3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Pera - Alimenti

PERA

 

1. Descrizione e origini della Pera
2. Varietà di Pera
3. Benefici e controindicazioni della Pera
4. Composizione chimica e valore energetico


 

1. Descrizione e origini della Pera

 

La pera è il frutto (in realtà è un falso frutto, perché si tratta di un pomo) della pianta Pyrus communis appartenente alla famiglia delle Rosaceae.
La sua forma è generalmente tondeggiante o simile ad un cono più o meno allungato o compresso. La buccia è sottile e liscia di colore che varia a seconda delle varietà, dal verde, al giallo o rosso con macchie e striature. Il picciolo, molto robusto, è fissato al frutto in una specie di incavo.
La polpa è bianca o giallastra, consistenza più o meno croccante, di sapore dolce o acidulo, a volte granulosa.
La pera viene coltivata in tutto il mondo in quattro principali varietà:
- da tavola;
- da cuocere;
- da marmellata;
- da sidro.
In Italia (in particolar modo al Nord) si coltiva per lo più la varietà da tavola, la cui produzione copre tutto l’anno.
L’albero della pera è originario dell'Asia occidentale nello specifico nell’antica Cina occidentale, dove la specie pyurs pyrifolia era presente già più di 4000 anni fa ed è ancora presente in forma spontanea.
Ricostruire la diffusione della pera è molto difficile, ma stando a quanto risale dalle fonti storiche, la pera era conosciuta nell’antico Egitto, dove era considerata un frutto sacro alla dea della fertilità Iside, forse per via della sua forma che richiamava quella del ventre materno.
Mentre la mitologia greca attribuiva alla pera il significato di frutto sano e gustoso, prediletto da divinità ed eroi.
Dall’antica Grecia giunse a Roma, dove ebbe ampia diffusione e grandi estimatori: Plinio il Vecchio nella sua Naturalis historia del primo secolo d.C. enumera oltre 40 differenti varietà di pere: segno di come gli antichi romani conoscessero già le tecniche di coltivazione di questo frutto; mentre Pompeo e Nerone ne furono entuisiasti consumatori.
Nei secoli successivi prosegue la diffusione della coltivazione della pera in tutto il mondo europeo e in epoca medievale si caratterizza soprattutto per il fatto di diventare una pratica comune all’interno degli ordini monastici.
Fino al Settecento però rimane un frutto confinato ai giardini nobiliari poiché considerato un alimento di lusso.
Il periodo a cavallo tra ‘700 e ‘800 sarà considerato d’oro per la pera perché troverà enorme fortuna commerciale e diffusione nel Nuovo Mondo, in particolare in Messico e sulle coste dell’odierna California ad opera dei missionari spagnoli, ed in Europa soprattutto in Francia, Belgio e Paesi Bassi.

2. Varietà di Pera

 

In commercio si trovano numerose varietà di pera che si distinguono in base alla stagionalità in: estive, autunnali e invernali.
Di seguito troviamole principali:

William: selezionata in Inghilterra alla fine del Settecento, è la varietà più coltivata in Italia. È tondeggiante con buccia molto sottile, liscia e brillante, di colore verde chiaro tendente al giallo; Essendo particolarmente succosa e zuccherina, viene largamente utilizzata dall’industria per la preparazione di sciroppi e succhi.
La troviamo in commercio da agosto a novembre.

Abate Fetel: scoperta in Francia da Abate Fetel verso la metà del 1800, è di dimensioni medio-grande, caratterizzata da un collo allungato. La buccia è liscia e giallo-verdastra, con zone rugginose più o meno estese.
La polpa è bianca, molto succosa e gustosa, zuccherina e molto profumata. Viene commercializzata dalla prima metà di settembre.

Kaiser: è di origini francesi, di dimensione medio-grossa con la parte superiore oblunga. La buccia è di color tabacco leggermente rugginoso. Si presenta con una polpa bianca, fine e vagamente granulosa, che ha un sapore aromatico, dolce-acido e succoso.
Possiamo trovarla sui mercati a partire da settembre.

Max Red Bartlett o William rossa: varietà che deriva dalla più diffusa William, e dalla quale si distingue per la colorazione rossa più o meno diffusa della buccia. È di medie dimensioni e la polpa è compatta e di color avorio, zuccherina, con aroma moscato. Le pere William, oltre che come frutta da tavola, sono largamente utilizzate dall'industria per la preparazione di sciroppi e succhi.
La troviamo in commercio da agosto a gennaio.

Conference: è di origini inglesi e si è diffusa in Italia intorno al 1950. Questa pera è di medie dimensioni e presenta una forma allungata. La buccia è di colore verde-giallo bronzato. La polpa è di colore bianco – crema, fondente, molto succosa, dolce e aromatica.
Se raccolte in uno stadio iniziale di maturazione (terza decade di agosto-primi di settembre) le Conference possono essere conservate in frigorifero fino a dicembre/gennaio.

Decana: è di origine francese, il frutto è grosso e tondeggiante. La buccia è giallo-verde con venature di colore rosso. La sua polpa è bianca, dolce, compatta e succosa, e per questo ben si presta alla cottura, in particolare per la preparazione di marmellate e succhi di frutta.
Possiamo trovarla sui mercati a partire dalla prima/seconda decade di settembre.


3. Benefici e controindicazioni della Pera

 

La pera è costituita per l’87,4% da acqua ed è particolarmente ricca di fibre, sia solubili (come la pectina) che insolubili (come la lignina), che aiutano nella regolarizzazione delle attività intestinali e ti aiutano a saziarti più velocemente, migliorando la digestione ed infine riducono l’assorbimento di grassi, in particolare il colesterolo “cattivo” LDL.
Contiene zuccheri sotto forma di fruttosio e sorbitolo, glucidi che hanno minore impatto sulla glicemia rispetto a glucosio e saccarosio e pertanto può essere inserita tranquillamente nell’alimentazione di chi ha problemi di diabete.
I minerali più abbondanti in essa presenti sono il potassio che svolge un ruolo fondamentale, contribuendo al benessere generale dell’apparato cardiovascolare, riducendo la pressione sanguigna e favorendo un corretto afflusso di sangue in ogni parte del corpo; calcio e fosforo che aiutano a rinforzare e proteggere ossa e denti. Troviamo però in buone quantità anche sodio, magnesio, ferro, fluoro, zinco e rame.
Le vitamine principalmente contenute sono la vitamina C, nota per le sue proprietà antiossidanti che contribuiscono al buon funzionamento del nostro sistema immunitario e contrastano la formazione dei radicali liberi; e vitamina K che aiuta il processo di coagulazione del sangue, ma è anche utile per la protezione del sistema nervoso, nella regolazione del metabolismo osseo e nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Possiamo dire che la pera non presenta controindicazioni, sarebbe bene però non farne un consumo abbondante perché potrebbe generare episodi intestinali intensi.

 




4. Composizione chimica e valore energetico

 

Non esistono particolari differenze nutrizionali fra le diverse varietà di pera: anche se l’aroma è differente, i principi nutritivi in linea di massima sono equivalenti.

Nella tabella sottostante sono presenti la composizione chimica e il valore energetico per 100g di pera.

 

PERA

Energia ( kcal):                                       35

Sodio (mg)                                                        2

Energia (kJ )                                            147

Potassio (mg)                                                127

 

Ferro (mg)                                                      0,3

Parte edibile(%)                                                84

Calcio (mg)                                                     11

Acqua(g)                                                         87,4

Fosforo (mg)                                                   15

Proteine (g)                                                       0,3

Magnesio (mg)                                                 7

Lipidi (g)                                                             0,1

Zinco (mg)                                                   0,05

Colesterolo (mg)                                               0

Rame (mg)                                                   0,05

Carboidrati disponibili (g)                           8,8

Selenio (mg)                                                      -

Amido (g)                                                           0

Tiamina (mg)                                               0,01

Zuccheri solubili (g)                                      8,8

Riboflavina (mg)                                         0,03

Fibra totale  (g):                                              3,8                                                        

Niacina (mg)                                                 0,10

Fibra insolubile (g):                                     2,56

Vitamina A retinolo eq. (µg)                            tr

Fibra solubile (g):                                          1,29

Vitamina C (mg)                                               4

Alcol (g):                                                                0

Vitamina E (mg)                                                -

 

 

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici