Finocchio - Alimenti
FINOCCHIO
1. Descrizione e origini del Finocchio
2. Varietà di Finocchio
3. Benefici e controindicazioni del Finocchio
4. Composizione chimica e valore energetico
1. Descrizione e origini del Finocchio
Il finocchio (Foeniculum vulgare) è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Ombrellifere, parente di carota, sedano e prezzemolo.
Il grumolo, ossia la struttura di forma tondeggiante o più affusolato in relazione alla varietà, è composta da guaine fogliari di colore bianco e carnose, la parte commestibile, strettamente appressate le une alle altre. Con le foglie, la pianta può arrivare fino ad un’altezza 80 cm.
Le sue origini sono antichissime, nel mito di Prometeo, la leggenda narra che l’eroe abbia portato agli uomini il dono più importante e prezioso di tutto il mondo: il fuoco, che venne nascosto nel fusto cavo del finocchio.
Da un punto di vista botanico, i documenti più antichi in cui viene citato il finocchio risalgono alla civiltà assiro-babilonese.
Conosciuto e apprezzato dagli egizi, tanto da riportarlo spesso nelle letture dei loro papiri.
Nella Grecia Antica era talmente diffuso che la parola Maratona pare essere una variante di finocchio in lingua antica, maraton.
Nel mondo romano divenne parte integrante della dieta dei gladiatori, che ritenevano che aumentasse la loro forza e il loro valore.
Ha avuto una grande diffusione e sviluppo nel bacino mediterraneo a partire dal tardo Medioevo, intorno al 1500 circa, quando ebbero inizio le prime coltivazioni orticole del finocchio.
Ad oggi la coltivazione dei finocchi è a ciclo annuale ed è ben sviluppata nelle regioni meridionali per via del clima mite.
2. Varietà di Finocchio
Fra le varietà di finocchio più diffuse in Italia troviamo:
Bianco Perfezione: varietà di finocchio idonea a raccolta precoce e raccolta autunnale. Presenta un grumolo bianco, voluminoso, serrato, molto resistenti alla prefioritura. Predilige clima temperato caldo e l'esposizione al sole, si adatta anche in zona dal clima più rigido.
Gigante di Napoli: varietà di finocchio caratterizzata da maturazione medio precoce. Contraddistinto da un grumolo bianco, tondo, compatto, di grosse dimensioni. La sua raccolta avviene in inizio autunno.
Dolce di Firenze: questa varietà, molto tardiva, infatti viene raccolto da settembre a dicembre, produce frutti tondi, sodi e molto bianchi. Il gusto delicato, di anice, saprà dare un tocco di originalità ai piatti invernali. Rappresenta una delle varietà invernali.
Finocchio di Parma: varietà medio tardiva, caratterizzato da un grumolo tondo, grosso, bianco, ben serrato con guaine spesse e croccanti. La sua raccolta avviene nel periodo invernale.
3. Benefici e controindicazioni del Finocchio
I finocchi sono ricchi di vitamina C che fornisce preziosi antiossidanti (flavonoidi) e rafforza il sistema immunitario, potassio e contengono calcio, ma soprattutto fibra e acqua.
Essendo composto per circa il 90% da acqua, il finocchio ha principalmente proprietà digestive ed è un ottimo rimedio naturale in caso di aerofagia e meteorismo, è depurativo del sangue e del fegato, funge da ottimo antinfiammatorio soprattutto del colon.
Utile per preservare il corretto funzionamento della vista, il finocchio è ricco di vitamina B; inoltre è un ottimo calmante naturale dei disturbi che precedono il ciclo mestruale.
Stimolano inoltre la secrezione di latte: sembra infatti che il finocchio renda il latte materno ancora più dolce e paradisiaco per i neonati.
Pur essendo privi di particolari controindicazioni, consumare troppo finocchio può dar luogo a infiammazioni gastrointestinali e, nei soggetti ipersensibili, ad allergie che si manifestano con un fastidioso senso di prurito alla bocca.
4. Composizione chimica e valore energetico
Nella tabella sottostante è presente la composizione chimica e il valore energetico per 100g di finocchio.
FINOCCHIO
|
|
Energia ( kcal): 9 |
Sodio (mg) 4 |
Energia (kJ ) 36 |
Potassio (mg) 394 |
|
Ferro (mg) 0,4 |
Parte edibile(%) 59 |
Calcio (mg) 45 |
Acqua(g) 93,2 |
Fosforo (mg) 39 |
Proteine (g) 1,2 |
Magnesio (mg) 16 |
Lipidi (g) tr |
Zinco (mg) 0,87 |
Colesterolo (mg) 0 |
Rame (mg) 0,10 |
Carboidrati disponibili (g) 1,0 |
Selenio (mg) 0,9 |
Amido (g) 0 |
Tiamina (mg) 0,02 |
Zuccheri solubili (g) 1,0 |
Riboflavina (mg) 0,04 |
Fibra totale (g): 2,2 |
Niacina (mg) 0,50 |
Fibra insolubile (g): 1,97 |
Vitamina A retinolo eq. (µg) 2 |
Fibra solubile (g): 0,25 |
Vitamina C (mg) 12 |
Alcol (g): 0 |
Vitamina E (mg) - |