3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Celiachia

Cos'è? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.

In questo articolo troverai….

 

  • Cos'è la celiachia?
  • Cos'è il glutine?
  • Quali sono i sintomi della celiachia?
  • Quali sono le cause della celiachia?
  • Fattori di rischio
  • Rimedi per contrastare la celiachia
  • Leaderfarma consiglia



Cos'è la celiachia?


La celiachia è un disturbo autoimmune molto diffuso che colpisce circa 1 persona su 100. Si tratta di una malattia cronica che si manifesta con diversi sintomi, legati all'infiammazione dell'intestino tenue dovuta all'ingestione del glutine. In questo articolo vi illustreremo nel dettaglio cos'è la celiachia, quali sono i suoi principali sintomi e le possibili cause, oltre a fornirvi alcuni consigli utili per contrastarla efficacemente.

La celiachia si caratterizza come una reazione immunitaria all'assunzione di glutine che, a lungo andare, porta ad un infiammazione del rivestimento dell'intestino tenue e ad una difficoltà nell'assorbimento di alcuni nutrienti.

La celiachia si manifesta solitamente in età pediatrica o adolescenziale, ma può insorgere anche in età adulta.


Cos'è il glutine?


Il glutine è una sostanza proteica che si trova nei cereali
. Viene utilizzato in diversi settori, dalla panificazione alla produzione di birra. Viene anche definito "proteina del grano".

Il glutine è formato da due proteine: la glutenina e la gliadina. La glutenina è insolubile in acqua, mentre la gliadina è solubile. Queste due proteine insieme formano il glutine. Il glutine si trova nella maggior parte dei cereali, come frumento, orzo, segale e farro. Viene anche utilizzato in altri settori, come nella produzione di birra e nella panificazione.

Il glutine ha diverse proprietà interessanti. Innanzitutto è elastico, questo permette di dare al pane e ai prodotti da forno la tipica consistenza morbida e spugnosa. Inoltre, è idrosolubile, cioè si scioglie in acqua. Questo è importante perché permette di ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Le sue principali caratteristiche sono quindi: elasticità, idrosolubilità e estensibilità. Il glutine è una proteina molto versatile che viene utilizzata in diversi settori.


Quali sono i sintomi della celiachia?


I principali sintomi della celiachia sono legati all'infiammazione dell'intestino, come per esempio:

  • diarrea;
  • flatulenza;
  • dolori addominali.

In alcuni casi possono comparire anche altri sintomi come:


Quali sono le cause della celiachia?


Le cause della celiachia
sono ancora sconosciute, ma si ritiene che questo disturbo sia legato a fattori genetici e ambientali. Si stima infatti che la celiachia sia presente in circa il 50% della popolazione mondiale, ma solo il 0,50-0,75% della popolazione ne soffre effettivamente. Questo significa che altri fattori, oltre a quelli genetici, devono essere presenti perché la malattia si manifesti.


Fattori di rischio che favoriscono l’insorgenza della celiachia


Innanzitutto, è bene ricordare che la celiachia insorge soltanto, ma non necessariamente, negli individui geneticamente predisposti.

I soggetti che hanno almeno un parente affetto da celiachia hanno più probabilità di contrarre la malattia.

La patologia insorge più facilmente in presenza di altre malattie autoimmuni e più in generale, in condizioni di debilità fisica prolungata.

Anche la dieta ha un ruolo fondamentale nella comparsa della celiachia e tanto più risulta povera di glutine e tanto minore sarà il rischio di insorgenza.

 

Rimedi per contrastare la celiachia


I rimedi per contrastare la celiachia sono legati principalmente alla dieta: è infatti fondamentale evitare il glutine per permettere all'intestino di guarire e prevenire ulteriori infiammazioni. In alcuni casi può essere necessario assumere dei farmaci specifici, come gli anti-infiammatori e gluco-regolatori, per alleviare i sintomi più fastidiosi.

 

Se soffrite di celiachia o pensate di poterne soffrire, è importante consultare uno specialista per effettuare le necessarie analisi e ricevere una diagnosi accurata. Solo un medico può infatti prescrivere la dieta adeguata e consigliarvi i farmaci più appropriati per il vostro caso specifico. Seguendo queste semplici indicazioni potrete contrastare efficacemente la celiachia e migliorare notevolmente la vostra qualità di vita.


Leaderfarma consiglia


Per aiutarti a contrastare questo disturbo i farmacisti di Leaderfarma.it consigliano alcuni ottimi prodotti che potrai trovare in fondo all'articolo.

Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.
Inoltre è attiva la sezione "hai domande?" (sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.


Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.

 

Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

 

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici