3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Couperose

Cos'è? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.

In questo articolo troverai….

 

  • Cos'è la couperose?
  • Incidenza della couperose
  • Quali sono i sintomi della couperose?
  • Quali sono le cause della couperose?
  • Rimedi per contrastare la couperose
  • Prevenzione della couperose
  • Rimedi naturali
  • Diagnosi
  • Leaderfarma consiglia



Cos’è la couperose?


Conosciuta anche come rosacea, la couperose è un disturbo della pelle che colpisce circa il 10% degli italiani. Si manifesta con l'insorgenza di piccoli vasi sanguigni dilatati sulle guance, sul naso e sulla fronte, dando alla pelle un aspetto arrossato. In questo articolo vi spiegheremo cos'è la couperose, quali sono i suoi principali sintomi, le cause che possono scatenarla e i rimedi più efficaci per contrastarla.

Si tratta di una dermatite cronica benigna e colpisce soprattutto le persone che hanno una carnagione più chiara e colpisce per lo più il viso delle donne.

La couperose è un disturbo della pelle caratterizzato dall'insorgenza di piccoli vasi sanguigni dilatati, visibili a occhio nudo, che si formano sulle guance, sul naso e sulla fronte. Questi vasi sono molto superficiali e sensibili al calore, al freddo e alla pressione. La pelle colpita da couperose è generalmente secca, tesa e sensibile al tatto.


Incidenza della couperose


L’incidenza della couperose
è più marcata nelle donne sopra i 30 anni, ma non si può parlare di un disturbo esclusivamente di tipo femminile. Anche i maschi infatti possono avere questo disturbo, che si manifesta con una percentuale del 20%.
Inoltre, la couperose tende a manifestarsi maggiormente in quegli individui che hanno una pelle sottile, sensibile e facilmente irritabile.


Quali sono i sintomi della couperose?


I principali sintomi della couperose sono:

  • Arrossamento della pelle;
  • Sensazione di calore o bruciore;
  • Pelle secca e tesa;
  • Prurito;
  • Rosacea.

 

Quali sono le cause della couperose?


Le cause della couperose
non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che possano essere legate a una predisposizione genetica, all'esposizione agli agenti ambientali aggressivi (come il freddo, il vento, il sole), alla scarsa idratazione della pelle e ad alcuni disturbi ormonali. Inoltre, la couperose è spesso associata alla rosacea, un altro disturbo della pelle caratterizzato dall'insorgenza di rossore e bruciore sul viso.

Altre cause possono essere legate a degli squilibri ormonali legati alla menopausa o all’assunzione di contraccettivi, oppure all’assunzione di cortisone per via orale o topica.


Quali sono i rimedi per contrastare la couperose?


I rimedi per la couperose sono principalmente mirati a lenire il rossore e il prurito, idratare la pelle secca e sensibile e prevenire l'aggravamento del disturbo. I trattamenti più efficaci per la couperose sono:

  • Preparazioni topiche a base di cortisone o altri farmaci antiinfiammatori;
  • Lozioni idratanti e emollienti;
  • Maschera di calamina;
  • Acido glicolico;
  • Fototerapia a luce rossa o infrarossa.


Prevenzione della couperose


Per chi soffre di questo disturbo sono raccomandabili alcuni comportamenti:

  • Detergere la pelle con prodotti delicati e non schiumogeni, e non troppo di frequente.
  • Evitare l'uso di cosmetici in crema.
  • Ricordare di struccarsi completamente prima di andare a dormire per permettere alla pelle di respirare.
  • Evitare le esposizioni al caldo o al freddo improvvise.


Rimedi naturali per il trattamento della couperose


Alcuni rimedi naturali per il trattamento della couperose sono:

  • La camomilla in una crema cosmetica anti-couperose, agisce grazie alle proprietà lenitive ed antiarrossamento del bisabololo e dall'azulene;
  • La calendula , la malva e l'acido glicirretico della liquirizia si configurano come possibili rimedi naturali, grazie alle loro proprietà decongestionanti ed antinfiammatorie.
  • piante come la centella asiatica, il rusco, il mirtillo, e l'ippocastano vanno a stimolare la microcircolazione sottocutanea, diminuendo di conseguenza l'edema ed il gonfiore.

 

Come viene diagnosticata la couperose?


Per la diagnosi di questo disturbo è sufficiente una visita dermatologica.

 

Se soffrite di couperose, è importante consultare il vostro dermatologo per scoprire quale trattamento è più adatto alle vostre esigenze. Ricordate che la prevenzione è sempre meglio del cure, quindi cercate di idratare bene la pelle e di proteggerla dai fattori ambientali aggressivi. Seguendo questi semplici consigli, potrete contrastare efficacemente la couperose e mantenere la vostra pelle in salute!


Leaderfarma consiglia


Per aiutarti a contrastare questo disturbo i farmacisti di Leaderfarma.it consigliano alcuni ottimi prodotti che potrai trovare in fondo all'articolo.

Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.
Inoltre è attiva la sezione "hai domande?" (sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.


Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.

 

Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

 

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici