3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Alimentazione senza glutine: quando è necessaria?

Alimentazione senza glutine: quando è necessaria?

Celiachia, intolleranza e allergia al glutine sono diventati, negli anni, disturbi sempre più frequenti. Leaderfarma consiglia i migliori prodotti gluten-free per un’alimentazione senza glutine

02/05/2022 11:07:00 | Leaderfarma

La celiachia è una patologia autoimmunitaria e infiammatoria dell’intestino tenue che colpisce generalmente i soggetti predisposti e, nei casi più gravi, può portare alla malnutrizione. L’intolleranza al glutine, al contrario, non è scatenata dal sistema immunitario ma è un fenomeno caratterizzato principalmente da un’ipersensibilità che porta gonfiore addominale, crampi, diarrea e perdita di peso.

L’allergia al glutine, infine, ha le stesse caratteristiche di tutte le altre allergie alimentari e genera reazioni acute come orticaria, asma, dolore addominale e shock dopo l’ingestione di cibi che contengono glutine.


Quali sono le cause dell’allergia al glutine?

L’allergia alimentare è una condizione generata da alcuni alimenti, chiamati allergeni, in grado di innescare una reazione del sistema immunitario che inizia a produrre anticorpi specifici, le immunoglobuline (IgE). Le allergie alimentari possono presentarsi in età pediatrica o adulta; nel primo caso generalmente tendono a regredire mentre nel secondo caso persistono nel tempo.

L’allergia al glutine in particolare porta il sistema immunitario a produrre IgE specifiche per contrastare diverse proteine contenute nel glutine. La reazione allergica viene scatenata principalmente dopo l’ingestione dell’allergene, ma in alcuni casi è sufficiente l’inalazione della farina per scatenare anche i peggiori sintomi.


Alimentazione senza glutine e cibi gluten-free

Che si tratti di celiachia, intolleranza o allergia al glutine, il trattamento è sempre lo stesso: eliminare il glutine dalla dieta. Anche se, nel caso specifico dell’allergia al glutine l’esclusione della proteina dalla dieta può essere temporanea ma spesso prevede l’uso di cortisonici.

A seguire una lista di cibi gluten-free per un’alimentazione senza glutine:

  • riso,
  • mais,
  • grano saraceno,
  • amaranto,
  • manioca,
  • miglio,
  • quinoa.

Mentre bisogna sempre evitare alimenti come:

  • frumento,
  • farro,
  • segale,
  • orzo,
  • avena,
  • grano Khorasan o Kamut.

Prodotti glutenfree per un’alimentazione senza glutine

I sintomi generati da celiachia, intolleranza e allergia al glutine sono molto simili tra loro, infatti è difficile capire quale sia effettivamente la problematica ed ecco perché la prima cosa da fare è eliminare il glutine dall’alimentazione ed eseguire tutti i test necessari. Leaderfarma consiglia i migliori prodotti gluten free per un’alimentazione senza glutine.

Agluten Le Granelle: Biscotti senza glutine, con granella di zucchero.

Alimenta 2000: Gnocchi di patate senza glutine

Schar Linea Senza Glutine: Pane bianco senza glutine morbido e squisito, in grado di arricchire la tua tavola con tanto gusto e semplicità.

Prodotti correlati

Se hai trovato utile questo articolo potrebbero interessarti anche...

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici