3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Fagioli - Alimenti

FAGIOLI

 

 

1. Descrizione e origini dei Fagioli
2. Varietà di Fagioli
3. Benefici e controindicazioni di Fagioli
4. Composizione chimica e valore energetico

 

 

1. Descrizione e origini dei Fagioli


I fagioli (Phaseolus vulgaris L.) sono i semi, racchiusi in baccelli, di una pianta annua erbacea rampicante appartenente alla famiglia delle Leguminose.

Il baccello è pendulo di colore giallastro o maculato di rosso, viola o tutto verde; i semi al suo interno sono ovali o tondeggianti di colore che varia dal crema al verde, dal nero al bianco a tinta unita o variegato di rosso.
I fagioli sono commercializzati cotti conservati in scatola o in barattoli di vetro pronti per il consumo, secchi da sottoporre ad ammollo e cottura, e freschi disponibili nel periodo primaverile-estivo.
Il fagiolo comune, ossia il Phaseolus vulgaris, è un legume originario del Messico e dell’America Centrale. Pare che sia giunto in Europa grazie a Colombo, il quale lo ha conosciuto per la prima volta durante il suo secondo viaggio e più precisamente sull’isola di Cuba.
Si racconta, nello specifico, che il fagiolo fu donato da Papa Clemente VII all’accademico bellunese Giovan Pietro delle Fosse, il quale ne iniziò la coltivazione su larga scala nel Bellunese.
Bisogna specificare che il fagiolo in realtà, prima della scoperta delle Americhe, non era sconosciuto in Europa.
Era coltivata e consumata largamente già dagli antichi greci e romani e per tutto il Medioevo una varietà di origine Africana ed Asiatica, meglio nota come fagiolo con l’occhio, appartenente alla specie Vigna sinensis
Il vecchio continente, però, fu subito conquistato dalla maggior dolcezza e dalla buccia più tenera del fagiolo importato, anche se le vere ragioni sono da ricercarsi in una resa quasi doppia rispetto al fagiolo Vigna.

 

 

2. Varietà di Fagioli

 

Esistono molte varietà di fagioli in tutto il Mondo, ma le più comuni consumate in Italia sono le seguenti:

Fagioli borlotti: questi fagioli di color bianco con striature di rosso scuro, sono i più consumati in assoluto. L’etimologia del nome “borlotto” deriverebbe dalla voce “borlare” che significa rotolare, cascare a sottolineare la forma semitonda di questi legumi. Disponibili secchi, freschi, surgelati ed in scatola i fagioli borlotti si prestano ad infinite ricette, quali zuppe, minestre, insalate;


Fagioli cannellini: sono fagioli di piccole dimensioni dal colore bianco lucido, presentano una forma allungata, buccia sottile ed un gusto delicato. I fagioli cannellini possiamo trovarli in vendita secchi, freschi, surgelati ed in scatola; Ottimi freddi ad insalata con un semplice filo di olio e qualche spicchio di cipolla cruda, ma anche in zuppe e minestre; si sposa molto bene con il pesce.

Fagioli bianchi di Spagna: sono una varietà di fagioli di forma schiacciata (reniforme) e grandi dimensioni con una polpa più carnosa rispetto ai cannellini e sapore molto delicato. Vengono impiegati per la preparazione di insalate, zuppe, risotti o semplicemente bolliti e conditi con un filo d’olio extravergine d’oliva.

Fagioli neri: questa varietà i fagioli messicani di piccole dimesioni, presenta una superficie color ebano brillante ed un sapore deciso e speziato. Il colore scuro dei fagioli neri è dovuto alla presenza di pigmenti antociani, molecole dalle proprietà antiossidanti. Largamente impiegati nella cucina messicana, con i fagioli neri si preparano piatti a base di riso, zuppe, minestre e persino dolci. Tra le ricette tradizionali messicane a base di fagioli neri abbiamo la Frijioles refritos (crema di fagioli neri) che si presta ad essere abbinata con tortillas o come ripieno per i burritos.

Fagioli rossi: caratterizzati da una superficie di colore rosso-bruno intenso di media grandezza. Presentano un sapore particolarmente dolce ed hanno una consistenza farinosa. Sono indicati per la preparazione di purea e zuppe e piatti della tradizione messicana a base di riso o carne.



3. Benefici e controindicazioni di Fagioli

 

Come tutti i legumi, i fagioli hanno diverse proprietà benefiche. Tra le caratteristiche principali da menzionare c’è il loro alto contenuto di fibre che stimola il funzionamento dell’intestino, l’amido fa sì che aumenti il senso di sazietà ed una buona quantità di proteine.
Contribuiscono a tenere sotto controllo i livelli di glucosio del sangue, per questo sono ammessi anche in caso di diabete.
La lecitina, in essi contenuta, risulta un valido aiuto contro l’eccesso di colesterolo nel sangue, poiché agisce sciogliendo i lipidi e impedendone il deposito nel sangue.
I fagioli contengono inoltre discrete quantità di minerali, quali fosforo, potassio e ferro utili nelle situazioni di affaticamento e nei casi di anemia.

Non ci sono note controindicazioni
da evidenziare nel consumo di fagioli, salvo casi di allergie specifici. Come tutti gli altri legumi, però, è bene non consumare troppi fagioli in caso di predisposizione a problemi intestinali, come la colite e gonfiore intestinale, che potrebbero peggiorare con l’assunzione di questo alimento.





4. Composizione chimica e valore energetico



Nella tabella sottostante sono presenti la composizione chimica e il valore energetico per 100g di fagioli.



FAGIOLI  

Energia ( kcal):                                    303

Sodio (mg)                                                        4

Energia (kJ):                                      1267

Potassio (mg)                                              1445

 

Ferro (mg)                                                     8,0

Parte edibile(%)                                            100

Calcio (mg)                                                   135

Acqua(g)                                                      10,5

Fosforo (mg)                                                 450

Proteine (g)                                                  23,6

Magnesio (mg)                                              170

Lipidi (g)                                                        2,0

Zinco (mg)                                                   3,40

Colesterolo (mg)                                               0

Rame (mg)                                                   0,70

Carboidrati disponibili (g)                          50,8

Selenio (mg)                                                16,0

Amido (g)                                                       43,0

Tiamina (mg)                                             0,40       

Zuccheri solubili (g)                                      3,5

Riboflavina (mg)                                         0,10

Fibra totale  (g):                                           17,5                                                         

Niacina (mg)                                                2,30

Fibra insolubile (g):                                   15,14

Vitamina A retinolo eq. (µg)                            3

Fibra solubile (g):                                        2,34

Vitamina C (mg)                                               3

Alcol (g):                                                          0

Vitamina E (mg)                                               0

 

 

 

 

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici