Connettivina - Foglietti Illustrativi
Connettivina 2 mg/g gel
1. Che cos’è Connettivina e a che cosa serve
2. Cosa deve sapere prima di usare Connettivina
3. Come usare Connettivina
4. Possibili effetti indesiderati
5. Come conservare Connettivina
6. Contenuto della confezione e altre informazioni
1. Che cos’è Connettivina e a che cosa serve
Connettivina 2 mg/g gel contiene il principio attivo acido ialuronico sale sodico, sostanza naturalmente prodotta dal nostro organismo. L’apporto locale di acido ialuronico facilita il processo di cicatrizzazione delle lesioni.
Connettivina 2 mg/g gel è un medicinale per uso locale (topico) indicato per il trattamento di:
- abrasioni, escoriazioni, ferite superficiali, scottature, ustioni di lieve entità e piccoli tagli, , compresi quelli che possono interessare sia il capezzolo che l’areola mammaria, ovvero la zona cutanea che lo circonda (ragadi al seno);
- irritazioni localizzate della pelle causate da sole, freddo, vento, degli arrossamenti da pannolino, delle irritazioni e della disidratazione della pelle conseguenti a radioterapia (terapia medica che utilizza radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali);
Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio dopo alcuni giorni.
2. Cosa deve sapere prima di usare Connettivina
Non usi Connettivina:
se è allergico al principio attivo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6).
Avvertenze e precauzioni
Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Connettivina.
Connettivina è solo per uso esterno.
L’utilizzo di Connettivina, specie se prolungato, può dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione (reazioni allergiche). Se ciò dovesse verificarsi, interrompa il trattamento e consulti il medico che le prescriverà una terapia idonea.
Altri medicinali e Connettivina
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.
Non usi Connettivina contemporaneamente con disinfettanti contenenti sali di ammonio quaternario.
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di usare questo medicinale.
Connettivina può essere usato durante la gravidanza e l’allattamento.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Connettivina non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Connettivina 2 mg/g gel contiene metil p-idrossibenzoato e propil p-idrossibenzoato che possono
causare reazioni allergiche (anche ritardate).
5. Come usare Connettivina
Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.
Prima di applicare Connettivina, deterga e disinfetti con attenzione la parte di pelle da trattare.
Applichi Connettivina 2 mg/g gel 2 o 3 volte al giorno, nella quantità sufficiente a ricoprire la zona di pelle interessata. Spalmi uno strato uniforme di gel. Dopo aver applicato la medicazione coprire, eventualmente, con apposito bendaggio.
Utilizzi Connettivina solo per brevi periodi di trattamento. Non superi la dose indicata.
Consulti il medico se i sintomi persistono dopo un breve periodo di trattamento o, in qualsiasi momento, se peggiorano.
Se usa più Connettivina di quanto deve
In caso di utilizzo accidentale di una dose eccessiva di Connettivina avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.
Non sono mai stati segnalati episodi di intossicazione dovuti all’utilizzo di una quantità eccessiva di
Connettivina.
Se dimentica di usare Connettivina
Se ha dimenticato di applicare il gel, lo faccia appena se ne ricorda. Quindi continui l’applicazione secondo lo schema usuale.
Se interrompe il trattamento con Connettivina
Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.
4. Possibili effetti indesiderati
Come tutti i medicinali, anche questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Sono state osservate reazioni locali, anche di tipo allergico.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo: www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa.
Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
5. Come conservare Connettivina
Conservi il medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione dopo “Scad”. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.
La data di scadenza indicata si riferisce al medicinale in confezionamento integro, correttamente conservato.
Conservare a temperatura inferiore a 25°C.
Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.
6. Contenuto della confezione e altre informazioni
Cosa contiene Connettivina
- Il principio attivo è acido ialuronico sale sodico.
1 g di gel contiene 2 mg di acido ialuronico sale sodico. Ogni tubo da 30 g di gel contiene 60 mg di acido ialuronico.
- Gli altri componenti sono: sorbitolo 70% non cristalizzabile, metil p-idrossibenzoato, propil pidrossibenzoato, carbomer 940, sodio idrossido, acqua depurata.
Descrizione dell’aspetto di Connettivina e contenuto della confezione
Connettivina è un gel trasparente dispensato in un tubo di alluminio da 30 g.
Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il:
Documento reso disponibile da AIFA il 30/05/2017.
👉Ulteriori informazioni sul prodotto Bactrim sono disponibili consultando il: riassunto delle caratteristiche del prodotto.
Fonte dell'articolo: Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco)
Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico