Le rughe d'espressione
Un comune nemico da combattereTutto il nostro mondo interiore si esprime attraverso il volto, sul viso noi esprimiamo gioia, dolore, tristezza. Ogni stato d'animo corrisponde ad una o più rughe che, con il passare del tempo, diventano veri e propri solchi che attraversano il nostro viso.
La comparsa delle rughe d'espressione è uno degli effetti più caratteristici e visibili dell'invecchiamento cutaneo del viso.
Questo fenomeno oggi non è più solo una questione estetica, ma agisce direttamente sull'aspetto psicologico di una persona.
La contrazione dei muscoli del viso (detti mimici) aumenta il numero e la profondità delle rughe e manifesta in modo palese l'emotività individuale: espressioni accigliate, preoccupate, arrabbiate, arcigne, tristi, dolci, distese, serene, felici, allegre...!x!
A ciò si aggiungono tutte le micro-contrazioni involontarie dei muscoli del viso, che amplificano il fenomeno dell'invecchiamento cutaneo.
Oggi esistono numerosissimi prodotti per combattere le rughe d'espressione.
Ci sono prodotti a base di sostanze naturali, di principi specifici brevettati, di tossine botuliniche...
Anche capire la tipologia e l'origine della ruga può essere interessante, per capire il trattamento da eseguire.
E importante perciò scegliere il prodotto giusto per la persona che dovrà utilizzarlo.
Oggi fra i prodotti più discussi ci sono quelli a base di tossina botulinica o di principi da essa derivati.
Nei primi anni '80 la tossina botulinica era usata da neurologi e oculisti a scopo terapeutico (strabismo, torcicollo, spasmi palpebrali e muscolari gravi, ecc.), successivamente è stato scoperto il vantaggioso effetto sulla riduzione delle rughe d'espressione.
La Tossina Botulinica, mediante una sospensione temporanea dell'impulso nervoso, agisce sulla causa diretta che provoca le rughe d'espressione: la contrazione dei muscoli mimici.
Bloccandoli riduce e previene la formazione delle rughe con un meccanismo d'azione completamente fisiologico.
Intorno alla primavera dell'anno 2004 anche in Italia è stato autorizzato l'uso ambulatoriale della Tossina Botulinica, fino ad allora infatti la vendita e l'uso erano riservati solo agli ospedali e case di cura, mentre la pratica da parte del medico avveniva solo sotto la sua diretta responsabilità (come per ogni farmaco).
L'acquisto e l'uso della Tossina Botulinica, che viene usata in modo invasivo, tramite iniezioni; è però riservata esclusivamente ad alcuni specialisti con specifica esperienza in questo trattamento: chirurghi plastici, dermatologi, chirurghi maxillo-facciali e oculisti.
Oggi esistono numerose creme e sieri a base di botox e similari, che sono dei derivati brevettati della tossina e non sono la tossina vera e propria.
Hanno la capacità di ridurre significativamente la contrazione dei muscoli facciali, senza avere nessun effetto tossico e senza richiedere, non essendo invasivi, alcun controllo medico.
Il risultato è sorprendente: il viso dopo pochi giorni, è disteso, i solchi visibili sono molto meno profondi, in alcuni casi scompaiono completamente, tornando all'aspetto delle rughe della giovinezza (che compaiono solo quando si contrae il viso e scompaiono subito dopo).
Questo tipo di prodotti ha un'efficacia completamente diversa da quelli che hanno esclusivamente un effetto filler.
Questi ultimi riempiono la ruga e quindi la distendono, ma non bloccano la causa che la genera, dopo poco il solco è di nuovo visibile e bisogna intervenire nuovamente.
La differenza è proprio nel fatto che limitando le micro-contrazioni dei muscoli del viso si limita anche la formazione delle rughe future, oltre a contenere e ridurre quelle presenti.
E' sempre bene ricordare che è necessario effettuare, periodicamente, un peeling, per eliminare le cellule morte, ed un trattamento di micro-dermoabrasione che leviga la pelle e la riporta ad uno stato di irrorazione sanguigna ottimale; rendendola liscia e vellutata.