3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Condrosulf - Approfondimenti

In questo articolo troverai:

    RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO



    1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE

    Condrosulf 400 mg capsule rigide.
    Condrosulf 400 mg granulato per soluzione orale.



    2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA



    Condrosulf 400 mg capsule rigide 👈


    Ogni capsula contiene 400 mg di condroitin solfato sodico.
    Eccipienti con effetti noti:
    sodio.

     

    Condrosulf 400 mg granulato per soluzione orale 👈

    Ogni bustina contiene 400 mg di condroitin solfato sodico.
    Eccipienti con effetti noti
    :
    sorbitolo, giallo arancio S (E 110), sodio.

    Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.



    3. FORMA FARMACEUTICA


    Capsule rigide.
    Granulato per soluzione orale.



    4. INFORMAZIONI CLINICHE



    4.1 Indicazioni terapeutiche


    Trattamento sintomatico dell’osteoartrosi del ginocchio e dell’anca.



    4.2 Posologia e modo di somministrazione



    Posologia


    Adulti


    Si consiglia il seguente schema posologico, da seguire per un periodo di tempo non inferiore alle 3 settimane: da 2 a 3 capsule o bustine per via orale/die, secondo la gravità dell’affezione.



    Popolazione pediatrica


    Non ci sono evidenze che supportino l’uso del condroitin solfato nei bambini da 0 a 18 anni.
    Pertanto, l’uso del condroitin solfato nei bambini non è raccomandato.


     

    Modo di somministrazione


    Uso orale. Il contenuto delle bustine va sciolto in acqua prima dell’assunzione.



    4.3 Controindicazioni


    Ipersensibilità al principio attivo o ad altre sostanze strettamente correlate da un punto di vista chimico e/o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.



    4.4 Avvertenze speciali e precauzioni d’impiego

    L'uso del medicinale è sconsigliabile nei soggetti particolarmente inclini alle allergopatie.



    Condrosulf granulato per soluzione orale contiene:


    • 1335 mg di sorbitolo per bustina. Sorbitolo è una fonte di fruttosio. Ai pazienti con intolleranza ereditaria al fruttosio non deve essere somministrato questo medicinale.
    • giallo arancio S (E 110). Può causare reazioni allergiche.
    • 38 mg di sodio per bustina equivalente a 1.9% dell’assunzione massima giornaliera raccomandata dall'OMS che corrisponde a 2 g di sodio per un adulto.
      Condrosulf capsule rigide contiene 36.5 mg di sodio per capsula equivalente a 1.8% dell'assunzione massima giornaliera raccomandata dall'OMS che corrisponde a 2 g di sodio per un adulto.



    4.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme d’interazione


    Non sono stati effettuati studi di interazione, pertanto non sono note interazioni o incompatibilità con altri medicinali.



    4.6 Fertilità, gravidanza e allattamento


    Nelle donne in stato di gravidanza e durante l’allattamento il medicinale deve essere somministrato solo nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.



    Gravidanza


    Per il medicinale non sono disponibili dati clinici sull’esposizione in gravidanza. Prescrivere con cautela il farmaco in gravidanza.
    Studi sugli animali non indicano effetti nocivi diretti o indiretti relativi alla gravidanza, allo sviluppo embrio-fetale, al parto e allo sviluppo post-natale.



    Allattamento


    Non è noto se il medicinale sia escreto nel latte materno, né è stata studiata l’escrezione nel latte negli animali. La decisione se continuare o interrompere l’allattamento o continuare o interrompere la terapia con Condrosulf deve essere presa considerando il beneficio dell’allattamento materno per il bambino e il beneficio della terapia con il medicinale per la madre.



    4.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari


    Condrosulf non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.



    4.8 Effetti indesiderati


    Reazioni come nausea, diarrea, dolori addominali e reazioni cutanee possono comparire con l’inizio della terapia ma sono generalmente di modesta entità e transitori.
    Le reazioni avverse, osservate durante la sorveglianza post-marketing, nella seguente tabella sono elencate secondo la classificazione MedDRA per sistemi e organi e per classe di frequenza.




    Le classi di frequenza sono definite utilizzando i seguenti parametri convenzionali:

     

    Molto comune (≥1/10);
    Comune (≥1/100; <1/10);
    Non comune (≥1/1.000; <1/100);
    Raro (≥1/10.000; <1/1.000);
    Molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

     

     

    Molto Rari

    Rari

    Patologie del sistema nervoso

     

    Vertigine

    Patologie gastrointestinali

     

    Nausea

    Dispepsia
    Dolori addominali
    Diarrea

    Patologie della cute e del tessuto
    sottocutaneo

    Orticaria
    Eczema
    Prurito

    Esantema maculo-papulare
    Eritema
    Eruzione cutanea

    Patologie sistemiche e condizioni
    relative alla sede di somministrazione

    Edema

     




    Segnalazione delle reazioni avverse sospette


    La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione
    avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione.

     

    4.9 Sovradosaggio


    Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.




    5. PROPRIETA’ FARMACOLOGICHE



    5.1 Proprietà farmacodinamiche


    Categoria farmacoterapeutica: altri farmaci per le affezioni del sistema muscolo-scheletrico. Codice ATC: M09AX.

    Il condroitin solfato, principio attivo del Condrosulf, appartiene alla classe dei polisaccaridi, più precisamente dei glicosamino-glicani. Essi sono uno dei principali elementi costitutivi della cartilagine ove si ritrovano legati a proteine a formare i cosiddetti proteoglicani, che assicurano le proprietà meccanico-elastiche della cartilagine stessa. Nei processi degenerativi articolari di tipo artrosico si osserva una diminuzione del contenuto di condroitin solfato cartilagineo con conseguente riduzione del potere di fissazione dell’acqua e successivo deterioramento progressivo
    della funzionalità articolare per degenerazione della cartilagine stessa.
    L’apporto di condroitin solfato esogeno compensa il deficit cartilagineo, consentendo un arresto o un rallentamento del processo degenerativo ed una realizzazione ottimale dei processi riparativi spontanei.
    A livello della cartilagine articolare, infatti, il condroitin solfato è in grado di antagonizzare i processi degenerativi articolari soprattutto attraverso l’inibizione degli enzimi litici cartilaginei e la stimolazione della biosintesi dei proteoglicani.
    Negli studi sperimentali sugli animali gli effetti principali del condroitin solfato sono stati l’azione sulla riparazione ossea e l’attività antiartritica.



    5.2 Proprietà farmacocinetiche


    Dal punto di vista farmacocinetico, dopo somministrazione orale singola nell’uomo, sono state evidenziate concentrazioni plasmatiche di condroitin solfato, valutate come attività lipoproteino-lipasica, già dopo 15’ dalla somministrazione, con picco rilevabile verso i 30’ e persistente altre 12
    ore dalla somministrazione.



    5.3 Dati preclinici di sicurezza


    I dati non-clinici non rivelano rischi particolari per l’uomo sulla base di studi convenzionali di safety pharmacology, tossicità a dosi ripetute, genotossicità, potenziale cancerogeno, tossicità riproduttiva.



    6. INFORMAZIONI FARMACEUTICHE



    6.1 Elenco degli eccipienti



    Condrosulf 400 mg capsule rigide 👈

    Contenuto della capsula: magnesio stearato.
    Involucro della capsula: gelatina, giallo di chinolina (E104), indigotina (E 132).



    Condrosulf 400 mg granulato per soluzione orale 👈


    Acido citrico, aroma arancio, saccarina sodica, giallo arancio S (E 110), sorbitolo, silice colloidale anidra (Aerosil 200).



    6.2 Incompatibilità


    In assenza di studi di compatibilità, questo medicinale non deve essere miscelato con altri medicinali.


     

    6.3 Periodo di validità


    3 anni.


     

    6.4 Precauzioni particolari per la conservazione


    Questo medicinale non richiede condizioni particolari di conservazione.



    6.5 Natura e contenuto del contenitore


    Condrosulf 400 mg capsule rigide:
    blister in alluminio / PVC. Astuccio di cartone contenente 20 capsule.

    Condrosulf 400 mg granulato per soluzione orale:
    bustine di carta-alluminio-politene termosaldati. Astuccio di cartone contenente 20 bustine.



    6.6 Precauzioni particolari per lo smaltimento


    Nessuna istruzione particolare.



    7. TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO


    IBSA Farmaceutici Italia S.r.l., Via Martiri di Cefalonia, 2, 26900 Lodi.



    8. NUMERI DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

     

    Condrosulf 400 mg capsule rigide - 20 capsule: AIC n. 028784039.
    Condrosulf 400 mg granulato per soluzione orale - 20 bustine: AIC n. 028784041.



    9. DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL’AUTORIZZAZIONE


    Data della prima autorizzazione: 29 Ottobre 1994.
    Data del rinnovo più recente: 15 Novembre 2009.



    10. DATA DI REVISIONE DEL TESTO


    Documento reso disponibile da AIFA il 24/05/2022.


    👈Torna al foglietto illustrativo

    Fonte dell'articolo: Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco)

    Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.
    Attenzione: i foglietti illustrativi potrebbero essere incompleti e/o non aggiornati. Per qualsiasi informazione più approfondita sul medicinale consultare il medico.