle articolazioni);
  • cimetidina usata per problemi dello stomaco;
  • propranololo, usato per problemi del cuore;
  • vaccino antiinfluenzale, usato per le prevenzione dell’influenza;
  • fenitoina e altri anticonvulsivanti, usati per trattare l’epilessia.

 

Ansimar con cibi e bevande


Assuma moderate quantità di bevande ed alimenti contenenti caffeina durante il trattamento con questo medicinale.

 

Gravidanza e allattamento


Uso di Ansimar durante la gravidanza e l'allattamento


Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.
Il medico le prescriverà Ansimar solo in caso di effetiva necessità.
Ansimar non deve essere assunto durante l’allattamento con latte materno.

 

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari


Questo medicinale non altera la capacità di guidare veicoli e di utilizzare macchinari.


3. Come usare Ansimar


Come prendere Ansimar: modo, dose e tempo di sommiistrazione


Prenda questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico.
Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

 

Dose raccomandata di Ansimar negli adulti


La dose raccomandata di Ansimar è 2 fiale per via endovenosa lenta (15-20 minuti).
Durante la somministrazione assumere la posizione sdraiata.
La somministrazione può essere ripetuta ogni 12 ore, a giudizio del medico.

 

Se usa più Ansimar di quanto deve


In caso di sovradosaggio si possono gravi alterazioni del ritmo del cuore (aritmie cardiache) e crisi convulsive con contrazioni muscolari involontarie (tonico-cloniche).
In caso di ingestione/assunzione accidentale di una dose eccessiva di Ansimar avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.
Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista o all’infermiere.


4. Possibili effetti indesiderati


Quali sono gli effetti collaterali di Ansimar?


Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.


Si possono manifestare i seguenti effetti indesiderati:

  • nausea, vomito, dolore epigastrico (mal di stomaco);
  • cefalea (maldi testa), irritabilità, insonnia;
  • tachicardia (aumento del numero dei battiti del cuore, extrasistole (alterazione del ritmo del battito del cuore ), tachipnea (aumento della frequenza degli atti respiratori );
  • iperglicemia (aumento della quantità di zucchero nel sangue);
  • albuminuria (presenza di una proteina chiamata albumina nelle urine).

 

Segnalazione degli effetti indesiderati


Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.


5. Come conservare Ansimar


Indicazioni per la corretta conservazione di Ansimar


Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione dopo Scadenza. La data di scadenza indicata si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.
La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.


6. Contenuto della confezione e altre informazioni


Principio attivo ed eccipienti di Ansimar


Cosa contiene Ansimar?


  • Il principio attivo è doxofillina. Ogni fiala da 10 ml contiene 100 mg di doxofillina.
  • L’altro componente è acqua per preparazioni iniettabili.

 

Descrizione dell’aspetto di Ansimar e contenuto della confezione


3 Fiale.

 

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il:

Documento reso disponibile da AIFA il 30/10/2018.


👉Ulteriori informazioni sul prodotto  sono disponibili consultando il riassunto delle caratteristiche del prodotto


Fonte dell'articolo: Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco)

Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.
Attenzione: i foglietti illustrativi potrebbero essere incompleti e/o non aggiornati. Per qualsiasi informazione più approfondita sul medicinale consultare il medico.

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici