3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Colica renale

Cos'è? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.

In questo articolo troverai….

 

  • Cos'è la colica renale?
  • Quali sono le cause della colica renale?
  • Quali sono i sintomi della colica renale?
  • Rimedi per contrastare la colica renale
  • Prevenzione 
  • Trattamento delle coliche renali
  • Leaderfarma consiglia



Cos’è la colica renale?


La colica renale è un disturbo caratterizzato da forti dolori a livello lombare, che possono sorgere in maniera improvvisa e irradiarsi all’ipocondrio (più in alto), fino all'inguine e alle gambe. Talvolta può provocare anche disturbi a livello urinario (urine torbide o ematiche). Questo problema riguarda soprattutto il rene sinistro, anche se a volte può interessare entrambi i reni.

Questo dolore è descritto come molto violento, che si genera dall’ostruzione o dal passaggio dei calcoli, che sono dei piccoli sassolini che si formano nei reni e successivamente si spostano dalle vie urinarie verso gli ureteri. Il passaggio dei calcoli dai reni agli ureteri provoca generalmente prima una dilatazione e, successivamente, una contrazione spasmodica che dura svariati minuti.

I sintomi della colica renale sono: dolore acuto nella parte bassa della schiena, nausea, vomito, febbre e difficoltà a urinare. In questo articolo vi spiegheremo nel dettaglio cos'è la colica renale, quali sono i suoi sintomi e cause, e vi daremo alcuni rimedi efficaci per contrastarla.


Quali sono le cause della colica renale?


La colica renale è un dolore acuto che si verifica quando il flusso di urina è bloccato da un calcolo o da un'altra ostruzione.

I calcoli renalici sono piccole pietre che si formano all'interno del rene quando i livelli di minerali nelle urine sono elevati. Queste pietre possono bloccare il flusso di urina attraverso i reni, causando la colica renale. I calcoli renalici sono più comuni negli adulti di età superiore ai 40 anni. Altre cause di colica renale includono infezioni delle vie urinarie, tumori ostruenti delle vie urinarie e malattie della prostata.


Quali sono i sintomi della colica renale?


I sintomi della colica renale sono: dolore acuto nella parte bassa della schiena, che può irradiarsi fino all'inguine e alle gambe, nausea, vomito, febbre, difficoltà a urinare.

Il grado di dolore è talmente elevato che spesso viene paragonato a quello di un parto, ed è uno dei motivi più frequenti che spinge le persone a recarsi al pronto soccorso.

Questi sintomi sono dovuti al fatto che il rene colpito non riesce a smaltire tutte le urine, causando un aumento della pressione all'interno del rene e un dolore acuto.

Di seguito un riassunto sintetico dei sintomi della colica renale:

 

  • Dolore acuto, che si estende verso il basso fino all’inguine.
  • Dolore acuto al fianco e alla schiena, nella parte immediatamente sotto le costole.
  • Pallore;
  • Nausea;
  • Vomito;
  • Sudorazione;
  • Sangue nelle urine;
  • Febbre;
  • Tachicardia;
  • Necessità continua di urinare.

 

Rimedi per contrastare la colica renale


Per contrastare la colica renale
è importante bere molta acqua, in modo da diluire i minerali presenti nelle urine e favorire il passaggio dei calcoli renalici. Inoltre, è importante assumere farmaci antinfiammatori per ridurre il dolore e gli altri sintomi della colica renale. Se i sintomi persistono o se il dolore è particolarmente intenso, è importante consultare un medico per un trattamento appropriato.


Prevenzione delle coliche renali


La prevenzione delle coliche renali è sostanzialmente indirizzata al rispetto di uno stile di vita sano e ad un’alimentazione equilibrata. In questo senso è consigliata un’alimentazione moderata, povera di proteine di origine animale e ricca di vegetali, con l’assunzione di almeno due litri di acqua al giorno.

E’ consigliata un’attività fisica costante e moderata.


Diagnosi


Il medico generalmente sottopone il paziente con sospetta colica renale ad un’ecografia. Grazie a questo esame è possibile verificare la presenza di calcoli e l’eventuale sofferenza renale secondaria.

La necessità di esami più approfonditi possono portare il medico prescrivere anche una tac (con o senza mezzo di contrasto).


Trattamento delle coliche renali


Generalmente le coliche renali regrediscono spontaneamente quando viene intercettata la causa scatenante. Spesso il medico può prescrivere antibiotici (se viene accertata un’infezione di natura batterica), antispastici o antidolorifici (FANS). Quando la causa della colica è rappresenta tata da uno o più calcoli occorre un approccio farmacologico o chirurgico per andare a sciogliere o eliminare i calcoli.

Spesso i calcoli vengono espulsi naturalmente  attraverso le urine. In alcuni casi però i calcoli possono essere di dimensioni elevate (la cui espulsione spontanea non è possibile). In questi casi questi calcoli possono andare a causare danni ai reni, emorragie o continue infezioni del tratto urinario. Il medico può quindi ricorrere alla rimozione endoscopica dei calcoli, o alla loro frammentazione, attraverso l’utilizzo di tecniche diverse, come la litotrissia, che prevede l’utilizzo di onde d’urto che “rompono” il calcolo facilitandone l’espulsione con le urine.

Questa tecnica consiste in un “bombardamento” del calcolo tramite un fascio di onde d'urto, che ha lo scopo di frantumarlo in piccoli frammenti che vengono poi espulsi spontaneamente. La sonda che va a generare queste onde d’urto può essere posizionata all’interno o all’esterno del corpo.

Leaderfarma consiglia


Per aiutarti a contrastare questo disturbo i farmacisti di Leaderfarma.it consigliano alcuni ottimi prodotti che potrai trovare in fondo all'articolo.

Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.
Inoltre è attiva la sezione "hai domande?" (sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.


Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.

 

Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

 

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici