3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Bronchite

Cos'è? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.

In questo articolo troverai….

 

  • Cos'è la bronchite?
  • Quali sono i sintomi della bronchite?
  • Quali sono le cause della bronchite?
  • Come diagnosticare la bronchite
  • Quali sono i rimedi per contrastare la bronchite?
  • Leaderfarma consiglia



Cos'è la bronchite?


La bronchite è un processo infiammatorio a carico dell'albero bronchiale, che interessa la mucosa che riveste e protegge i bronchi. La bronchite può essere acuta o cronica, a seconda della durata dello stato infiammatorio. L'episodio acuto è generalmente causato da virus e ha una breve durata. Se l'infiammazione si ripete e si protrae nel tempo è definita cronica. La bronchite cronica è la condizione tipica della Broncopneumopatia cronico ostruttiva


Quali sono i sintomi della bronchite?


I sintomi della bronchite acuta o cronica sono:

  • tosse secca;
  • starnuti;
  • dolore al petto;
  • dolori articolari;
  • faringite;
  • spossatezza;
  • febbre;
  • brividi di freddo;
  • raucedine;
  • difficoltà respiratorie.


Quali sono le cause della bronchite?


Può essere causata da diversi fattori, tra cui l'infezione virale o batterica, l'esposizione ad agenti chimici o allergeni, il fumo di sigaretta e l'inquinamento atmosferico.

In genere si guarisce in pochi giorni, ma nei casi più gravi può essere necessario ricorrere alla terapia antibiotica.


Come viene diagnosticata la bronchite?


La bronchiete può essere diagnosticata attrverso diversi tipe di esame:

  • Esame del sangue, per la conta leucocitaria e per la ricerca di stati infettivi;
  • Esami di coltura sull'espettorato, per determinare la presenza di batteri nel muco ed escludere altre infezioni;
  • Radiografia del torace , per valutare la presenza di segni di infezioni più estese (polmoniti);
  • TAC, nei casi in cui sia necessario individuare eventuali anomalie dei polmoni e delle vie aeree in generale;
  • Spirometria, per misurare la quantità di aria che si immette nei polmoni;
  • Test di provocazione bronchiale, per la misura dell'ossido nitrico presente nell'aria emessa (espirata) che indica il livello di infiammazione.

 

Quali sono i rimedi contro la bronchite?


I rimedi per la bronchite includono il riposo a letto, l'assunzione di farmaci anti-infiammatori e antipiretici, l'inalazione di vapori caldi e l'esposizione alla luce del sole. Se la bronchite è causata da un'infezione virale, non è necessario assumere antibiotici. In caso contrario, è importante seguire le indicazioni del medico.

La bronchite può essere una malattia fastidiosa, ma nella maggior parte dei casi non è grave e si risolve in pochi giorni. Se i sintomi persistono o peggiorano, è importante consultare il medico per escludere altre patologie.


Leaderfarma consiglia


Consigliamo sempre di rafforzare il sistema immunitario aiutandodi con una dieta equilibrata e facendo attività sportiva regolare.

Cercare inoltre di eliminare i fattori di rischio come il fumo di sigaretta, l'esposizione ad agenti inquinanti o ad agenti chimici.

In fondo all'articolo potrai trovare alcuni prodotti molto utili contro questo tipo di disturbo.

Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.
Inoltre è attiva la sezione " hai domande? " (sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.

Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto. Continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.

 


Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

 

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici