3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Gengivite

Cos'è? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.

In questo articolo troverai….

 

  • Cos'è la gengivite?
  • Quali sono le cause della gengivite?
  • Quali sono i sintomi della gengivite?
  • Diagnosi
  • Rimedi per contrastare la gengivite
  • Caratteristiche e funzionalità della clorexidina
  • Prevenzione
  • Prognosi
  • Leaderfarma consiglia



Cos’è la gengivite?


La gengivite è un disturbo della salute orale che colpisce le gengive, causandone l'infiammazione. Si tratta di una condizione piuttosto comune, che può essere facilmente contrastata se diagnosticata in tempo e trattata correttamente. In questo articolo vi illustriamo cos'è la gengivite, quali sono i suoi sintomi principali, le cause che possono scatenarla e i rimedi da adottare per curarla.


Quali sono le cause della gengivite?


La gengivite è un'infiammazione delle gengive che può essere causata da diversi fattori, tra cui: placca e tartaro, gengivite batterica, malattie sistemiche, carenza di vitamine e minerali, fumo e alcuni farmaci.

Di seguito un elenco delle cause principali della gengivite:

  • Infezioni batteriche;
  • Fumo;
  • Diabete;
  • Invecchiamento;
  • Farmaci;
  • Malattie immunitarie;
  • Protesi dentali.

 

Si può affermare che la causa principale della gengivite è rappresentata da una igiene orale non corretta, che va a scatenare una serie di meccanismi che portano all’infiammazione.

I batteri vanno a formare uno strato sottile sui denti (“film”), il quale va a favorire la formazione di placca e successivamente di tartaro. Nel tempo la placca e il tartaro causano l’infiammazione delle gengive e molto spesso il sollevamento dei tessuti, favorendo l’esposizione dei denti all’attacco dei batteri.


Quali sono i sintomi della gengivite?


I principali sintomi della gengivite sono:

  • gengive dolenti;
  • gengive arrossate o gonfie;
  • sanguinamento delle gengive durante il lavaggio dentale o lo spazzolamento dei denti;
  • alitosi persistente;
  • sensibilità dentale.

 

Diagnosi della gengivite


Per diagnosticare la gengivite è sufficiente una visita dal proprio dentista o igienista dentale di fiducia. Generalmente è sufficiente una semplice osservazione del cavo orale da parte di un professionista per valutare lo stato di avanzamento della patologia e valutarne il trattamento migliore.


Rimedi per contrastare la gengivite


Il trattamento della gengivite prevede l'eliminazione della placca e del tartaro, un'accurata pulizia professionale dei denti e delle gengive, nonché un accurato controllo dell'igiene orale domiciliare. In alcuni casi può essere necessario assumere un antibiotico sotto forma di collutorio o gel per alleviare i sintomi.

La clorexidina è un principio attivo che ha un’azione antimicrobica e antisettica e viene utilizzato molto per la disinfezione della mucosa orale, è molto utile in presenza di gengiviti.


Cenni sulle caratteristiche della clorexidina


La clorexidina è una molecola derivata dal cloruro di benzalconio, e si presenta sotto forma di cristalli incolori o bianchi. La sua struttura chimica prevede un anello benzenico substituted da un atomo di azoto, e un gruppo alchilico laterale a catena ramificata. La clorexidina è insolubile in acqua.

 

Le proprietà antisettiche della clorexidina sono dovute all’azione di inibizione delle enzime responsabili della sintesi proteica batterica. La clorexidina è una molecola lipofila, e questa sua proprietà le permette di penetrare facilmente nella membrana cellulare batterica e di agire all’interno della cellula. La clorexidina è efficace contro molti batteri Gram-positivi e Gram-negativi, ma la sua azione è maggiormente orientata verso i primi.

 

In particolare, la clorexidina mostra un’elevata attività contro i batteri appartenenti al genere Staphylococcus, incluso lo Staphylococcus aureus. Quest’ultimo è un microorganismo responsabile di diverse infezioni nosocomiali, ed è particolarmente resistente agli antibiotici. La clorexidina può dunque rivelarsi una molecola molto utile nel trattamento di queste infezioni.

 

Le proprietà batteriostatiche della clorexidina si manifestano con l’arresto delle normali funzioni vitali dei batteri. La clorexidina inibisce la sintesi di ATP, un composto che rappresenta il principale substrato energetico per le cellule. In questo modo, la clorexidina interrompe il metabolismo cellulare e porta all’arresto delle funzioni vitali della cellula.

 

La clorexidina può essere impiegata per trattare diverse infezioni batteriche, come quelle del tratto respiratorio, urinario e gastrointestinale. La clorexidina può essere applicata topicamente o sistemicamente, a seconda della sede di infezione. La clorexidina è disponibile in diverse formulazioni: soluzioni acquose, gel, schiuma cutanea e colluttorio.

 

La clorexidina è un principio attivo generalmente ben tollerato. In alcuni casi possono manifestarsi effetti collaterali locali, come arrossamento e bruciore della pelle. Questi effetti sono generalmente transitori e non richiedono il interruzione del trattamento. Raramente possono manifestarsi effetti collaterali sistemici, come reazioni allergiche e disturbi gastrointestinali. Se questi si manifestano, è necessario interrompere il trattamento e consultare un medico.

Farmaci antiinfiammatori: in alcuni casi il medico o il dentista possono optare per la prescrizione di farmaci antiinfiammatori, per andare ad attenuare il dolore e la forte infiammazione.

La prescrizione di questo tipo di farmaci deve essere effettuata solo da professionisti.

 

Prevenzione della gengivite


Il consiglio principale per prevenire la gengivite è quello di avere una costante igiene orale. Lavare i denti dopo ogni pasto, aiutandosi nella pulizia con un filo interdentale e, se necessario, utilizzare anche uno scovolino.

Di seguito alcuni consigli utili per la prevenzione della gengivite:

  • Sottoporsi ad una pulizia dentale professionale almeno una volta all’anno;
  • Non utilizzare lo stesso spazzolino per periodi troppo lunghi, sostituendolo in media ogni tre mesi;
  • Non fumare e non assumere alcolici;
  • Prendersi cura della propria igiene orale costantemente, utilizzando anche colluttori antisettici (chiedere sempre consiglio al proprio dentista per l’utilizzo di questi prodotti in maniera corretta).


Prognosi della gengivite


Quando viene diagnosticata in tempo e trattata nel modo corretto la gengivite è certamente un disturbo reversibile, che può essere superato senza problemi.

In caso contrario, soprattutto quando il problema viene trascurato, la gengivite può causare problemi più seri, si può arrivare in casi estremi anche alla perdita dei denti.

La gengivite è una condizione facilmente curabile, se diagnosticata e trattata in modo tempestivo. Se i sintomi persistono o peggiorano, è importante consultare il proprio dentista per escludere la presenza di altre patologie dentali o del cavo orale. Ricordate che prevenire è sempre meglio che curare: lavate accuratamente i denti almeno due volte al giorno e fate regolari controlli dal vostro dentista di fiducia.

Leaderfarma consiglia


Per aiutarti a contrastare questo disturbo i farmacisti di Leaderfarma.it consigliano alcuni ottimi prodotti che potrai trovare in fondo all'articolo.

Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.
Inoltre è attiva la sezione "hai domande?" (sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.


Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.

 

Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

 

 

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici