Prugna - Alimenti
PRUGNA
1. Descrizione e origini della Prugna
2. Varietà di Prugna
3. Benefici e controindicazioni della Prugna
4. Composizione chimica e valore energetico
1. Descrizione e origini della Prugna
La prugna, definita anche susina, è il frutto dell’albero Prunus, risultato di un innesto tra una pruno selvatico e un ciliegio, ed è appartenente alla famiglia delle Rosacee.
Le prugne sono frutti dalla forma oblunga o rotonda, con polpa filamentosa e buccia di colore giallo o rosso-violaceo, ma che può assumere anche altre colorazioni, verde-rosacea oppure blu intenso a seconda della varietà.
Si dividono in due grandi gruppi:
-euro asiatiche, con il nocciolo staccato dalla polpa, soda e compatta;
-cino giapponesi, con una polpa più sugosa.
Sono caratterizzate da un sapore acidulo zuccherino, questa nota acidula è determinata dall’acido malico.
Il periodo di maturazione della prugna è generalmente il mese di luglio, anche se è possibile trovarle fino a settembre, oppure durante tutto l’anno d’importazione dal Sud Africa.
Sono commercializzate anche secche, sciroppate, trasformate in succhi o in composte.
Questo frutto è originario della zona del Caucaso e cominciò ad essere coltivato in Siria, principalmente a Damasco.
I Romani, verso il 150 a.C., lo introdussero nell’area del Mediterraneo ma furono i Cavalieri della Prima Crociata a portarlo in tutta l’Europa intorno al 1200 d.C., dapprima in Francia, poi in Germania e così via.
L’origine della parola prugna è molto incerta: probabilmente, deriva dalla radice indoeuropea prus, bruciare, da cui deriva anche il greco pyrsòs, rosso, colore del fuoco ardente.
La prugna sarebbe stata chiamata così, quindi, per il suo colore scuro, simile a qualcosa di bruciato, oppure per l’antica abitudine di usare il legno di pruno per il fuoco.
2. Varietà di Prugna
Esistono numerose varietà di prugna e si distinguono tra loro per il colore, il gusto e la forma. Di seguito sono menzionate le principali:
Rusticana: è una varietà di prugne diffusa in tutta Italia, ma in particolar modo in Toscana. Appartiene alla categoria dei frutti antichi ed è considerata una susina selvatica, pertanto chiamati rusticana. Di dimensione molto piccola, della grandezza di una ciliegia, succosa e di colore rosso o giallo. Giunge a maturazione a fine giugno, inizi luglio.
Stanley: chiamata anche "prugna California" o "prugna Californiana" è una varietà di grandi dimensioni e forma ovoidale dal il tipico colore violaceo. La polpa giallo-verdastra, molto soda, caratterizzate da un gusto acidulo e zuccherino. La loro maturazione avviene nei mesi di agosto e settembre e sono. Sono perfette sia da mangiare, sia per essere essiccate o utilizzate nella preparazione di marmellate.
Shiro o Goccia d’oro: altra varietà molto diffusa in Italia, frutto di medio-grandi dimensioni, di forma tondeggiante o a cuore. È caratterizzata da una buccia di colore da verde chiaro a giallo oro e polpa giallo traslucido. Il loro gusto è particolarmente acidulo e meno dolce, sono molto succose. Maturano principalmente nel mese di luglio. Sono ottime sia da mangiare che per preparare frullati, sciroppi e conserve.
Anna Spath: presenta frutti di forma sferoidale – ellissoidale, di piccole dimensioni, con buccia di colore violaceo tendente al blu. La polpa è di colore giallo verdastro e soda. Questa varietà non è particolarmente succosa, ma spicca (polpa stacca bene dal nocciolo). Il frutto oltre che al consumo fresco è adatto anche alla trasformazione (in particolare per l'essiccazione). Giunge a maturazione tra fine agosto ed inizio settembre.
Regina Claudia: è una varietà antica, pare che sia arrivata dalla Francia nel 1500 e che fosse dedicata alla regina Claudia, moglie di Francesco I. Di grandi dimensioni e forma sferoidale, leggermente appiattito. La buccia è sottile verde giallastra dal gusto particolarmente dolce che la rende ottima sia per il consumo fresco sia per la produzione di marmellate. Giunge a maturazione nel mese di agosto.
Agostana: frutto di medie dimensioni, caratterizzato da un colore esterno tendente al rosso, mentre la polpa è giallognola. In bocca il sapore è molto gradevole ed è adatta anche per la preparazione di liquori, oltre che di marmellate. Il nome della varietà deriva semplicemente dal periodo di maturazione che è appunto agosto.
Florentia: questa varietà ha una forma sferica o cuoriforme, di colore gialla con piccole striature tendenti al rosso. Presenta un gusto più acido all’esterno e particolarmente dolce all’interno. Giunge a maturazione nel mese di luglio.
3. Benefici e controindicazioni della Prugna
Costituite per oltre l’80 % di acqua, hanno anche un alto contenuto di fibre che hanno un effetto lassativo. Al fine di combattere la stitichezza, si consiglia di consumarle secche. Stimolano il sistema nervoso, svolgono un’efficace azione drenante e disintossicante nei confronti dell’organismo. Le prugne contengono buone quantità di: vitamina A che ha la proprietà di stimolare la rigenerazione dei tessuti soprattutto quello epiteliale e di garantire il mantenimento di una buona vista, vitamina C alleata delle difese immunitarie e importante per la sintesi di collagene. Ottimo è anche l’apporto di sali minerali, tra cui prevale soprattutto il potassio, utilissimo tonico cardiaco e muscolare, utile anche per prevenire i crampi muscolari, insieme a calcio, fosforo e ferro. Il contenuto di vitamine e sali minerali le rende indicate per la prevenzione di patologie come l’osteoporosi e per favorire il benessere della pelle.
Si sconsiglia il consumo o un limitato consumo di prugne secche in caso di diabete e obesità, poiché decisamente caloriche in quanto ricche di zuccheri e caratterizzate da un indice glicemico medio-alto; ma anche in caso di diarrea per l’elevato potere lassativo e di diverticolite per il contenuto di fibre insolubili.
4. Composizione chimica e valore energetico
Nella tabella sottostante sono presenti la composizione chimica e il valore energetico per 100g di prugna.
PRUGNA
|
|
Energia ( kcal): 42 |
Sodio (mg) 2 |
Energia (kJ): 177 |
Potassio (mg) 190 |
|
Ferro (mg) 0,2 |
Parte edibile(%) 90 |
Calcio (mg) 13 |
Acqua(g) 87,5 |
Fosforo (mg) 14 |
Proteine (g) 0,5 |
Magnesio (mg) - |
Lipidi (g) 0,1 |
Zinco (mg) - |
Colesterolo (mg) 0 |
Rame (mg) - |
Carboidrati disponibili (g) 10,5 |
Selenio (mg) - |
Amido (g) 0 |
Tiamina (mg) 0,08 |
Zuccheri solubili (g) 10,5 |
Riboflavina (mg) 0,05 |
Fibra totale (g): 1,5 |
Niacina (mg) 0,50 |
Fibra insolubile (g): 0,87 |
Vitamina A retinolo eq. (µg) 16 |
Fibra solubile (g): 0,60 |
Vitamina C (mg) 5 |
Alcol (g): 0 |
Vitamina E (mg) - |