3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Congiuntivite

Cos'è? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.

In questo articolo troverai….

 

  • Cos'è la congiuntivite?
  • Quali sono i sintomi della congiuntivite?
  • Quali sono le cause della congiuntivite?
  • Come prevenire la congiuntivite
  • Leaderfarma consiglia


Cos'è la congiuntivite?


La congiuntivite è un disturbo della vista che colpisce la congiuntiva, una membrana mucosa che ricopre l'interno dell'occhio e si estende sulla parte superiore della palpebra. Questa condizione può essere causata da diversi fattori, quali virus, batteri, allergeni o irritanti chimici e si presenta spesso come un sintomo di altre malattie, come il raffreddore o l'influenza. Se la congiuntivite è causata da virus o batteri, può essere contagiosa; se è causata da allergeni o irritanti chimici, invece, non è contagiosa.


Quali sono i sintomi della congiuntivite?


I sintomi principali della congiuntivite sono:

  • arrossamento degli occhi;
  • gonfiore degli occhi;
  • sensazione di bruciore e prurito;
  • lacrimazione abbondante;
  • visione annebbiata.


Quali sono le cause della congiuntivite?


I virus sono la causa più comune della congiuntivite, ma questo disturbo può anche essere causato da batteri, allergeni o irritanti chimici.

La congiuntivite virale è solitamente associata ad altri sintomi del raffreddore o dell'influenza, come naso che cola, starnuti e mal di gola.

La congiuntivite batterica è invece caratterizzata da una secrezione oculare giallastra o verdastra.

Allergie e irritanti chimici possono causare sintomi simili a quelli della congiuntivite virale o batterica, ma non sono accompagnati da altri segni del raffreddore o dell'influenza.

La congiuntivite virale è la forma più comune di questo disturbo e solitamente guarisce spontaneamente nel giro di pochi giorni. La congiuntivite batterica, invece, può richiedere un trattamento antibiotico per guarire completamente. Allergie e irritanti chimici possono essere contrastati con l'uso di colliri oculari specifici o di antistaminici.


Come prevenire la congiuntivite


La prevenzione della congiuntivite è importante sia per evitare il contagio sia per ridurre il rischio di complicanze. Lavare spesso le mani e non condividere asciugamani o altri oggetti personali è un buon modo per evitare il contagio della congiuntivite virale. Se si soffre di allergie o di irritazioni chimiche, invece, è importante individuare e evitare i fattori scatenanti.

La congiuntivite è un disturbo della vista fastidioso ma solitamente benigno. Tuttavia, se non viene trattata adeguatamente può portare a complicanze come ulcere corneali o infezioni degli occhi. Per prevenire queste complicanze, è importante riconoscere i sintomi della congiuntivite e contattare il medico in caso di dubbi o perplessità.


Leaderfarma consiglia

Per contrastare questo problema i farmacisti di Leaderfarma.it consigliano alcuni prodotti molto utili che potrai trovare in fondo all'articolo.

Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.
Inoltre è attiva la sezione " hai domande? " (sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.

Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.

 


Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

 

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici