3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Dattero - Alimenti

DATTERO

 

 

1. Descrizione e origini del Dattero

2. Varietà di Dattero

3. Effetti benefici e controindicazioni del Dattero

4. Composizione chimica e valore energetico

 

 

1. Descrizione e origini del Dattero

 

Il dattero è il frutto della palma da datteri (Phoenix dactylifera), appartenente alla famiglia delle Arecaceae originaria del Nord Africa e del Medioriente, dove è protagonista della vegetazione tipica delle oasi.
Il dattero cresce in fitti grappoli da 200 o addirittura 1.000 frutti ciascuno.
È una bacca oblunga dalla buccia liscia e di colore marroncino-brunsastro, dalla consistenza carnosa e sapore molto dolce e gradevole. Presenta al suo interno un seme legnoso, duro ed appuntito.
Il dattero può essere consumato sia fresco che secco, ma la maggior parte della produzione dei datteri viene fatta essiccare al sole per far aumentare la concentrazione zuccherina e prolungarne la conservazione.
Questo frutto è presente tutto l’anno, ma in modo particolare durante l’inverno e viene commercializzato essiccato, candito o ridotto in pasta.
La sua coltivazione risale a più di 4000 anni fa, nella fertile pianura della Mesopotamia tra il Tigri e l'Eufrate. È una pianta conosciuta sin dall'antichità tra gli Egizi, i Cartaginesi, i Greci ed i Romani.
Per gli Egizi, la palma era simbolo di fertilità.
I Cartaginesi la ritenevano così importante da raffigurarla sulle loro monete e sui monumenti.
Le popolazioni greche e latine, invece, usavano la palma come ornamento nelle celebrazioni solenni.
La maggiore diffusione della palma da dattero avviene nel Medioevo grazie agli arabi, che la portarono nelle regioni calde del sud Europa e dell'est della penisola iberica.
Il nome "dattero" deriva dal greco daktilos, che significa dito, per la forma che ricorda una falange.

 

2. Varietà di Dattero

 

I datteri presenti sul nostro mercato provengono maggiormente dalla Tunisia e dal Medio Oriente e le varietà più note sono:

Medjoul: hanno dimensioni piuttosto grandi rispetto ad altre tipologie di datteri in commercio, le misure infatti oscillano fra large, king e jumbo. Oltre alle dimensioni si distinguono per il caratteristico color cioccolato ed hanno un sapore dolce e succoso. Sono di origine israeliana e rappresentano la specie più pregiata. E’ preferibile utilizzarli freschi come snack.


Deglet Noor o Nour: dattero tipico del Nord Africa, in particolare di Algeria, Tunisia e Libia. Si tratta di una varietà semi secca a maturazione tardiva: ha dimensioni medie, dal colore dorato traslucido. Ed è proprio dal colore della sua buccia dorata che prende il nome, il cui significato è letteralmente “del paradiso, della luce”. Presenta un sapore delicato e la consistenza compatta e pastosa lo rendono ideale cotto.

Halawy: dattero il cui significato in arabo è “dolce”, originario dell’Iran, Iraq e Siria. Presenta dimensioni medio-piccole, colore dorato e consistenza tenera e delicata, dal sapore appunto dolce che ricorda il caramello e il miele. Potrebbe essere un valido sostituto delle caramelle.ù

Khadrawy: sono originari dell’Iraq caratterizzati da una consistenza appiccicosa e non particolarmente fibrosa. Per aspetto sono simili ai Medjool, tuttavia hanno dimensioni minori e colore marrone scuro quasi mogano. Il sapore zuccherino ricorda molto quello dei fichi secchi. Grazie alla loro sfaldabilità sono ideali nei frullati.

 

3. Effetti benefici e controindicazioni del Dattero

 

I datteri sono molto ricchi di zuccheri e rappresentano un ottimo snack quando si ha bisogno di energia. Presentano buone quantità di potassio e magnesio utili per la riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, ma anche zinco, rame, manganese e selenio. Sono quindi ottimi per la reintegrazione dei sali minerali, ricchi di vitamine A che svolgono un’azione antiossidante in grado di ridurre i rdaicali liberi e del gruppo B (B1, B2 e B6) che svolgono numerosissime funzioni, tutte differenti nonché essenziali per l'organismo umano. Le fibre dei datteri aiutano a normalizzare i livelli di colesterolo nel sangue, sono un valido alleato contro la stipsi e, oltre a questo, contribuiscono a prolungare il senso di sazietà.

D’altra parte per il loro alto valore energetico è controindicato un elevato consumo in caso di diabete, obesità, emicrania, calcoli renali e gastroenterocolite.

 

 

4. Composizione chimica e valore energetico



Nella tabella sottostante sono presenti la composizione chimica e il valore energetico per 100g di dattero.



DATTERO

Energia ( kcal):                                    253

Sodio (mg)                                                        5

Energia (kJ):                                       1058

Potassio (mg)                                                750

 

Ferro (mg)                                                      2,7

Parte edibile(%)                                              90

Calcio (mg)                                                     69

Acqua(g)                                                          17,3

Fosforo (mg)                                                   65

Proteine (g)                                                      2,7

Magnesio (mg)                                                  -

Lipidi (g)                                                            0,6

Zinco (mg)                                                         -

Colesterolo (mg)                                               0

Rame (mg)                                                         -

Carboidrati disponibili (g)                           63,1

Selenio (mg)                                                      -

Amido (g)                                                          0

Tiamina (mg)                                               0,08    

Zuccheri solubili (g)                                       63,1

Riboflavina (mg)                                         0,15

Fibra totale  (g):                                               8,7                                                        

Niacina (mg)                                                2,20

Fibra insolubile (g):                                       7,49

Vitamina A retinolo eq. (µg)                            5

Fibra solubile (g):                                            1,24

Vitamina C (mg)                                              0

Alcol (g):                                                           0

Vitamina E (mg)                                                -

 

 

 

 

 

Disclaimer

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici