3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Zucchina - Alimenti

ZUCCHINA



1. Descrizione e origini della Zucchina
2. Varietà di Zucchina
3. Benefici e controindicazioni della Zucchina
4. Composizione chimica e valore energetico


 

1. Descrizione e origini della Zucchina

 

La zucchina detta anche zucchino è il frutto immaturo della pianta di zucchetta (Cucurbita pepo) appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae.
La pianta presenta grosse foglie piuttosto ispide e rugose, divise in più lobi da profonde insenature. Se ne consumano i frutti tenerissimi, appena formati, ma anche i fiori quando sono ancora in boccio.
Le zucchine sono frutti dalla forma allungata e una buccia di colore verde scuro striato o punteggiato, oppure verde chiaro o giallo; la polpa è tenera di colore bianco al cui interno si scorgono appena i semi.
Le zucchine sono ormai reperibili sul mercato tutto l'anno, anche se quelle italiane sono presenti sul mercato da aprile a settembre. Con le serre e l'importazione da altri continenti il problema è stato superato.
Numerose testimonianze storiche ci dicono che era coltivata già nel 1200 avanti Cristo in Perù. Probabilmente all'epoca venivano consumati i semi, altamente energici e ricchi di proteine, e solo successivamente iniziò la selezione per il consumo dei frutti. La zucchina giunge in Europa solo nel sedicesimo secolo, dopo la scoperta dell'America. Per la sua facile produzione è stata a lungo un cibo destinato alle classi minori.
È però in Italia che sono “derivate”, tramite incroci, le varie tipologie di zucchine attuali, diffuse in tutto il mondo (tanto che anche in Inglese si usa la parola “zucchini”).
Tuttora l’Italia è uno dei maggiori produttori al mondo di quest’ortaggio.

 


2.
Varietà di Zucchina
 

Esistono numerose varietà di zucchine che differiscono tra loro per forma, colore, dimensione e infine qualità della polpa.

Di seguito troviamo le principali varietà di zucchine italiane:
1) Tonda di Piacenza: perfettamente sferica e di medie dimensioni, dalla superficie liscia e di colore verde scuro, la polpa è solida e gustosa. Può essere consumata cotta o arrostita, è ideale per essere scavata e servita ripiena in numerose ricette, di carne o vegetariane.

2) Tonda di Firenze: questa varietà toscana è tonda, con buccia tenerissima di colore verde salvia chiaro, liscia. Ha un sapore molto delicato, e pertanto indicata per farla ripiena, per risotti e fritta.
3) Tonda di Nizza: è una varietà molto antica, originaria della riviera francese, nel sud della Francia. La più diffusa tra le zucchine di forma tonda insieme alla varietà di Piacenza. Si distingue per il colore verde chiaro e brillante e consistenza soda. Dalla forma tondeggiante e il gusto particolarmente dolce. Questa varietà è ideale per farla ripiena.
4) Striata di Napoli: si distingue per la forma cilindrica lunga e sottile di notevoli dimensioni. È caratterizzata da una buccia verde chiara striata longitudinalmente da sfumature verde scuro. Sono utilizzate in numerose ricette tradizionali, tra cui, in particolare, le zucchine alla scapece.
5) Ortolana di Faenza: frutto cilindrico lungo circa 20 cm, di colore verde chiaro leggermente maculata. Indicata per le vellutate e le creme di verdura, ma anche come accompagnamento della pasta.
6) Bianca di Trieste: si fa notare per il suo colore bianco-verdastro, forma allungata e buccia estremamente sottile. Con più polpa e dal sapore più delicato, è ottima per essere gustata a crudo o in crema aromatizzata con olio e basilico.
7) Nera di Milano: la più comune tra i banchi dell’ortofrutta, il prediletto in cucina per l’estrema versatilità. Questa zucchina è conosciuta molto bene e tutti l’abbiamo assaggiata almeno una volta. Di colore verde scuro e forma cilindrica, dalla polpa priva di semi di color chiaro. È particolarmente tenera e può essere consumata sia cruda che cotta. È la zucchina ideale per moltissime ricette.
8) Romanesca: tipica del territorio laziale dove viene largamente coltivata e consumata. Caratterizzata da un colore verde chiaro striato e forma stellata, sono infatti molto evidenti le sfaccettature e gli spigoli. È facile trovarla in vendita con ancora il fiore attaccato. Si mangia cotta ed essendo poco acquosa mantiene la polpa soda anche dopo la cottura. Dà il meglio di sé saltato in padella con tanto olio buono. È ottima come contorno primaverile, con le uova e come sugo per la pasta.
9) Lunga fiorentina: tipica di Arezzo e della provincia di Firenze. Molto simile alla romanesca, ma si differenzia da quest’ultima per le misure. Di forma allungata e colore che va dal verde chiaro al verde scuro con diverse sfumature e presenta costole longitudinali molto. Questa varietà dalla superficie rigata in modo marcato può avere colore verde chiaro o scuro e viene raccolta spesso con il fiore. Molto apprezzata per il sapore e la consistenza tenera della polpa. È ottima da sola, fritta o trifolata, oppure come condimento di primi piatti. La pasta ovviamente è la sua specialità.
10) Rigata pugliese: presenta una forma allungata e una buccia di colore verde scuro striato o punteggiato, oppure verde chiaro o giallo; la polpa è sempre bianca. varietà piena di gusto e versatile in cucina.



3. Benefici e controindicazioni della Zucchina

 

Le zucchine sono composte per oltre il 90% da acqua e pertanto rientrano tra le verdure con il minor apporto calorico. Contengono sali minerali in buone quantità, tra cui calcio, ferro, fosforo e in modo particolare potassio, il quale svolge un’azione vasodilatatrice per cui aiuta a ridurre la pressione sanguigna contrastando l’azione del sodio, e regola anche il battito cardiaco; per questo motivo, le zucchine sono consigliate a tutti coloro che soffrono di ipertensione.
Sotto il profilo vitaminico, le zucchine sono una importante fonte di vitamina C che svolge una forte azione antiossidante quindi protegge contro i danni dei radicali liberi, mantenendo giovani i tessuti. Stimola il sistema immunitario proteggendo da raffreddore e influenza, è indispensabile per la formazione di collagene; e vitamina B9 partecipa alla sintesi di emoglobina e di alcuni amminoacidi, ed è molto importante per la crescita, per la riproduzione e per corretto funzionamento del sistema nervoso.
Contenendo molta acqua, inoltre, le zucchine presentano un alto profilo di digeribilità, aumentano il senso di sazietà e sono utili per regolare il funzionamento intestinale e quello dell’apparato urinario.

Il consumo di zucchine non presenta alcuna controindicazione specifica, esclusi casi individuali di intolleranza.






4. Composizione chimica e valore energetico



Nella tabella sottostante è presente la composizione chimica e il valore energetico per 100g di zucchina.

 

 

ZUCCHINA

 

Energia ( kcal):                                        11

Sodio (mg):                                                      22

Energia (kJ):                                            47  

Potassio (mg):                                                264

 

Ferro (mg):                                                      0,5

Parte edibile(%):                                              88

Calcio (mg):                                                     21

Acqua(g):                                                        93,6

Fosforo (mg):                                                   65

Proteine (g):                                                     0,1

Magnesio (mg):                                                  -

Lipidi (g):                                                           0,2

Zinco (mg):                                                         -

Colesterolo (mg):                                               0

Rame (mg):                                                        -

Carboidrati disponibili (g):                           1,4

Selenio (mg):                                                      -

Amido (g):                                                         0

Tiamina (mg):                                               0,08   

Zuccheri solubili (g):                                      1,4

Riboflavina (mg):                                         0,12

Fibra totale  (g):                                              1,2                                                         

Niacina (mg):                                                0,70

Fibra insolubile (g):                                           -

Vitamina A retinolo eq. (µg):                           6

Fibra solubile (g):                                              -

Vitamina C (mg):                                              11

Alcol (g):                                                             0

Vitamina E (mg):                                                -

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici