3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Bradicardia

Cos'è? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.

In questo articolo troverai….

 

  • Cos'è la bradicardia?
  • Quali sono le cause della bradicardia?
  • Quali sono i sintomi della bradicardia?
  • Rimedi per contrastare la bradicardia
  • Come diagnosticare la bradicardia
  • Leaderfarma consiglia



Cos'è la bradicardia?


La bradicardia è una condizione medica caratterizzata da una riduzione della frequenza cardiaca (sotto i 60 battiti al minuto).

Tale condizione viene ulteriormente suddivisa in:

  • bradicardia lieve (FC compresa tra i 50 ed i 59 bpm):
  • bradicardia moderata (FC compresa tra i 40 ed i 49 bpm);
  • bradicardia grave (FC inferiore ai 40 bpm).

 

Il battere del cuore molto lentamente, meno di 60 volte al minuto, può essere una condizione normale e fisiologica (bradicardia fisiologica o bradicardia sinusale) oppure essere il sintomo di una scorretta sequenza del sistema elettrico del cuore (bradicardia patologica o bradiaritmia).

Può essere dovuta a diversi fattori, tra cui l'età, lo stress emotivo o il consumo di alcol. I sintomi della bradicardia possono variare da persona a persona, ma solitamente include affaticamento, vertigini e disturbi del sonno.

In questo articolo parleremo di tutto quello che c'è da sapere sulla bradicardia.

 

Quali sono le cause della bradicardia?


Vi sono diversi fattori che possono causare la bradicardia. In alcuni casi, può essere un effetto collaterale di altre condizioni mediche come l'infarto miocardico, il blocco delle arterie o il diabete. In altri casi, può essere causata da problemi alla tiroide o dal consumo eccessivo di alcool o droghe. Alcune persone hanno anche un ritmo cardiaco lento perché hanno subito un intervento chirurgico al cuore o perché soffrono di aritmie.

Anche alcuni farmaci, come beta-bloccanti e digossina, possono causare un rallentamento del ritmo cardiaco. Altri problemi di salute, come la malattia di Parkinson o il morbo di Alzheimer, possono anche causare bradicardia. Lo stress emotivo può avere lo stesso effetto sul cuore. La bradicardia è anche comune negli anziani e nei bambini piccoli.

 

Quali sono i sintomi della bradicardia?


I sintomi della bradicardia possono variare da lievi a gravi. In molti casi, la bradicardia non causa alcun sintomo e viene scoperta solo durante un esame fisico o un esame del sangue.

I sintomi della bradicardia possono includere:

In casi più rari alcune persone potrebbero anche sperimentare:

  • sincope (svenimenti);
  • palpitazioni;
  • dolore al petto.

I sintomi di solito sono più gravi quando la frequenza cardiaca è inferiore a 50 battiti al minuto.

 

Quali sono i rimedi per la bradicardia?


I rimedi per la bradicardia variano a seconda della causa. Se la bradicardia è causata da un farmaco, il medico può cambiare il tipo di farmaco o la dose. Se la bradicardia è causata da un problema di salute, il medico può prescrivere farmaci per trattare la condizione sottostante. In alcuni casi, è necessario un pacemaker per aiutare il cuore a battere regolarmente.

 

Se soffrite di bradicardia, consultate sempre il vostro medico per un trattamento appropriato. Conoscere le cause e i sintomi della bradicardia vi aiuterà a capire meglio questa condizione e a scegliere il trattamento più efficace.

 

Come si diagnostica la bradicardia?


Per diagnosticare la bradicardia, il medico controllerà il battito cardiaco e valuterà se i sintomi sono gravi o meno. In alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire ulteriori test come un'ecocardiografia o un elettrocardiogramma. Se vengono rilevati problemi alla tiroide o al cuore, potranno essere necessari ulteriori test per determinarne la causa.

 

Leaderfarma consiglia


Il consiglio più efficace per prevenire la bradicardia consiste nel ridurre al minimo il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Per ottenere questo obiettivo bisogna avere uno stile di vita sano, tenere sotto controllo i livelli di colosterolo nel sangue e mantenere la pressione arteriosa entro i livelli normali (120/80 mm Hg).

I farmacisti di Leaderfarma.it consigliano di:

  • Seguire un’alimentazione sana, varia ed equilibrata, fatta di porzioni modeste, povera di sale e grassi saturi, ricca di verdura e frutta, cereali integrali, legumi e pesce;
  • Mantenere il peso ideale;
  • Svolgere una regolare attività fisica;
  • Non fumare.


Per contrastare la bradicardia
inoltre i farmacisti di Leaderfarma.it consigliano alcuni prodotti molto utili che potrai trovare in fondo all'articolo.

Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.
Inoltre è attiva la sezione " hai domande? " (sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.

Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto. Continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.

 


Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

 

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici