L'igiene orale degli animali domestici
Per cani e gattiAnche per loro é importante una corretta igiene orale, proprio come per noi...
Il cattivo alito può avere cause differenti.
Spesso il principale responsabile di tale disturbo è un’infiammazione delle gengive riconducibile alla presenza di tartaro.
È assolutamente importante che il veterinario rimuova gli accumuli di tartaro altrimenti le gengive possono ritirarsi provocando la caduta dei denti.
Quando i denti sono di nuovo puliti, la formazione del tartaro può essere ridotta o eliminata con vari trattamenti.
La cura migliore consiste nel lavare i denti del cane con l’apposito spazzolino e dentifricio per cani.
Per ridurre notevolmente la formazione del tartaro sono sufficienti da due a tre lavaggi settimanali.
Tra i prodotti disponibili ci sono dentifrici a tripla azione, utilizzabile per cani e gatti.
Applicato una-due volte al dì su denti e gengive mediante apposito spazzolino, assicura in modo assolutamente naturale una perfetta igiene orale, costituendo così un ottimo sistema di prevenzione per stomatiti, placca e tartaro.
E' necessario utilizzare uno spazzolino apposito per cani, in alternativa (se non facilmente reperibile in commercio) basterà uno spazzolino a setole morbide, come quello che si utilizza per i bambini.
Per l'operazione di lavaggio dei denti avviciniamoci al nostro cane parlandogli con dolcezza per non farlo allarmare, solleviamogli le "labbra" e iniziamo a spazzolare.
Se il cane invece ha proprio paura dello spazzolino, potremmo sostituirlo con una garza imbevuta di acqua e dentifricio, avvolgendola intorno al nostro dito e strofinandola sulla dentatura del nostro amico a 4 zampe.
Infine risciacquare accuratamente.