3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Glaucoma

Glaucoma

Cos'è? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.

In questo articolo troverai….

 

  • Cos'è il glaucoma?
  • Cenni sulle caratteristiche dell'occhio
  • Quali sono i sintomi del glaucoma?
  • Quali sono le cause del glaucoma?
  • Rimedi per contrastare il glaucoma
  • Prevenzione del glaucoma
  • Leaderfarma consiglia



Cos’è il glaucoma?


Il glaucoma è un disturbo dell'occhio che colpisce circa 2,5 milioni di persone solo in Italia. Si tratta di una malattia degenerativa che colpisce il nervo ottico. E’ caratterizzata da un aumento di pressione all’interno dell’occhio. Questa condizione può portare a gravi problemi di vista, quindi è fondamentale riconoscerne i sintomi e intervenire il prima possibile per contrastarla.

Il  glaucoma rappresenta la seconda causa di disabilità visiva e cecità in Italia.

Quando il nervo ottico si danneggia a risentirne è il campo visivo che inizia a ridursi, inizialmente nelle zone più periferiche, spostandosi gradualmente nelle porzioni più centrali del campo visivo, compromettendo la qualità della vista.

Nel corso di questo articolo vi spiegheremo cos'è il glaucoma, quali sono i suoi sintomi e quali sono le cause che possono scatenarlo. Infine, vi daremo alcuni preziosi consigli su come contrastare il glaucoma attraverso rimedi naturali e trattamenti efficaci.

 

Cenni sulle caratteristiche anatomiche dell'occhio


Prima di entrare nel dettaglio e spiegare le cause ed i sintomi del glaucoma è utile fare alcuni cenni sulle caratteristiche anatomiche dell'occhio.

Il bulbo oculare è situato nella cavità orbitaria che lo custodisce e lo protegge.

La cornea è la parte anteriore dell'occhio e ha una forma sferica. Questa membrana trasparente e liscia funge da barriera protettiva per l'interno dell'occhio, permettendo alla luce di passare attraverso di essa. La cornea è molto sensibile al dolore ed è ricoperta da un film oleoso che la protegge dagli agenti esterni.

Dietro la cornea si trova il cristallino, un altro elemento importantissimo dell'occhio. Il cristallino è una sorta di lente che si trova nell' occhio e che permette di mettere a fuoco la luce sulla retina. La forma del cristallino cambia nel corso della vita, infatti, esso va incontro a un processo di invecchiamento detto presbiopia.

L'iride è la parte colorata dell' occhio ed è situata dietro il cristallino. L'iride ha un foro al centro chiamato pupilla: è proprio grazie alla pupilla che la luce entra nell' occhio e raggiunge la retina. La dimensione della pupilla varia a seconda della quantità di luce presente: se c'è poca luce, la pupilla si dilata per permettere alla maggior quantità di luce possibile di entrare nell' occhio, mentre se c'è molta luce, la pupilla si restringe per evitare che troppa luminosità danneggi la retina.

La retina è situata all'interno dell' occhio ed è una membrana molto sensibile alla luce. La retina trasforma la luce in impulsi elettrici che vengono inviati al cervello tramite il nervo ottico. Il cervello interpreta poi questi impulsi come un'immagine.

 

Quali sono i sintomi del glaucoma?


I sintomi del glaucoma
possono essere molto lievi all'inizio e quindi facilmente ignorati. In alcuni casi, infatti, la malattia può progredire per molti anni senza causare particolari problemi di vista. I sintomi più comuni del glaucoma sono:

 

  • Un dolore acuto all'occhio;
  • Nausea e vomito;
  • Sensazione di corpo estraneo all'interno dell'occhio;
  • Visione offuscata e difficoltà a concentrarsi sugli oggetti;
  • Forte sensibilità alla luce;
  • Gonfiore e rossore degli occhi.

 

Quali sono le cause del glaucoma?


Le cause del glaucoma possono essere diverse. In alcuni casi, è possibile che la malattia sia ereditaria, mentre in altri casi può essere causata da fattori ambientali come l'esposizione ai raggi UV o alla luce intensa. Altre possibili cause del glaucoma sono:

  • L'uso di certi farmaci, come ad esempio il cortisone;
  • Il diabete mellito;
  • L'ipertensione arteriosa;
  • La cataratta;
  • Glaucoma congenito o familiare (presente alla nascita o trasmesso geneticamente)

 

Come si può contrastare il glaucoma?


Il glaucoma è una malattia degenerativa, quindi non esiste un rimedio specifico per curarla. Tuttavia, ci sono diversi trattamenti efficaci che possono aiutare a prevenire o ridurre i danni causati dal glaucoma. I trattamenti più comuni per contrastare il glaucoma sono:

 

  • Farmaci: esistono diversi farmaci in grado di ridurre la pressione all'interno degli occhi e quindi prevenire o rallentare la progressione della malattia.
  • Chirurgia: in alcuni casi, è necessario ricorrere alla chirurgia per rimuovere il tessuto degenerato e ridurre la pressione all'interno degli occhi.
  • Laser: il laser è un altro trattamento efficace per contrastare il glaucoma. Viene utilizzato per forare il tessuto degenerato e permettere ai fluidi di fuoriuscire, riducendo così la pressione all'interno degli occhi.

 

In conclusione, se pensate di soffrire di glaucoma o se avete familiarità con questa malattia, è importante che vi rivolgiate al vostro medico per un controllo oculistico. Solo un esame approfondito da parte di un professionista potrà diagnosticare il glaucoma e indicarvi la terapia più adatta per contrastarlo. Ricordate, infatti, che il glaucoma è una malattia degenerativa della retina e quindi non esiste un rimedio specifico per curarla. Tuttavia, se diagnosticato in tempo, è possibile rallentare la progressione della malattia e prevenire gravi problemi di vista.


Prevenzione del glaucoma


Ad eccezione del glaucoma congenito, tutte le forme di glaucoma si possono contrastare con la prevenzione. E’ consigliato infatti sottoporsi a regolari visite oculistiche, soprattutto dopo i quarant’anni.

Una semplice visita oculistica può infatti bloccare o comunque limitare la progressione della malattia prima che si verifichino danni importanti.


Leaderfarma consiglia


Per aiutarti a contrastare questo disturbo i farmacisti di Leaderfarma.it consigliano alcuni ottimi prodotti che potrai trovare in fondo all'articolo.

Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.
Inoltre è attiva la sezione "hai domande?" (sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.


Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.

 

Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

 

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici