Bulimia
Cos'è? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.
In questo articolo troverai….
- Cos'è la bulimia?
- Quali sono i sintomi della bulimia?
- Complicanze della bulimia
- Quali sono le cause della bulimia?
- Rimedi per contrastare la bulimia
- Leaderfarma consiglia
Cos'è la bulimia?
La bulimia è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da comportamenti ingestivi anomali e ricorrenti come una voracità eccessiva nel mangiare, seguiti vomito autoindotto (provocato), l'uso di lassativi o diuretici, oppure una dieta rigida e restrittiva come compensazione alle abbuffate.
Si tratta di un problema relativamente diffuso: secondo recenti stime, circa il 2-3% delle donne ne soffre in Italia, maggiormente in una fascia di età compresa tra i 15 e 25 anni. Circa il 10% delle ragazze in età a rischio soffre di un disturbo alimentare “parziale”.
In questo articolo viene fornita una definizione dettagliata della malattia, con particolare attenzione ai sintomi, alle cause e ai rimedi disponibili.
Quali sono i sintomi della bulimia?
La bulimia è un disturbo alimentare complesso, che coinvolge sia aspetti psicologici che fisici. I principali sintomi della bulimia includono:
- Un'eccessiva preoccupazione per il peso corporeo e la forma fisica;
- Abbuffate ricorrenti durante le quali si mangia in modo compulsivo e senza controllo;
- Sensazione di mancanza di controllo durante l'abbuffata;
- Vomito autoindotto o uso di lassativi e diuretici per eliminare il cibo ingerito durante l'abbuffata;
- Diete rigide e restrittive per "compensare" l'abbuffata.
Quali sono le complicanze della bulimia?
La bulimia, e i disturbi alimentari in generale, possono causare severe complicanze per la salute della persona affetta. Alcune sono:
- disidratazione, che può condurre a situazioni cliniche più importanti come disturbi renali;
- problemi al cuore, spesso individuati come irregolarità dei battiti;
- erosioni dentali dovute al passaggio di vomito (costituito dal materiale acido presente nello stomaco);
- problemi del tratto digestivo: erosioni esofagee e rilassamento dello sfintere esofageo inferiore dovuti alla ripetuta induzione del vomito, oppure alterazioni della funzione intestinale dovute all’assunzione continua di lassativi;
- ansia e depressione;
- assenza di ciclo mestruale;
- abuso di alcol e droghe.
Quali sono le cause della bulimia?
Le cause della bulimia sono ancora poco comprese, ma si ritiene che possano essere multifattoriali, ovvero legate a una combinazione di fattori psicologici, ambientali e biologici. Alcuni studi suggeriscono che la bulimia possa essere associata a:
- Bassa autostima e insicurezza;
- Rigidi ideali di bellezza e perfezione;
- Difficoltà nell'affrontare le emozioni negative;
- Problemi relazionali o familiari.
Quali sono i rimedi contro la bulimia?
Fortunatamente, la bulimia è una malattia che si può curare. I trattamenti disponibili sono diversi e possono essere efficaci se adeguati alle specifiche necessità del paziente. In generale, i trattamenti per la bulimia includono:
- Psicoterapia individuale o di gruppo;
- Terapia familiare;
- Supporto nutrizionale.
Se stai soffrendo di bulimia o se pensi di avere un problema con il cibo, non esitare a chiedere aiuto ad un professionista. Con il supporto adeguato, è possibile superare la malattia e recuperare una vita sana e piena.
Leaderfarma consiglia
La dieta corretta per una persona bulimica deve alternare i cibi e prevedere almeno un alimento per ciascun gruppo fondamentale degli alimenti. In questo modo, nel lungo termine, si favorisce la copertura dei vari bisogni nutrizionali.
Per contrastare la bulimia i farmacisti di Leaderfarma.it consigliano alcuni prodotti molto utili che potrai trovare in fondo all'articolo.
Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.
Inoltre è attiva la sezione " hai domande? " (sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.
Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto. Continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.
Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.