3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Colpo di calore

Cos'è? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.

In questo articolo troverai….

 

  • Cos'è il colpo di calore?
  • Quali sono i sintomi del colpo di calore?
  • Quali sono le cause del colpo do calore?
  • Rimedi per contrastare il colpo di calore
  • Buone abitudini da seguire
  • Leaderfarma consiglia



Cos'è il colpo di calore?


Il colpo di calore detto anche ipertermia è una condizione patologica che può verificarsi quando l'organismo non riesce a dissipare il calore prodotto in modo efficace a seguito di un rapido aumento della temperatura corporea che pò raggiungere e superare i 40°C. Questa condizione può rivelarsi molto pericolosa per la salute.

Il colpo di calore generalmente è favorito da alcune condizioni che favoriscono il suo decorso e sono la temperatura elevata, l'elevata umidità e la scarsa ventilazione.

Il colpo di calore è una condizione molto seria che può portare al coma e alla morte se non viene trattata immediatamente.

Se pensate di essere stati colpiti da un colpo di calore, è fondamentale chiamare subito il pronto soccorso o recarsi dal medico più vicino.


Quali sono i sintomi del colpo di calore?


I sintomi del colpo di calore sono molto variabili da persona a persona, ma generalmente comprendono:

  • sudorazione eccessiva;
  • arrossamento cutaneo;
  • brividi;
  • nausea e vomito;
  • confusione mentale;
  • convulsioni;
  • vertigini;
  • abbassamento della pressione;
  • gonfiore generalizato;
  • cefalea;
  • respiro affannato;
  • pupille dilatate
  • crampi muscolari.


Quali sono le cause del colpo di calore?


I colpi di calore sono causati
da un'esposizione prolungata a temperature elevate, sia all'esterno che all'interno.

Alcuni fattori che possono aumentare il rischio di colpo di calore includono:

  • l'età avanzata;
  • la malattia cronica;
  • l'obesità;
  • il consumo di alcol;
  • l'assunzione di alcuni farmaci.

Inoltre, le persone che vivono in aree urbane sono più a rischio di colpo di calore, poiché le temperature sono solitamente più alte nei centri abitati rispetto alle zone rurali.


Rimedi per contrastare il colpo di calore


Quando l'organismo non riesce a dissipare il calore e rimane per molto tempo a temperature al di sopra dei 40°C l'unico modo per evitare il sopraggiungere di un collasso cardiocircolatorio è cercare di ridurre il più rapidamente possibile la temperatura. I danni causati dal colpo di calore sono infatti direttamente correlati all'entità e alla durata dell'ipertermia.

I rimedi per il colpo di calore si concentrano principalmente sulla riduzione della temperatura corporea. Se siete stati colpiti da un colpo di calore, è importante chiamare immediatamente il pronto soccorso o recarsi dal medico più vicino. Nel frattempo, cercate di raffreddarvi il più possibile mettendovi all'ombra o in un ambiente fresco e bevendo abbondanti quantità di liquidi. Se la temperatura corporea non dovesse diminuire, sarà necessario ricorrere all'idratazione endovenosa o alla terapia del freddo. Vi consigliamo di consultare il vostro medico per ulteriori informazioni sui trattamenti disponibili.


Buone abitudini da seguire


Prevenire è sempre meglio che curare, quindi cercate di evitare l'esposizione a temperature elevate sia all'interno che all'esterno. Inoltre, se soffrite di malattie croniche o se siete anziani, è importante consultare il vostro medico per sapere quali sono i fattori di rischio che potrebbero aumentare la probabilità di colpo di calore. Infine, assicuratevi di bere molta acqua durante le giornate calde e se possibile, evitate l'uso di alcolici e bevande contenenti caffeina.

Seguendo questi semplici consigli, potrete ridurre significativamente il rischio di colpo di calore.


Leaderfarma consiglia


Per aiutarti a contrastare questo disturbo i farmacisti di Leaderfarma.it consigliano alcuni ottimi prodotti che potrai trovare in fondo all'articolo.

Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.
Inoltre è attiva la sezione "hai domande?" (sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.


Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.

 

Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

 

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici