3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Calli

Cosa sono? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.

In questo articolo troverai….

 

  • Cosa sono i calli?
  • Quali sono i sintomi dei calli?
  • Distinzione tra calli e duroni
  • Quali sono le cause dei calli?
  • Quali sono i rimedi per contrastare i calli
  • Quando rivolgersi al medico
  • Diagnosi
  • Leaderfarma consiglia



Cosa sono i calli?


I calli sono un disturbo della pelle
che colpisce soprattutto i piedi, ma possono comparire anche sulle mani. Si formano quando la pressione esercitata sulla pelle è troppo elevata e il nostro organismo reagisce formando delle protuberanze più o meno grandi. In questo articolo parleremo in dettaglio di cosa sono i calli, quali sono i loro principali sintomi, le cause che li provocano e i rimedi più efficaci per contrastarli.

I calli sono un disturbo della pelle che si manifesta con l'insorgere di piccole o grandi protuberanze sulla superficie cutanea. Queste protuberanze sono il risultato dell'eccessiva pressione esercitata sulla pelle in determinate zone del corpo, solitamente i piedi ma non è raro trovarli anche sulle mani. I calli possono essere sia dolorosi che fastidiosi e, se trascurati, possono portare alla formazione di ulcere.


Quali sono i principali sintomi dei calli?


I calli si presentano solitamente come piccole o grandi protuberanze sulla pelle che possono essere dolorose al tatto. In alcuni casi il dolore è così forte da impedire di camminare o di svolgere le normali attività quotidiane. Altri sintomi dei calli sono prurito, arrossamento e gonfiore.


Distinzione tra calli e duroni


Spesso calli e duroni vengono considerati sinonimi, invece presentano differenze sostanziali:

I calli sono raramente dolorosi e tendono a svilupparsi sui talloni, sul palmo della mano o sulle ginocchia e sono generalmente più grandi dei duroni.

I duroni sono generalmente più piccoli dei calli. Sono costituiti da una parte centrale dura e sono circondati da pelle infiammata (se premuti provocano dolore). I duroni tendono a formarsi sulle dita dei piedi, in corrispondenza di zone che non sopportano pesi pesi.


Quali sono le cause che provocano l'insorgere dei calli?


La causa principale è l'esercizio di una pressione eccessiva sulla pelle in determinate zone del corpo. Questa pressione può essere causata da uno stile di vita sedentario, dall'utilizzo di scarpe non adeguate o dalla presenza di calli preesistenti.  Altre cause che possono favorire l'insorgere dei calli sono:


Quali sono i rimedi più efficaci per contrastare i calli?


I rimedi più efficaci per contrastare i calli sono quelli che agiscono sulla causa scatenante. Se i calli sono causati da uno stile di vita sedentario è importante cercare di fare più movimento, se invece sono causati da scarpe non adeguate o dalla presenza di calli preesistenti è importante cercare di indossare scarpe comode e adatte al proprio piede. Inoltre, esistono anche rimedi naturali e farmacologici che possono aiutare a contrastare i calli. Tra i rimedi naturali più efficaci troviamo l'olio di tea tree, il limone e l'aglio. Tra i rimedi farmacologici più efficaci troviamo la pomata all'arnica, la pomata alla calendula e la pomata al tepezcohuite.


Quando rivolgersi al medico in caso di calli


Generalmente i calli tendono a scomparire spontaneamente, soprattutto se si va a lavorare sulle cause scatenanti. E’ consigliabile però consultare un medico se:

  • il dolore provocato dai calli risulta forte e persistente;
  • se si sospetta la formazione di infezioni;
  • se si è affetti da altre patologie che ad esempio vanno ad incidere sulla cicatrizzazione delle ferite o di aumentare il rischio di infezione, come il diabete.

 

Diagnosi dei calli


Il medico o il podologo  sono in grado di diagnosticare facilmente un callo o un durone valutando visivamente il piede e cercando di escludere altre possibili concause dell’ispessimento della pelle, come ad esempio

  • verruche;
  • cisti;
  • altre forme di ipercheratosi.


Nei casi più complessi (fortunatamente rari) il medico può decidere di ricorrere ad indagini più approfondite, come radiografia, per indagare sulla causa scatenante dei calli.


Leaderfarma consiglia


Per aiutarti a contrastare questo disturbo i farmacisti di Leaderfarma.it consigliano alcuni ottimi prodotti che potrai trovare in fondo all'articolo.

Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.
Inoltre è attiva la sezione "hai domande?" (sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.


Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.

 

Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

 

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici