3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Infarto -

Cos'č? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.

In questo articolo troverai:

    In questo articolo troverai….

     

    • Cos'è l'infarto?
    • Quali sono i sintomi dell'infarto?
    • Quali sono le cause dell'infarto?
    • Rimedi per contrastare l'infarto
    • I diversi tipi di infarto
    • Fattori di rischio
    • Leaderfarma consiglia




    Cos'è l'infarto?



    L'infarto è la morte o necrosi di un tessuto o di un organo causata dall'interrizione dell'afflusso sanguigno e di ossigeno a loro destinati tramite la circolazione arteriosa. Infatti quando un vaso arterioso non ha un buon flusso sanguigno e non riesce ad aumentarne la portata in base alle richieste dell'organo o del tessuto che lo richiedono si ha un'ischemia del tessuto a valle del vaso e, se questa condizione tende a prolungarsi, in modo tale da provocare la necrosi dei tessuti, si verifica l'infarto.

    L'infarto può verificarsi in diversi modi: infarto miocardico, infarto cerebrale, infarto intestinale o infarto polmonare.


    Quali sono i sintomi dell'infarto?


    I sintomi dell'infarto variano a seconda del tipo di infarto e della localizzazione dello stesso.


    Quali sono le cause dell'infarto?


    Le cause principali dell'infarto sono: l'ostruzione delle arterie coronariche, il diabete mellito, l'ipertensione e l'obesità.

    Possiamo però affermare che la causa piu frequente in caso di infarto è rappresentata da una malattia aterosclerotica.

    L'aterosclerosi è una malattia che colpisce le arterie, portando all'indurimento e alla stenosi (cioè al restringimento) delle arterie stesse. E' una malattia cronica e progressiva, che colpisce principalmente le arterie del cuore (coronarie) ma può interessare anche altri vasi sanguigni. La sua principale causa è l'accumulo di grasso nelle pareti delle arterie, che può essere dovuto a diversi fattori. Tra questi vi sono il diabete, l'ipertensione, il fumo e una cattiva alimentazione.


    Rimedi per contrastare l'infarto


    Esistono diversi rimedi per contrastare l'infarto: la terapia farmacologica, l'intervento chirurgico e la riabilitazione. La scelta del rimedio più appropriato dipende dalla gravità della malattia e dalle condizioni del paziente. L'infarto è una malattia seria, ma con una buona cura può essere controllata e si può vivere una vita normale. Se avete qualche dubbio o se pensate di soffrire di questo disturbo, contattate subito il vostro medico di fiducia.


    Quali sono i diversi tipi di infarto?


    Infarto miocardico
    : l'infarto miocardico è la forma più comune di infarto. Si verifica quando il flusso di sangue al cuore viene interrotto da un'ostruzione nelle arterie coronariche. I sintomi più comuni dell'infarto miocardico sono il dolore al petto, la mancanza di respiro e l'affaticamento. In alcuni casi si può verificare anche un battito cardiaco irregolare o un collasso improvviso. Se si verificano questi sintomi è importante contattare immediatamente un medico.


    Infarto cerebrale
    : l'infarto cerebrale si verifica quando il flusso di sangue al cervello viene interrotto da un'ostruzione nelle arterie cerebrali. I sintomi più comuni dell'infarto cerebrale sono: debolezza, paralisi, confusione, perdita di equilibrio e difficoltà nella deglutizione. In alcuni casi si può anche verificare un collasso improvviso. Se si verificano questi sintomi è importante contattare immediatamente un medico.


    Infarto intestinale
    : l'infarto intestinale si verifica quando il flusso di sangue all'intestino viene interrotto da un'ostruzione nelle arterie intestinali. I sintomi più comuni dell'infarto intestinale sono: dolore addominale, nausea, vomito, diarrea e febbre. In alcuni casi si può anche verificare un collasso improvviso. Se si verificano questi sintomi è importante contattare immediatamente un medico.


    Infarto polmonare
    : L'infarto polmonare è un evento cardiovascolare che colpisce il polmone. Si verifica quando il flusso sanguigno viene interrotto a causa di un coagulo di sangue o di un trombo, impedendo all'organo di ricevere l'ossigeno necessario per funzionare correttamente. Questo può portare a danni permanenti al polmone e, in alcuni casi, alla morte. I sintomi dell'infarto polmonare includono dispnea (mancanza di respiro), dolore toracico acuto, tosse con espettorato scuro e sudorazione profusa.


    Consigli per prevenire l'infarto


    La prevenzione è importante per evitare l'infarto. Alcuni semplici consigli per prevenire l'infarto sono:

    • fare regolarmente esercizio fisico;
    • seguire una dieta sana ed equilibrata;
    • non fumare;
    • ridurre il consumo di alcol.

    Se si soffre di diabete mellito, ipertensione o obesità è importante seguire le indicazioni del medico per controllare la malattia.


    Fattori di rischio


    • Età: il rischio di infarto, come per quasi tutte le patologie cardiovascolari, aumenta con l'avanzare dell'età.
    • Sesso: una paotologia aterosclerotica e l'infarto sono più comuni negli uomini rispetto alle donne per le decadi dell'età giovanile e matura. Con la menopausa femminile il rischio di e infarto è analogo negli uomini e nelle donne.
    • Familiarità: chi presenta nella propria storia familiare casi di malattia cardiovascolare acuta è maggiormente a rischio di infarto, soprattutto se la patologia cardiovascolare del familiare si è manifestata in età giovanile.

    L'infarto è una malattia seria, ma con una buona cura può essere controllata e si può vivere una vita normale. Se avete qualche dubbio o se pensate di soffrire di questo disturbo, contattate subito il vostro medico di fiducia. Seguire le indicazioni del medico per la prevenzione dell'infarto è importante per evitare questo disturbo.


    Leaderfarma consiglia


    Per aiutarti a contrastare questo disturbo i farmacisti di Leaderfarma.it consigliano alcuni ottimi prodotti che potrai trovare in fondo all'articolo.

    Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.

    Inoltre è attiva la sezione "hai domande?" (sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.

    Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.

     



    Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.