3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Tricortin - Approfondimenti

In questo articolo troverai:

    RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO





    1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA' MEDICINALE

     

    Tricortin 1000 “12 mg+1 mg/2 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare”.



    2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

     

    2.1 Principi attivi

     

    Fosfolipidi da corteccia cerebrale;
    Cyanocobalaminum.
    (Denominazione Comune dei principi attivi)

     

     

    Una fiala da 2 ml contiene:

     

    Fosfolipidi da corteccia cerebrale 12 mg;
    Cianocobalamina 1000 mcg.



    3. FORMA FARMACEUTICA

     

    Soluzione iniettabile per uso i.m. - 5 fiale da 2 ml.



    4. INFORMAZIONI CLINICHE

     

    4.1 Indicazioni terapeutiche

     

    Sindromi polialgico-neurosiche.

     

     

    4.2 Posologia e modo di somministrazione

     

    1 fiala pro die per via intramuscolare, secondo prescrizione medica.

     

     

    4.3 Controindicazioni

     

    Ipersensibilità verso i componenti del prodotto e verso altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.

     

     

    4.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso

     

    Il farmaco non richiede particolari avvertenze e precauzioni per l'uso.

     

     

    4.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione

     

    Non sono state evidenziate interazioni tra il Tricortin 1000 “12 mg+1 mg/2 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare” ed altri farmaci.

     

     

    4.6 Gravidanza e allattamento

     

    Il farmaco può essere somministrato in gravidanza e durante l'allattamento, sotto il diretto controllo medico.

     

     

    4.7 Effetti sulla capacità di guidare e di usare macchinari

     

    Il farmaco non interferisce sulla capacità di guidare e sull'uso di macchine.

     

     

    4.8 Effetti indesiderati

     

    Non sono stati finora segnalati effetti indesiderati correlabili al farmaco.

     

     

    4.9 Sovradosaggio

     

    Alle dosi consigliate non si sono mai verificati fenomeni da iperdosaggio.



    5. PROPRIETA' FARMACOLOGICHE

     

    5.1 Proprietà farmacodinamiche

     

    La somministrazione parenterale di fosfolipidi da corteccia cerebrale suina (fosfolipidi neuromologhi) è in grado di attivare il metabolismo neuronale normalizzando le attività enzimatiche di membrana, aumentare il turnover dei neurotrasmettitori, il metabolismo glucidico e quello dei fosfolipidi endogeni.
    La cianocobalamina interviene come cofattore nel metabolismo delle cellule neuronali esplicando un'azione neurocitotrofica.

     

     

    5.2 Proprietà farmacocinetiche

     

    Il destino metabolico e la stabilità dei fosfolipidi doppiamente marcati, somministrati per via parenterale, sono stati studiati sia valutando la radioattività totale ritrovata nel cervello che l'andamento del rapporto 3H/14C a livello cellulare. Questi studi dimostrano che queste molecole sono stabili a livello ematico e che raggiungono integre il distretto cerebrale.

     

     

    5.3 Dati preclinici di sicurezza

     

    Studi di tossicità acuta (DL50 > 1000 mg/kg nel topo e nel ratto), di tossicità a lungo termine, di tossicità sulle funzioni riproduttive e studi di mutagenesi non hanno evidenziato alcun effetto tossico dei fosfolipidi di corteccia cerebrale suina.



    6. INFORMAZIONI FARMACEUTICHE

     

    6.1 Lista degli eccipienti

     

    Lidocaina cloridrato, sodio fosfato bibasico dodecaidrato, sodio fosfato monobasico diidrato, esteri dell'acido p-idrossibenzoico, acqua per preparazioni iniettabili.

     

     

    6.2 Incompatibilità

     

    Non sono noti fino ad oggi fenomeni d'incompatibilità del TRICORTIN 1000 “ 12 mg+1 mg/2 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare ” con altri farmaci.

     

     

    6.3 Validità

     

    24 mesi.

     

     

    6.4 Speciali precauzioni per la conservazione

     

    Conservare a temperatura non superiore a 25°C.

     

     

    6.5 Natura e contenuto del contenitore

     

    Fiale ambrate di vetro tipo I.
    5 fiale da 2 ml.



    7. TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO

     

    FIDIA Farmaceutici S.p.A. - Via Ponte della Fabbrica, 3/A - 35031 Abano Terme (PD) - Codice Fiscale n 00204260285.



    8. NUMERO DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO

     

    A.I.C. 019941020.



    9. DATA DI PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE

     

    23.04. 1996 / 01.06.2005.



    10. DATA DI (PARZIALE) REVISIONE DEL TESTO

     

    Documento reso disponibile da AIFA il 12/10/2016.



    👈Torna al foglietto illustrativo

    Fonte dell'articolo: Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco)

    Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.
    Attenzione: i foglietti illustrativi potrebbero essere incompleti e/o non aggiornati. Per qualsiasi informazione più approfondita sul medicinale consultare il medico.