Carenza di ferro
Cos'è? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.
In questo articolo troverai….
- Importanza del ferro nell'organismo
- Sintomi della carenza di ferro
- Cause della carenza di ferro
- Carenza di ferro in gravidanza
- Rimedi per contrastare la carenza di ferro
- Leaderfarma consiglia
Qual è l'importanza del ferro nell'organismo umano?
Il ferro è un minerale presente in tutti gli esseri viventi, indispensabile per il corretto funzionamento di numerosi processi metabolici. La carenza di ferro è molto diffusa e colpisce soprattutto le donne in età fertile. In questo articolo ti mostreremo quali sono i sintomi della carenza di ferro, le cause e i rimedi principali contro questo disturbo.
Il ferro è un minerale indispensabile per il corretto funzionamento del nostro organismo: infatti, è coinvolto nella produzione di emoglobina, nella sintesi di DNA e nella regolazione del metabolismo cellulare. Se soffri di carenza di ferro, è importante che tu consulti il tuo medico: infatti, solo un esame del sangue può diagnosticare questo problema.
Quali sono i sintomi della carenza di ferro?
I sintomi della carenza di ferro sono molteplici: si va dalla stanchezza cronica all'anemia, passando per la pelle pallida, le unghie fragili e il mal di testa. Se sospetti di soffrire di carenza di ferro, è importante che tu consulti il tuo medico: infatti, solo un esame del sangue può diagnosticare questo problema.
Possiamo riassumere i sintomi principali della carenza di ferro in:
- carnagione molto pallida;
- stanchezza cronica;
- difficoltà nella respirazione, soprattutto dopo sforzi anche piccoli;
- vertigini e frequente mal di testa;
- battito cardiaco accelerato;
- disfagia, ovvero difficoltà nella deglutizione;
- perdita dei capelli;
- senso alterato del gusto;
Quali sono le cause della carenza di ferro?
La carenza di ferro è un problema molto diffuso: secondo gli esperti, infatti, colpisce circa il 30% della popolazione mondiale. La carenza di ferro è un problema che colpisce soprattutto le donne in età fertile: questo perché, durante il ciclo mestruale, il corpo tende naturalmente a perdere ferro.
Può essere dovuto anche ad altre forme emorragiche che possono verificarsi nell'organismo: ulcere allo stomaco o intestinali, provocate spesso dall'uso eccessivo di farmaci antinfiammatori non steroidei - FANS - o da patologie più severe quali cancro allo stomaco o al colon.
Carenza di ferro in gravidanza
In gravidanza la carenza di ferro è un evento piuttosto frequente: il fabbisogno di ferro infatti raddoppia ed è consigliato assumere integratori a base di ferro e seguire una dieta specifica per evitare di andare incontro ad anemia (sideropenica gestazionale).
La carenza di ferro può essere causata da un'alimentazione poco equilibrata, da malattie croniche come la celiachia o il morbo di Crohn.
Quali sono i rimedi per la carenza di ferro?
I rimedi principali contro la carenza di ferro sono gli integratori di ferro e un'alimentazione equilibrata e ricca di alimenti che contengono questo minerale (come ad esempio la carne rossa, le verdure a foglia verde, i legumi, le noci e il pesce).
Leaderfarma consiglia
Per il trattamento della carenza di ferro i farmacisti di Leaderfarma.it consigliano primcipalmente integratori a base di ferro, che sono molto utili per andare a riequilibrarne i livelli nell'organismo. L'utilizzo di questi prodotti è generalmente molto efficace e va ad eliminare il problema, a meno che si presenti un'anemia causata da patologie più severe.
Spesso nelle terapie per il reintegro del ferro viene associata l'assunzione di acido ascorbico (vitamina C) e acido folico (vitamina B9), molto utili rispettivamente per facilitare l'assimilazione del ferro e per la riproduzione e ricambio cellulare, soprattutto dei globuli rossi.
Alimentazione consigliata
E' importante seguire una dieta equilibrata e ricca che includa alimenti ricchi di ferro come: carne rossa, verdure a foglia verde, legumi, noci e pesce.
Evitare invece i cibi che invece ne impediscono l'assorbimento: caffè, tè, vino e alcolici in generale.
Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.
Inoltre è attiva la sezione " hai domande? "(sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.
Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto. Continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.
Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.