3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Dermatite Seborroica

Dermatite Seborroica

Cos'è? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.

In questo articolo troverai….

 

  • Cos'è la dermatite seborroica?
  • Sintomi della dermatite seborroica
  • Cause della dermatite seborroica
  • Come contrastare la dermatite seborroica
  • Leaderfarma consiglia



Cos'è la dermatite seborroica?


La dermatite seborroica è un disturbo della pelle caratterizzato da eruzioni cutanee grasse e untuose, che possono comparire sul cuoio capelluto, sulla fronte, sulle guance o sul naso.

Questa patologia può essere molto fastidiosa perché provoca prurito, arrossamento e desquamazione della cute. In questo articolo vi spiegheremo cos'è la dermatite seborroica, quali sono i sintomi principali, le cause che la determinano e i rimedi più efficaci per contrastarla.


Quali sono i sintomi della dermatite seborroica?


La dermatite seborroica come detto è una patologia cutanea cronica, caratterizzata da :

  • eruzioni untuose e squamos: si presentano soprattutto sul cuoio capelluto, ma possono interessare anche altre zone della cute come la fronte, le guance, il naso;
  • prurito;
  • secchezza intensa;
  • arrossamento della cute.


Quali sono le cause della dermatite seborroica?


La dermatite seborroica è causata da un'alterazione del funzionamento delle ghiandole sebacee, che producono un eccesso di sebo. Questa condizione può essere favorita da diversi fattori, come lo stress, l'uso di certi farmaci, la presenza di infezioni cutanee o malattie sistemiche.

Possiamo di seguito riassumere le cause della dermatite seborroica:

  • Predisposizione genetica;
  • Stress, vita frenetica;
  • Variazione dell’umore;
  • Variazioni ormonali;
  • Patologie del sistema immunitario;
  • Scarsa igiene;
  • Fattori climatici (caldo eccessivo e umidità);
  • Detersione con agenti irritanti;
  • Tricollomania (mania di toccare continuamente i capelli);
  • Utilizzo smodato di piastre e spazzole.

 

Quali sono i rimedi per contrastare la dermatite seborroica?


I rimedi per contrastare la dermatite seborroica sono principalmente topici e comprendono l'uso di gel detergenti delicati, shampoo antifungini e corticosteroidi. In alcuni casi può essere necessario ricorrere alla terapia sistemica con antifungini orali.

Il trattamento della dermatite seborroica si effettua anche con prodotti che riducono l’infiammazione e la desquamazione detti appunto riducenti. I riducenti più usati sono lo Zolfo nella sua forma colloidale e l’Acido Salicilico. I riducenti per la dermatite seborroica sono formulati in crema priva di idrocarburi o in lozione idroalcolica.

Se la dermatite seborroica non viene trattata in modo adeguato, può cronicizzarsi e diventare una vera e propria malattia della pelle. Per questo è importante rivolgersi al proprio medico per una diagnosi precoce e un trattamento efficace.


Leaderfarma consiglia


Per il contrasto alla dermatite seborroica i farmacisti di Leaderfarma.it consigliano alcuni prodotti molto utili che potrai trovare in fondo all'articolo.

Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.
Inoltre è attiva la sezione " hai domande? " (sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.


Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.

 


Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

 

 

 

 

 

 

 

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici