3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Dermatite da pannolino

Cos'è? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.

In questo articolo troverai….

 

  • Cos'è la dermatite da pannolino?
  • Quali sono le cause della dermatite da pannolino?
  • Quali sono i sintomi della dermatite da pannolino?
  • Rimedi per contrastare la dermatite da pannolino
  • Farmaci per curare la dermatite da pannolino
  • Prevenzione
  • Leaderfarma consiglia



Cos’è la dermatite da pannolino?


La dermatite da pannolino
, o più semplicemente dermatite da pannolino, è una patologia della pelle che colpisce i bambini nei primi mesi di vita e si manifesta con arrossamento, gonfiore e prurito nella zona delle pieghe cutanee.

La dermatite da pannolino coinvolge la cute su cui il pannolino viene a contatto. Si manifesta generalmente quando il bambino riesce a mantenere la posizione seduta (generalmente dopo il quinto mese di vita).

In genere la dermatite da pannolino si risolve spontaneamente dopo qualche mese, ma esistono anche alcuni rimedi che possono aiutare a contrastarla.


Quali sono le cause della dermatite da pannolino?


Le cause della dermatite da pannolino sono diverse: la più comune è l'irritazione della pelle causata dal contatto prolungato con il pannolino, che può essere particolarmente aggressivo se è umido o sporco. In alcuni casi la dermatite da pannolino può essere causata anche da una reazione allergica ai detergenti o agli agenti chimici presenti nel pannolino stesso.


Quali sono i sintomi della dermatite da pannolino?


I sintomi della dermatite da pannolino sono principalmente arrossamento, gonfiore e prurito nella zona delle pieghe cutanee. La dermatite da pannolino può anche causare vesciche e ulcere, che possono essere particolarmente dolorose se si formano su una superficie sensibile come quella delle natiche.

Nella maggior parte dei casi la dermatite da pannolino è una condizione transitoria che si risolve anche spontaneamente. Bisogna però non sottovalutarla per la possibilità di infezione sia da parte dei batteri che dei funghi. Come detto in precedenza questi microrganismi in alcune circostanze possono essere molto aggressivi, andando a provocare lesioni anche ulcerate e profonde, causando una dermatite erosiva, con la possibilità di sovra infezioni (spesso accade nei bambini con dermatite atopica).

In rari casi, le dermatiti da pannolino possono essere un segnale di malattie generalizzate che necessitano di trattamenti tempestivi. Tra queste riscontriamo malattie infettive, parassitosi, malattie infiammatorie, immunologiche, metaboliche e talora neoplastiche.


Rimedi per contrastare la dermatite da pannolino


I rimedi per la dermatite da pannolino sono principalmente di tipo preventivo: è importante evitare il contatto prolungato della pelle con il pannolino, assicurandosi di cambiare il bambino frequentemente e di lavare bene la pelle prima e dopo ogni cambio. In alcuni casi può essere utile applicare una crema idratante o una lozione lenitiva sulla zona interessata, per alleviare il prurito e il disagio.


Farmaci utilizzati per curare la dermatite da pannolino


In caso di dermatite da pannolino è assolutamente consigliato contattare il perdiatra, sarà lui a verificare il grado e la severità del disturbo e a decidere l’eventuale prescrizione di una cura farmacologica.

  • I corticosteroidi (topici) sono potenti antinfiammatori, utilizzati nelle pieghe possono far riscontrare un iniziale beneficio, andando a ridurre l’infiammazione. La dermatite però tende quasi sempre a ripresentarsi, con un rischio non trascurabile si sovra infezione. Presentano inoltre numerosi effetti collaterali, perciò il loro utilizzo deve avvenire esclusivamente sotto prescrizione medica.
  • Antibiotici: si utilizzano quando è presente un’infezione di tipo batterico. Come per i corticosteroidi il loro utilizzo deve avvenire esclusivamente sotto prescrizione medica.
  • Antifungini a somministrazione locale. Vengono utilizzati quando il medico individua un infezione causata da funghi (applicati direttamente nella zona interessata). Questi agiscono andando a distruggere l’agente patogeno. Il loro utilizzo deve avvenire solo su prescrizione medica.


Prevenzione della dermatite da pannolino


In questa come in molte altre patologie in ruolo della prevenzione può essere determinante nell’andare a contrastare il disturbo.

Di seguito alcuni consigli per le mamme:

  • Cambiare spesso il pannolino. Sostituire prontamente il pannolino sporco con uno pulito;
  • A ogni cambio di pannolino lavare con accuratezza le natiche, le cosce e i genitali del bambini con acqua, assicurandosi di non utilizzare salviette detergenti contenenti alcol. Asciugare il bambino in maniera accurata evitando lo strofinamento di tessuti con la pelle;;
  • I pannolini in tessuto lavabile vanno lavati con accuratezza, senza l’uso di detergenti a base di alcol;
  • Applicare regolarmente pasta all’ossido di zinco, molto indicata per i bambini con pelle particolarmente delicata;
  • Evitare di stringere troppo il pannolino alla cute del bambino;
  • Lavare accuratamente le mani prima di cambiare il pannolino, il mancato lavaggio potrebbe favorire la diffusione di batteri.

 

Se i sintomi della dermatite da pannolino persistono o peggiorano è importante consultare il pediatra: in alcuni casi infatti la dermatite da pannolino può essere causata da condizioni più serie come eczema o psoriasi, che necessitano di un trattamento specifico.

La dermatite da pannolino è una condizione molto comune nei bambini, ma con i giusti accorgimenti e i rimedi adeguati può essere facilmente controllata e risolta. Seguire queste semplici indicazioni vi aiuterà a prevenire o alleviare la dermatite da pannolino nel vostro bambino.

Leaderfarma consiglia


Per aiutarti a contrastare questo disturbo i farmacisti di Leaderfarma.it consigliano alcuni ottimi prodotti che potrai trovare in fondo all'articolo.

Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.
Inoltre è attiva la sezione "hai domande?" (sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.


Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.

 

Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

 

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici