3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Cioccolato - Alimenti

CIOCCOLATO

 

 

1. Cos’è il cioccolato
2. Origini del cioccolato
3. Tipologie di cioccolato
4. Effetti benefici e controindicazioni del Cioccolato
5. Composizione chimica e valore energetico

 

 

1. Cos’è il cioccolato?

 

Il cioccolato è un alimento a base di burro di cacao, la parte più grassa dei semi di cacao, con l’aggiunta di polvere di semi di cacao, zucchero ed eventualmente altri ingredienti, quali latte, mandorle, nocciole o altri aromi. E’ ampiamente diffuso e consumato in tutto il mondo. Il termine "cioccolata" viene utilizzato come sinonimo di "cioccolato" oppure per indicare una bevanda liquida a base di polvere di semi di cacao, nell'uso occidentale contemporaneo invariabilmente con l'aggiunta di zucchero (al contrario di come veniva consumato il cacao in bevande salate e speziate nelle culture precolombiane).

 

 

 

2. Origini del cioccolato

 

La pianta Theobroma cacao (nome scientifico del cacao) è un albero di origine amazzonica, poi migrato verso il Centroamerica. I Maya sono i primi a coltivare la pianta del cacao nelle terre tra la penisola dello Yucatán, il Chiapas e la costa pacifica del Guatemala. Per gli Indios i semi erano così preziosi da essere utilizzati come vere e proprie monete. Il cacao ha addirittura significati simbolici e religiosi. Presso i Maya il cioccolato veniva chiamato kakaw uhanal, ovvero "cibo degli Dei", e il suo consumo era riservato solo ad alcune classi della popolazione (sovrani, nobili e guerrieri). I Maya amavano la bevanda di cacao preparata con acqua calda.
Cristoforo Colombo è il primo europeo a provare il cacao nel 1502 quando durante il suo quarto viaggio nelle Americhe tocca l'isola di Gunaja, al largo della costa dell'Honduras.
Dalle foreste dell'America centrale, il cacao giunge in Europa attorno alla metà del Cinquecento.
Fino al Settecento, sia nelle Americhe sia in Europa, dove la bevanda lentamente prese piede, la tecnica di produzione rimase pressoché inalterata: lo zucchero sostituisce il miele, la bevanda diventa sempre più dolce e poi calda, ma resta sostanzialmente la stessa bevanda dei Maya.
La svolta avviene a fine settecento, quando olandesi ed inglesi misero appunto tecniche a caldo di fusione, correzione, aromatizzazione e granulazione della pasta di cacao, inventando il cioccolato moderno, che resta comunque un prodotto ricco e nobile: infatti Linneo assegnò alla pianta del cacao il nome scientifico di theobroma, ovvero “cibo degli dei”.

 

 

3. Tipologie di cioccolato

 

Il cioccolato, oggi, viene classificato in base al contenuto percentuale del cacao, zucchero e latte in:

1) Cioccolato al latte: viene prodotto con latte o suoi derivati, burro di cacao, pasta di cacao e zucchero. Per legge deve contenere almeno il 35% di cacao.
2) Cioccolato fondente: composto da pasta di cacao, burro di cacao e zucchero. Per legge deve contenere non meno del 43% di cacao di media qualità (di cui almeno il 26% di burro di cacao) e non più del 57% di zucchero.
3) Cioccolato fondente extra: composto da pasta di cacao, burro di cacao e zucchero. Per legge deve contenere non meno del 45% di cacaodi qualità superiore (almeno il 28% di burro di cacao) e non più del 55% di zucchero.
4) Cioccolato bianco: è fatto con burro di cacao, latte o derivati del latte e zucchero. Per legge deve contenere non meno del 20% di burro di cacao e del 14% di sostanza secca del latte.

 

 

4)Effetti benefici e controindicazioni del Cioccolato

Il cioccolato ha molti benefici nutrizionali! È una buona fonte di antiossidanti e può contribuire a migliorare la circolazione sanguigna e i livelli di colesterolo.
Il cioccolato contiene anche flavonoidi, composti di origine vegetale che hanno dimostrato di avere diversi benefici per la salute, come:

  • la riduzione delle infiammazioni;
  • il miglioramento delle funzioni cognitive. 

Il cioccolato contiene anche magnesio, ferro, rame e manganese.
Nel cacao, inoltre, sono state identificate più di 800 componenti biologicamente attive: tra questa sono degne di nota alcune molecole ad azione blandamente psicoattiva, come la teobromina e la feniletilamina e l’anandamide, un endocannabinoide prodotto dalle cellule cerebrali umane (responsabile, a dosi fisiologiche, di una sensazione di benessere.
Infine sono presenti caffeina, un noto stimolante, e triptofano, precursore di due importanti neurotrasmettitori, ossia serotonina e melatonina, in grado di produrre un senso rispettivamente di benessere di rilassamento.

Tuttavia  dato l’elevato apporto calorico legato soprattutto ai lipidi e agli zuccheri in esso contenuto, assicuratevi di consumarlo con moderazione e di scegliere un cioccolato dal contenuto in cacao maggiore possibile.

 

 

5. Composizione chimica e valore energetico

 

Composizione chimica e valore energetico  per 100g di cioccolato al latte.


 

CIOCCOLATO AL LATTE

Energia ( kcal):                                        545

Sodio (mg)                                                         120

Energia(kJ):                                           2281

Potassio (mg)                                                       420

 

Ferro (mg)                                                        3,0

Parte edibile(%)                                            100

Calcio (mg)                                                        262

Acqua(g)                                                        0,8

Fosforo (mg)                                                  207

Proteine (g)                                                    7,3

Magnesio (mg)                                                    -

Lipidi (g)                                                      36,3

Zinco (mg)                                                         -

Colesterolo (mg)                                            10

Rame (mg)                                                           -

Carboidrati disponibili (g)                           50,5

Selenio (mg)                                                       -

Amido (g)                                                         tr

Tiamina (mg)                                                      0,09

Zuccheri solubili (g)                                    50,5

Riboflavina (mg)                                                0,39

Fibra totale  (g):                                                3,2                                                         

Niacina (mg)                                                      0,60

Fibra insolubile (g):                                          -

Vitamina A retinolo eq. (µg)                               25

Fibra solubile (g):                                             -

Vitamina C (mg)                                                0

Alcol (g):                                                              0

Vitamina E (mg)                                                  -

 

 

Composizione chimica e valore energetico  per 100g di cioccolato fondente.


CIOCCOLATO FONDENTE

Energia ( kcal):                                        515

Sodio (mg)                                                         11

Energia (kJ):                                           2155

Potassio (mg)                                                     300

 

Ferro (mg)                                                        5,0

Parte edibile(%)                                              100

Calcio (mg)                                                        51

Acqua(g)                                                          0,5

Fosforo (mg)                                                  186

Proteine (g)                                                       6,6

Magnesio (mg)                                                    -

Lipidi (g)                                                           33,6

Zinco (mg)                                                         -

Colesterolo (mg)                                                  0

Rame (mg)                                                           -

Carboidrati disponibili (g)                            49,7

Selenio (µg)                                                       -

Amido (g)                                                            tr

Tiamina (mg)                                                      0,07

Zuccheri solubili (g)                                        49,7

Riboflavina (mg)                                                0,07

Fibra totale  (g):                                                8,0                                                         

Niacina (mg)                                                      0,60

Fibra insolubile (g):                                          -

Vitamina A retinolo eq. (µg)                               9

Fibra solubile (g):                                             -

Vitamina C (mg)                                                0

Alcol (g):                                                                0

Vitamina E (mg)                                                  -

 

 

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici