3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Melagrana - Alimenti

MELAGRANA



1. Descrizione e origini della MelagranA
2. Varietà di Melagrana
3. Benefici e controindicazioni della Melagrana
4. Composizione chimica e valore energetico

 

 

1. Descrizione e origine della Melagrana

 
La melagrana, detta anche mela granata dal latino malum granatum, ossia mela con semi, è il frutto del melograno (Punica granatum) una pianta appartenente alla famiglia delle Lythraceae.
È una bacca di grandi dimensioni, tondeggiante o leggermente allungata, con buccia molto dura e coriacea di colore rosso dalle sfumature gialle ed un ciuffo rigido alla sommità.
All’interno del frutto sono presenti cavità irregolari divise tra loro mediante membrane trasparenti che serrano tra loro numerosi semi circondati da una polpa traslucida di colore che va dal bianco al rosso vivo.
Il sapore è dolce con note di acidità. È disponibili nel periodo da settembre a novembre.
Le origini del melograno risalgo a 5000 anni fa in un’ampia area situata tra i paesi al sud del Caucaso (indicativamente l'attuale Iran) ed il Nord dell'India - fino al Punjab. Essendosi solo successivamente spostato nelle aree Mediterranee e dell'Asia Minore., contrariamente a oggi, le prime coltivazioni furono considerate “vegetazione spontanea”, le condizioni necessarie per la crescita di questo frutto, furono riscontrate in località rocciose.
La pianta arrivò in Europa grazie ai mercanti Fenici. Nella Magna Grecia la melagrana era utilizzata sia come medicinale, sia come tintura, inoltre la polvere degli arilli veniva aggiunta nei vini rossi durante i banchetti.
Al melograno sono legati miti e leggende, ad accomunarli è la simbologia: è infatti fin dall’antichità, il frutto simbolo di fertilità, di abbondanza e di buon auspicio, spesso associato a divinità differenti, ad Ade al tempo dei greci, a Venere per i romani e a Gesù a partire dal Medioevo.
Secondo la mitologia greca Ade, il re degli Inferi, non riuscendo a trovare una dea disposta a sposarlo, decise di rapire la dea Persefone, quest’ultima colta dalla disperazione, si rivolse a Zeus, ma anche il re degli dei non riuscì a salvare la fanciulla dagli Inferi poiché questa aveva mangiato dei chicchi di melagrana, frutto che rendeva inscindibile l’unione matrimoniale.
Zeus furbamente trovò un compromesso con Ade, la bella Persefone sarebbe rimasta solo sei mesi all’anno nel regno degli Inferi, durante l’autunno e l’inverno, mentre i restanti sei mesi sarebbe rimasta sulla Terra, grazie al fatto che aveva mangiato solo sei chicchi del frutto.
Secondo quella romana, invece, Venere avrebbe piantato nel suo giardino un albero di melograno facendolo diventare simbolo di fertilità, da quel momento le spose dovevano intrecciare fra i capelli fiori e foglie di questa pianta per simboleggiare la ricchezza, la fertilità e il legame coniugale.
Nella cultura ebraica la melagrana simboleggia l’onestà e la correttezza, si suppone che al suo interno contenga circa 613 semi, pari al numero dei comandamenti della Torah; alcuni teologi suppongono che il frutto dell’albero della vita nel giardino dell’Eden fosse proprio questo e no la mela. Nella simbologia cristiana e cattolica, il melograno rappresenta l’energia vitale, la fecondità, l’umiltà, la carità, l’unione di tutti i figli della Chiesa.
Molti dei significati simbolici attribuiti nel corso dei secoli permangono ancora oggi in molti paesi del mondo.

 

 2. Varietà di Melagrana

 

Le varietà di melagrane più diffuse sono le seguenti:

1) WONDERFUL ONE: dal colore rosso intenso e uniforme, la sua scorza è di spessore medio, caratterizzata da una forma tondeggiante con la corona allungata. Il sapore è quello caratteristico tendente all’agrodolce, e i suoi semi sono quasi inconsistenti al palato. Ottimi per un consumo fresco o per trasformarli in spremute. La maturazione avviene a fine ottobre, primi di novembre, per questo è considerata la varietà più tardiva tra quelle in commercio.


2) DENTE DI CAVALLO: è di media pezzatura e caratterizzata da una bellissima fioritura e da un sapore più dolce rispetto al Wonderful. La maturazione avviene nel periodo tra settembre-ottobre. Il frutto è di dimensioni medio-grandi, i semi sono di colore rosso rubino e presentano una forma trapezoidale che ricorda i denti di cavallo da cui la varietà prende il suo nome.

3)AKO: è un frutto di medio-grosso calibro dal colore rosso brillante e il sapore dolce con un grado di acidità piuttosto equilibrato. La maturazione è precoce, è tra le prime varietà in commercio a partire da fine agosto

4)RED HORSE: presenta chicchi di grosse dimensioni, carnosi, di colore rosso intenso, il sapore è molto dolce e aromatico, i semi al loro interno sono traslucidi, di consistenza media. È ideale consumarlo fresco ed è adatta per spremute.



3. Benefici e controindicazioni della Melagrana

 

La  melagrana è un frutto ricco di principi attivi. Le componenti principali sono le vitamine dei gruppi B, C, E unite a sali minerali, proteine e acqua. Seppur in minore concentrazione, sono presenti anche lipidi e carboidrati. Per quanto riguarda l’apporto calorico, il melograno ha pochissime calorie, per questo il consumo di melagrana si presta anche ai soggetti che devono o vogliono seguire un regime alimentare ipocalorico. Svolge sia un’azione antiossidante e anti-infiammatoria grazie alla presenza di polifenoli, delle sostanze chimiche che sono potenti antiossidanti e di cui il melograno è ricchissimo, che sono importanti per la protezione dai danni cellulari, la riduzione delle infiammazioni e l’eliminazione dei radicali liberi; che un’azione antivirale, grazie alla presenza di vitamina C e vitamina E, il succo di melagrana previene i virus e combatte le infezioni. Ha un utile effetto sull’apparato cardiovascolare perché contribuisce a ridurre i livelli di zuccheri nel sangue. Inoltre gli steroli contribuiscono ad abbassare il livello di colesterolo nelle arterie.

La melagrana è un frutto che presenta davvero pochissime controindicazioni, è sconsigliata in caso di acidità gastrica o problemi di reflusso, dato che si tratta comunque di un frutto acido, ma anche in caso di diverticolosi.

 



 

4. Composizione chimica e valore energetico



Nella tabella sottostante sono presenti la composizione chimica e il valore energetico per 100g di melagrana.



MELAGRANA

Energia ( kcal):                                      63

Sodio (mg)                                                        7

Energia (kJ):                                        265

Potassio (mg)                                                290

 

Ferro (mg)                                                      0,3

Parte edibile(%)                                              59

Calcio (mg)                                                      tr

Acqua(g)                                                      80,5

Fosforo (mg)                                                   10

Proteine (g)                                                    0,5

Magnesio (mg)                                                  -

Lipidi (g)                                                           0,2

Zinco (mg)                                                         -

Colesterolo (mg)                                               0

Rame (mg)                                                         -

Carboidrati disponibili (g)                           15,9

Selenio (mg)                                                      -

Amido (g)                                                         0

Tiamina (mg)                                               0,09    

Zuccheri solubili (g)                                    15,9

Riboflavina (mg)                                         0,09

Fibra totale  (g):                                            2,2                                                        

Niacina (mg)                                                0,20

Fibra insolubile (g):                                     1,98

Vitamina A retinolo eq. (µg)                          15

Fibra solubile (g):                                        0,26

Vitamina C (mg)                                               8

Alcol (g):                                                          0

Vitamina E (mg)                                               -

 

 

 

 

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici