Diarrea
Cos'è? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.
In questo articolo troverai:
- Cos'è la diarrea?
- Quali sono i sintomi della diarrea?
- Quali sono le cause della diarrea?
- Rimedi per contrastare la diarrea
- Diagnosi
- Diarrea del viaggiatore
- Leaderfarma consiglia
Cos’è la diarrea?
Si tratta di un'alterazione delle funzioni intestinali che si caratterizza per l'emissione di feci acquose e abbondanti. La liquidità delle feci è dovuta ad una importante peristalsi intestinale, la quale porta ad una difficoltà nell’assorbimento dei liquidi.
Quali sono i sintomi della diarrea?
I sintomi principali sono la frequenza maggiore delle evacuazioni, l'evacuazione prolungata e il dolore addominale. La diarrea è un disturbo intestinale che si caratterizza per l'emissione di feci acquose e abbondanti. La diarrea può essere acuta o cronica. Nella diarrea acuta, i sintomi sono generalmente lievi e durano meno di due settimane. Nella diarrea cronica, invece, i sintomi sono più gravi e possono durare mesi o addirittura anni. In entrambi i casi, la diarrea può causare disidratazione, che può essere pericolosa, soprattutto per i bambini e gli anziani.
Quali sono le cause della diarrea?
La diarrea può avere diverse cause, tra cui infezioni batteriche o virali, intolleranze alimentari, malattie intestinali come la celiachia o il morbo di Crohn, farmaci e stress. I rimedi per la diarrea variano a seconda della causa. Nel caso di diarrea acuta causata da infezioni virali o batteriche, è importante bere molti liquidi per prevenire la disidratazione. Se la diarrea è causata da intolleranze alimentari o malattie intestinali, è importante consultare un medico perché potrebbe essere necessario modificare la dieta.
Rimedi per contrastare la diarrea
I farmaci antiparassitari e antibatterici possono essere utili nel trattamento della diarrea acuta, mentre i probiotici sono efficaci nel trattamento della diarrea cronica. Se la diarrea non migliora dopo qualche giorno o se si presentano altri sintomi, è importante consultare un medico.
Consigli utili per la prevenzione della diarrea
Per la prevenzione della diarrea è utili seguire alcuni semplici consigli:
- Lavare spesso le mani, prestando quindi molta attenzione all’igiene e alla disinfezione;
- Evitare di lasciare i cibi a temperatura ambiente, questi potrebbero favorire la crescita di batteri;
- Disinfettare accuratamente l’ambiente di lavoro, facendo la stessa cosa con gli utensili e tutto ciò che viene utilizzato per cucinare e consumare pietanze.
Diagnosi
Il disturbo della diarrea generalmente guarisce in pochi giorni, se ciò non avviene e i sintomi si protraggono nel tempo è importante contattare uno specialista, il quale potrà formulare una diagnosi efficace, avvalendosi anche di esami specifici come:
- Analisi del sangue; il medico può prescrivere questo tipo di analisi in seguito al sospetto in un disturbo infiammatorio intestinale, i cui risultati danno spesso una risposta definitiva sull’origine del problema;
- Analisi delle feci: l’esame delle feci darà risposte specifiche sulla presenza di infezioni e sulla loro natura;
- Colonscopia:esame che viene utilizzato per valutare lo stato di salute dell’intestino, in particolare del colon. Durante l'esame si utilizza una piccola sonda flessibile chiamata colonscopio, munita all'apice di telecamera e fonte luminosa. L'applicazione principale della colonscopia risiede nell'indagine dello stato di salute della mucosa intestinale, al fine di individuare eventuali lesioni, ulcerazioni, occlusioni, tumori o polipi.
Diarrea del viaggiatore
La diarrea del viaggiatore è un’infiammazione intestinale che si verifica generalmente in soggetti che viaggiano da paesi ad elevato tenore igienico, verso paesi in via di sviluppo.
Questo disturbo si verifica quando si ingeriscono batteri o virus presenti nell'acqua o nei cibi contaminati.
I sintomi della diarrea del viaggiatore sono simili a quelli della gastroenterite, e comprendono:
- Vomito;
- crampi addominali;
- diarrea acquosa.
La diarrea può essere accompagnata da:
- febbre;
- brividi;
- sudorazione;
Per prevenire la diarrea del viaggiatore è importante seguire alcune semplici regole igieniche, come: lavare accuratamente le mani dopo aver usato il bagno e prima di preparare o mangiare cibi. È inoltre importante evitare di bere acqua non potabile e di consumare cibi crudi o poco cotti.
In caso di diarrea del viaggiatore, è importante bere molti liquidi per reidratarsi e prevenire la disidratazione. Si consiglia di assumere bevande zuccherate e salate, come i succhi di frutta diluiti con l'acqua, il tè o la coca-cola. È inoltre importante assumere farmaci anti diarrea solo se prescritti dal medico.
La diarrea può essere un disturbo molto fastidioso e può interferire con la vita quotidiana. Tuttavia, è importante ricordare che la diarrea acuta è generalmente benigna e che i sintomi di solito scompaiono dopo qualche giorno. Se i sintomi persistono o se si presentano altri sintomi, è importante consultare un medico perché potrebbe essere necessario un trattamento specifico.
Leaderfarma consiglia
Per aiutarti a contrastare questo disturbo i farmacisti di Leaderfarma.it consigliano alcuni ottimi prodotti che potrai trovare in fondo all'articolo.
Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.
Inoltre è attiva la sezione "hai domande?" (sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.
Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.
Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.