3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Omega 3, Omega 6 e Omega 9: perché sono importanti

Omega 3, Omega 6 e Omega 9: perché sono importanti

Omega 3, 6 e 9, perché sono importanti e quali sono i prodotti migliori per integrare questi acidi grassi.

In questo articolo troverai:

    Omega-3 e omega-6 sono acidi grassi essenziali, ovvero due tipologie di lipidi (grassi) che devono essere necessariamente introdotti con la dieta e/o con l’integrazione perché il nostro corpo non è in grado di produrli autonomamente.
    Gli omega -9, al contrario, sono detti “non essenziali” il che significa che vengono prodotti spontaneamente dall’organismo.
    Questi acidi grassi sono fondamentali per la salute dell’organismo in quanto partecipano a molte funzioni fisiologiche.
    Per una adeguata assunzione, oltre alla quantità, è importante anche valutare l’equilibrio tra questi acidi grassi.
     

    Quali sono le loro funzioni


    Gli omega-3 sono assimilabili attraverso la frutta secca, i semi oleosi, il pesce, i molluschi, le verdure a foglia verde, i legumi e le alghe.
    Gli omega-6 sono presenti nei cibi come semi, frutta secca, mais, oli, legumi e germe di grano.
    Gli omega-9 sono costituiti principalmente da acido oleico e l'alimento che li continene per la maggiore è l'olio di borragine, ma sono contenuti anche nella frutta secca, nel latte per neonati, nel cacao, nei semi oleosi, nella senape e in alcuni pesci.
    Questi acidi grassi sono importanti per la salute di molti organi tra cui:

    • Il cuore: infatti, gli Omega-3 riducono i livelli di colesterolo cattivo  aumentando il colesterolo buono, abbassano la glicemia, migliorano la circolazione, regolano la pressione sanguigna, promuovono l’elasticità dei capillari.
    • Il cervello: prevengono le demenze le degenerazioni cognitive (alzheimer, demenza senile, morbo di parkinson), rafforzano la memoria, promuovono lo sviluppo neuronale del feto e migliorano l’umore.
    • La Pelle: aiutano a mantenere in equilibrio il film lipidico dell’epidermide e a prevenire la secchezza.
    • Svolgono azione antinfiammatoria su tutto il corpo riducendo le infiammazioni croniche.
     
    È importante precisare che, se gli Omega-6 sono consumati in eccesso rispetto agli Omega-3, il corpo andrà incontro ad uno stato pro-infiammatorio con un effetto contrario a quello per cui sono favoriti.
    È sempre bene quindi valutare il rapporto tra Omega-3 e Omega-6 che deve essere sempre a favore per i primi.
     

    Integratori di acidi grassi consigliati da LeaderFarma


    Biovita Omega Complete Super Krill 100 Perle:
    integratore di Omega-3 di ultima generazione. Con astaxantina, un potentissimo antiossidante che previene i danni dello stress ossidativo.
     
    La Strega Ultra Omega 3-6-9 90 Capsule: complemento alimentare a base di acidi grassi omega 3,6 e 9 da olio di borragine, olio pesce e olio di lino. Con vitamina E.
     
    Atena Bio Omega Green 30 Capsule: integratore a base di acidi grassi ad estrazione 100% vegetale (olio di borragine e olio di ribes nigrum). Adatto a chi segue uno stile di vita vegano.

    Prodotti correlati

    Se hai trovato utile questo articolo potrebbero interessarti anche...