3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Vertigini

Cosa sono? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.

In questo articolo troverai….

 

  • Cosa sono le vertigini?
  • Quali sono i sintomi delle vertigini?
  • Quali sono le cause delle vertigini?
  • Patologie associate alle vertigini
  • Rimedi per contrastare le vertigini
  • Quando rivolgersi al medico
  • Consigli per prevenire le vertigini
  • Leaderfarma consiglia



Cosa sono le vertigini?


Le vertigini sono un disturbo piuttosto comune, che colpisce molte persone in tutto il mondo. Si tratta di una sensazione di instabilità e di movimento dell'ambiente circostante, che può essere accompagnata da nausea, vomito e capogiri. Il termine vertigini deriva dal verbo latino “verto”, che in italiano significa “girare” o “ruotare su se stessi”.

Nella maggior parte dei casi le vertigini scompaiono senza bisogno di cure, se però i sintomi persistono e diventano una condizione limitante bisogna rivolgersi immediatamente al proprio medico per accertarne la causa.

In questo articolo vi spiegheremo cosa sono le vertigini, quali sono i sintomi principali e quali possono essere le cause del disturbo. Inoltre, vi suggeriremo alcuni rimedi per contrastare le vertigini ed evitare che si manifestino.


Quali sono i sintomi delle vertigini?


I sintomi delle vertigini possono variare da persona a persona, e possono essere più o meno intensi a seconda della causa scatenante il disturbo. In generale, le vertigini si presentano come una sensazione di movimento o di instabilità dell'ambiente circostante, accompagnata da capogiri e nausea. In alcuni casi, può anche verificarsi vomito e sudorazione. Le vertigini possono durare pochi minuti o persistere per diverse ore, e in alcuni casi possono anche diventare croniche.

I sintomi associati alle vertigini possono essere diversi, li possiamo riassumere in:

  • Mal di testa;
  • Nausea;
  • Vomito;
  • Perdita dell’equilibrio;
  • Sudorazione;
  • Malessere generalizzato;
  • Acufene;
  • Nistagmo

Quali sono le cause delle vertigini?


Le vertigini possono essere causate da diversi fattori, tra cui problemi all'orecchio interno, disturbi del sistema nervoso centrale, malattie neurodegenerative, infezioni o lesioni cerebrali. In alcuni casi è possibile che le vertigini siano dovute a una reazione allergica o a un eccessivo consumo di alcol. Se soffrite spesso di vertigini, è importante consultare il vostro medico per scoprire la causa scatenante il disturbo e trovare il rimedio più adatto a voi.

Di seguito riassumiamo alcune delle cause più frequenti:

  • Labirintite: ovvero un’infiammazione dell’orecchio interno, che porta il cervello a ricevere informazioni disturbate da parte dell’orecchio infiammato, questo favorisce i capogiri. La labirintite e quasi sempre provocata da un’infezione virale, come influenza o raffreddore, talvolta anche da infezioni batteriche.
  • Ferite alla testa: spesso le ferite alla testa possono causare un trauma cranico, a sua volta responsabile delle vertigini;
  • Vertigine posizionale parossistica benigna: è tra le cause di vertigine più comuni e si manifesta durante specifici movimenti della testa, come alzarsi o chinarsi, nell’attraversare la strada o rigirandosi nel letto. E’ abbastanza facile sia da diagnosticare che da trattare, tipicamente mediante specifiche manovre praticate dallo specialista.
  • Neurite vestibolare: ovvero l’infiammazione del nervo vestibolare. Questo nervo è situato nell’orecchio ed è responsabile dello stato di equilibrio (da qui spiegate le vertigini). Questo disturbo generalmente è accompagnato da nausea e vomito e per eliminarlo completamente possono essere necessari anche molti giorni;
  • Effetti collaterali di alcuni farmaci: alcuni farmaci possono avere le vertigini come effetto collaterale, è bene prima di assumere qualsiasi farmaco chiedere consiglio al medico o al farmacista sui possibili effetti collaterali e leggere con attenzione il foglietto illustrativo.


Patologie che possono essere associate al disturbo delle vertigini


Le vertigini rappresentano un sintomo che può essere associato ad un gran numero di patologie, vediamone alcune:

 

*L’elenco riportato non rappresenta un elenco esaustivo di tutte le patologie associabili alle vertigini. Si consiglia sempre di consultare il medico, per avere una diagnosi accurata sulla vostra condizione di salute.

 

Rimedi per contrastare le vertigini


Esistono diversi rimedi per contrastare le vertigini, e la scelta del trattamento dipende dalla causa scatenante il disturbo. In alcuni casi è sufficiente assumere farmaci antivertiginosi o antihistaminici per alleviare i sintomi, mentre in altri casi può essere necessario un intervento chirurgico. Se soffrite spesso di vertigini, consultate il vostro medico per scoprire la causa scatenante il disturbo e trovare il rimedio più adatto a voi.

 

Quando rivolgersi al medico in caso di vertigini


In caso di vertigini frequenti, associati magari a mal di testa inconsueti è bene rivolgersi immediatamente ad un medico. Come abbiamo visto le vertigini spesso rappresentano un sintomo aspecifico che può essere associato ad un numero molto grande di patologie. Solo un medico potrà effettuare una diagnosi completa tenendo conto della vostra condizione di salute generale.

Spesso alcuni campanelli d’allarme possono darvi una mano. Quando le vertigini sono associate anche ad una debolezza generalizzata di braccia e gambe, vomito, febbre alta, difficoltà nel linguaggio o nell’udito è bene come detto rivolgersi subito al proprio medico.


Consigli per prevenire le vertigini


La prima cosa da fare in caso di vertigini, soprattutto se associate alla sintomatologia descritta in precedenza è rivolgersi ad uno specialista per individuare la causa del disturbo.

Esistono però alcuni accorgimenti quotidiani che possono rivelarsi molto utili per prevenire le vertigini:

  • Cercare di ridurre lo stress. E’ un processo molto complicato nella vita frenetica di tutti i giorni, ma può rivelarsi molto utili per contrastare questo e numerosi altri disturbi ad esso associati;
  • Evitare di alzarsi troppo velocemente;
  • Evitare di girare il collo “di scatto”quando si viene chiamati;
  • Evitare di chinarsi per raccogliere oggetti;
  • Evitare generalmente di effettuare movimenti troppo bruschi con il capo;
  • Utilizzare un bastone da passeggio se c’è un rischio di caduta.


Leaderfarma consiglia


Per aiutarti a contrastare questo disturbo i farmacisti di Leaderfarma.it consigliano alcuni ottimi prodotti che potrai trovare in fondo all'articolo.

Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.
Inoltre è attiva la sezione "hai domande?" (sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.


Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.

 

Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

 

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici