3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Fegato ingrossato

Cos'è? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.

In questo articolo troverai….

 

  • Cos'è il fegato ingrossato?
  • Cenni sul fegato e le sue funzioni
  • Sintomi del fegato ingrossato
  • Cause del fegato ingrossato
  • Patologie associate al fegato ingrossato
  • Rimedi per contrastare il fegato ingrossato
  • Leaderfarma consiglia



Cos’è il fegato ingrossato?


Il disturbo del fegato ingrossato, o epatomegalia, è una condizione patologica caratterizzata da un aumento anomalo delle dimensioni del fegato. Tale condizione può essere dovuta a diversi fattori, quali l'alcolismo, il diabete mellito o le malattie infettive. In questo articolo descriveremo nel dettaglio cos'è il fegato ingrossato, quali sono i suoi sintomi e le possibili cause che lo determinano. Inoltre, illustreremo alcuni efficaci rimedi naturali per contrastare il disturbo del fegato ingrossato.

 

Il fegato è un importante organo dell'apparato digerente, deputato alla filtrazione del sangue e alla produzione di bile. Quando le sue dimensioni aumentano in maniera anomala, si parla di epatomegalia o fegato ingrossato. Tale condizione può essere dovuta a diversi fattori, quali l'alcolismo, il diabete mellito o le malattie infettive. In alcuni casi, il fegato ingrossato può essere un segnale di allarme per la presenza di tumori maligni o epatici.


Cenni sul fegato e le sue funzioni


Il fegato è un organo vitale che svolge diverse funzioni importanti per il nostro organismo. Il fegato ha la forma di un rene ed è situato nella parte destra dell'addome, sotto il diaframma. Questo organo pesa circa 1,5 kg ed è composto da tessuto connettivo, muscolare liscio e adiposo. Il fegato è diviso in quattro lobi: il lobo destro, il lobo sinistro, l'lobo caudato e l'lobo quadrato. La superficie del fegato è ruvida a causa della presenza di numerose ghiandole che secernono la bile. La bile è un liquido bitter-tasting che viene secreto dal fegato per favorire la digestione dei grassi.

 

Il fegato è anche ricco di cellule chiamate epatociti, che svolgono diverse funzioni importanti come:

 

  • Depurazione del sangue: il fegato è responsabile della rimozione delle tossine dal sangue.
  • Sintesi di proteine: il fegato sintetizza le proteine necessarie per la coagulazione del sangue e per la produzione di enzimi digestivi.
  • Immagazzinamento di grassi: il fegato immagazzina i grassi in forma di trigliceridi e li rilascia nel flusso sanguigno quando sono necessari.
  • Sintesi degli ormoni steroidei: il fegato sintetizza gli ormoni steroidei, che regolano il metabolismo e la crescita.
  • Regolazione del glucosio: il fegato è responsabile della regolazione del glucosio nel sangue.

 

Come possiamo vedere quindi il fegato svolge diverse funzioni importanti per il nostro organismo. Questo organo è estremamente sensibile alle tossine e agli effetti dannosi dell'alcool, quindi è importante prendersene cura.

 

Quali sono i sintomi del fegato ingrossato?


I sintomi più comuni del fegato ingrossato sono:

  • sensazione di pesantezza e fastidio nella parte destra dell'addome;
  • dolore al fianco destro;
  • senso di nausea;
  • vomito;
  • mancanza di appetito;
  • stanchezza cronica;
  • debolezza muscolare.

 

In alcuni casi il disturbo del fegato ingrossato può essere accompagnato da ittero (colorazione giallastra della pelle e degli occhi), prurito, urine scure e feci chiare.

 

Quali sono le possibili cause del fegato ingrossato?


Le principali cause di epatomegalia
sono l'alcolismo, il diabete mellito, le malattie infettive (come l’epatite  B o C) e i tumori maligni. In alcuni casi il fegato ingrossato può essere causato da un'eccessiva assunzione di farmaci, come gli antinfiammatori non steroidei (FANS) o i corticosteroidi.


Patologie associate al fegato ingrossato


Molte sono le patologie che possono essere associate all’epatomegalia, vediamone alcune:

  • Amiloidosi;
  • Brucellosi;
  • Cirrosi epatica;
  • Epatite;
  • Malattie cardiovascolari;
  • Leucemie;
  • Malaria;
  • Malattia di Wilson;
  • Rosolia;
  • Shock settico;
  • Sifilide;
  • Steatosi epatica;
  • Toxoplasmosi;
  • Tumore al fegato.

 

E’ importante sottolineare che questo rappresenta solo un elenco di alcune patologie associabili al fegato ingrossato e non un elenco completo.

Consultare il proprio medico permette di avere una diagnosi specifica sulle cause dell’epatomegalia.


Quali sono i rimedi naturali per contrastare il fegato ingrossato?


I rimedi naturali più efficaci per la cura del fegato ingrossato sono: l'assunzione di integratori a base di vitamina C, betaina e tarassaco; la depurazione del fegato attraverso una dieta detox; l'assunzione di tisane drenanti e depurative; lo sport (come il nuoto o la bicicletta); e infine, massaggi epatici rilassanti.

 

Se soffrite di disturbi del fegato ingrossato, è importante consultare un medico per effettuare le opportune indagini diagnostiche. Solo un esame accurato potrà infatti identificare la causa del vostro problema e prescrivere la terapia più idonea. Nel frattempo, seguite i nostri consigli e provate a contrastare il disturbo del fegato ingrossato con rimedi naturali efficaci.


Leaderfarma consiglia


Per aiutarti a contrastare questo disturbo i farmacisti di Leaderfarma.it consigliano alcuni ottimi prodotti che potrai trovare in fondo all'articolo.

Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.
Inoltre è attiva la sezione "hai domande?" (sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.


Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.

 

Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

 

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici