Nausea
Cos'è? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.
In questo articolo troverai….
- Cos'è la nausea?
- Quali sono i sintomi della nausea?
- Quali sono le cause della nausea?
- Patologie associate alla nausea
- Rimedi per contrastare la nausea
- Quando rivolgersi al medico in caso di nausea?
- Prognosi
- Leaderfarma consiglia
Cos’è la nausea?
La nausea è un disturbo molto comune, che colpisce sia adulti sia bambini. Si tratta di una sensazione spiacevole, caratterizzata da senso di malessere generalizzato, accompagnato dallo stimolo del vomito.
Secondo le statistiche il 50% degli adulti ha a che fare con almeno un episodio di nausea all'anno.
I meccanismi alla base della nausea possono essere molteplici. Possono giocare un ruolo importante lo stato psicologico dell'individuo, il sistema nervoso, l'apparato digerente e il sistema endocrino.
Quali sono i sintomi della nausea?
La nausea spesso è accompagnata da una forte sudorazione, da vertigini e pallore e si caratterizza con il disgusto dei cibi o degli odori, insieme alla sensazione di fastidio nella parte alta dello stomaco e all’abbondante produzione di saliva.
Altri sintomi associati alla nausea, soprattutto in presenza di patologie associate a questo disturbo, sono:
- Tachicardia;
- Aumento della pressione sanguigna;
- Febbre;
- Diarrea;
- Crampi addominali;
- Stanchezza e spossatezza;
- Vertigini e capogiri.
Quali sono le cause della nausea?
La nausea può essere causata da diversi fattori, come ad esempio il mal d'auto o il mal di mare. In alcuni casi può essere provocata da un disturbo gastrointestinale o dalla gravidanza.
Questa condizione può essere collegata a disturbi digestivi, quindi si presenta in associazione a cattiva digestione, solitamente conseguente a pasti troppo pesanti.
Se la nausea è dovuta a un disturbo gastrointestinale, i farmaci antiemetici possono essere efficaci nell’ alleviare i sintomi. In alcuni casi può essere utile anche assumere integratori di vitamina B12 o acido folico, se si soffre di carenza di queste vitamine. In alcuni casi può essere necessario anche assumere farmaci antinausea, come ad esempio la metoclopramide.
Patologie associate alla nausea
E’ importante sottolineare che la nausea rappresenta un sintomo che può essere associato ad un numero molto elevato di patologie. Di seguito riportiamo un elenco di possibili patologie associabili alla nausea.
- Acidosi metabolica;
- Angina pectoris;
- Ansia;
- Artrosi cervicale;
- Attacco di panico;
- Botulismo;
- Cefalea;
- Calcoli renali;
- Colecistite;
- Colica renale;
- Colite;
- Diverticolite;
- Emicrania;
- Ernia iatale;
- Epatite;
- Esofagite;
- Gastrite;
- Gastroenterite;
- Gastroenterite virale;
- Glaucoma;
- Indigestione;
- Infarto del miocardio;
- Insufficienza renale;
- Insufficienza surrenalica;
- Intolleranza al lattosio;
- Intolleranze alimentari;
- Intossicazione da monossido di carbonio;
- Labirintite;
- Lupus eritematoso sistemico;
- Mal d’auto;
- Malaria;
- Morbo di Crohn;
- Pancreatite;
- Reflusso gastroesofageo;
- Salmonella;
- Sclerosi multipla;
- Shock settico;
- Tumore al pancreas;
- Tumore dello stomaco;
- Tumore del colon retto;
- Tumore dell’esofago;
- Ulcera duodenale;
- Ulcera gastrica;
- Ulcera peptica.
*L’elenco riportato non rappresenta un elenco esaustivo di tutte le patologie associabili alla nausea. Si consiglia sempre di consultare il medico, per avere una diagnosi accurata sulla vostra condizione di salute.
Quali sono i rimedi per contrastare la nausea?
I rimedi per la nausea variano a seconda della causa scatenante: in generale, si consiglia di assumere farmaci antiemetici se la nausea è dovuta a un disturbo gastrointestinale, e di bere molta acqua se la causa è il mal d'auto o il mal di mare.
Evitare l’assunzione di determinati cibi e l’esposizione a determinati odori e stimoli visivi può aiutare a circoscrivere il disturbo per cercare di comprendere la causa scatenante.
Solo una diagnosi adeguata permette di stabilire il corretto trattamento, che dipende dalla gravità dei sintomi e dalle cause scatenanti.
Quando rivolgersi al medico in caso di nausea
E’ consigliabile rivolgersi al medico quando la nausea risulta prolungata e di difficile gestione, soprattutto se accompagnata da altri sintomi come:
- Forti dolori addominali;
- Febbre alta;
- Vomito con presenza di sangue;
- Stanchezza fisica e stanchezza mentale persistente;
- Confusione, visione offuscata;
- Forte mal di testa.
Prognosi della nausea
La nausea, se non è associata ad altre patologie ha generalmente un decorso relativamente breve.
Generalmente in 24/48 ore il disturbo ha un decorso positivo.
Leaderfarma consiglia
Per aiutarti a contrastare questo disturbo i farmacisti di Leaderfarma.it consigliano alcuni ottimi prodotti che potrai trovare in fondo all'articolo.
Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.
Inoltre è attiva la sezione "hai domande?" (sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.
Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.
Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.