3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Mal Di Gola

Mal Di Gola

Cos'è? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.

In questo articolo troverai….

 

  • Cos'è il mal di gola?
  • Quali sono i sintomi del mal di gola?
  • Quali sono le cause del mal di gola?
  • Rimedi per contrastare il mal di gola
  • Buone abitudini da seguire
  • Consigli per la guarigione
  • Leaderfarma consiglia



Cos'è il mal di gola?


Il mal di gola è un disturbo comune che colpisce molte persone in tutto il mondo. Si tratta di una sensazione dolorosa alla gola, che può essere causata da diversi fattori, come l'influenza o il raffreddore.

La sua causa più comune sono le infezioni virali, ma può essere causato anche da infezioni batteriche, allergie, irritazioni , affaticamento dei muscoli della gola, reflusso gastroesofageo.

Altre cause più rare sono tumori nell’area del collo, ascessi e gonfiori dell’epiglottide.

In questo articolo vi faremo conoscere meglio i sintomi, le cause e i rimedi per contrastare il mal di gola.


Quali sono i sintomi del mal di gola?


I sintomi del mal di gola includono:

  • Sensazione di dolore alla gola;
  • Infiammazione della gola;
  • Difficoltà a deglutire;
  • Tosse secca o grassa;
  • Febbre alta.


Quali sono le cause del mal di gola?


Le cause del mal di gola possono essere diverse, ma la maggior parte sono causate da virus e batteri. Alcune delle più comuni sono: l'influenza, il raffreddore, la tonsillite, la faringite e la laringite. In alcuni casi, il mal di gola può essere causato da un'allergia o da un'irritazione, come il fumo di sigaretta.

Per riassumere le cause del mal di gola possono essere:

  • Malattie virali, come il virus del raffreddore o il virus influenzale;
  • Infezioni batteriche, in genere infezioni strptococciche che, oltre alla gola, possono coinvolgere le tonsille;
  • Agenti irritanti, come smog, sostanze chimiche, fumo di sigaretta;
  • Faringite, prevalentemente di origine batterica, che possono generare mal di gola cronici molto fastidiosi.

Il disturbo del mal di gola può essere associato ad un numero molto elevato di patologie, a puro scopo conoscitivo ne elenchiamo alcune:

  • Allergie;
  • Ascessi;
  • Bronchiti;
  • Difterite;
  • Faringite;
  • Fibrosi cistica;
  • Gonorrea;
  • Infezione da streptococco;
  • Influenza;
  • Laringite;
  • Mononucleosi;
  • Morbillo;
  • Otite;
  • Pertosse;
  • Poliomielite;
  • Raffreddore;
  • Reflusso gastroesofageo;
  • Tetano;
  • Tonsillite;
  • Tracheite;
  • Tumore alla gola;
  • Tumore alla laringe;
  • Tumore alla lingua.


Per spiegare il numero elevato di malattie a cui può essere associato il mal di gola va sottolineato che quello in alto rappresenta solo un elenco parziale, come sempre vi invitiamo a consultare il vostro medico di fiducia per avere una diagnosi accurata e per escludere eventuali altre patologie in caso di mal di gola.


Rimedi per contrastare il mal di gola


I rimedi per il mal di gola variano a seconda della causa. Se è causato da un virus, non c'è molto che si può fare se non aspettare che il virus passi. Tuttavia, ci sono alcuni rimedi naturali che possono alleviare i sintomi del mal di gola, come:

  • Bere molta acqua e tisane per idratare la gola e alleviare il dolore;
  • Mangiare cibi morbidi e facili da digerire;
  • Evitare il fumo e l'esposizione a sostanze irritanti;
  • Prendere farmaci da banco come ibuprofene o acetaminofene per alleviare il dolore e l'infiammazione.


Mal di gola, quando rivolgersi al medico?


Se i sintomi del mal di gola persistono per più di una settimana o sono particolarmente gravi, è importante consultare un medico per escludere altre condizioni, come la tonsillite cronica o la faringite.

La maggior parte dei casi di mal di gola può essere trattata a casa con rimedi naturali o tranquillamente con farmaci da banco, ma in alcuni casi potrebbe essere necessario un trattamento medico approfondito, soprattutto se il mal di gola è accompagnato da difficoltà respiratoria, mal d'orecchi, sfoghi cutanei, se si notano placche in gola, se le tonsille appaiono ingrossate o se, additittura, si nota la presenza di sangue nella saliva o nel catarro.


Buone abitudini da seguire per prevenire il mal di gola


La prevenzione delle malattie della gola include:

  • lavare regolarmente le mani;
  • coprire la bocca quando si tossisce o starnutisce;
  • evitare l'esposizione agli allergeni;
  • non fumare.


Consigli per favorire la guarigione


In caso di mal di gola è sempre utile seguire alcuni semplici consigli per accelerare la guarigione:

  • Mangiare alimenti morbidi e leggeri;
  • evitare cibi duri, croccanti o piccanti;
  • bere molta acqua;
  • riposarsi il più possibile;
  • agire per quanto possibile per evitare l'aria troppo secca in casa, utilizzando dispositivi per umidificare l'aria.


Leaderfarma consiglia


Per aiutarti a contrastare questo disturbo i farmacisti di Leaderfarma.it consigliano alcuni ottimi prodotti che potrai trovare in fondo all'articolo.

Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.

Inoltre è attiva la sezione "hai domande?" (sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo blog:
Propoli e mal di gola: ecco tutti i benefici

Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.

 

Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici