Botulismo
Cos'è? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.
In questo articolo troverai….
- Cos'è il botulismo?
- Quali sono i sintomi del botulismo?
- Quali sono le cause del botulismo?
- Rimedi per contrastare il botulismo
- Leaderfarma consiglia
Cos'è il botulismo?
Il botulismo è una malattia infettiva acuta a carico del sistema nervoso centrale, causata da tossine prodotte dal batterio Clostridium botulinum. Queste tossine agiscono sulle cellule nervose provocando la paralisi dei muscoli volontari. Il botulismo si manifesta con diversi sintomi, che vanno da lievi disturbi gastrointestinali a forme più gravi e potenzialmente letali. In questo articolo viene descritto nel dettaglio il problema del botulismo, i suoi sintomi e i rimedi per contrastarlo.
Il botulismo è stato classificato in 5 categorie principali:
- Botulismo alimentare che è un’intossicazione dovuta all’ingestione di tossine botuliniche;
- Botulismo da ferita riguarda la produzione di queste tossine all’interno di una ferita, si sviluppa in maniera simile all’infezione da tetano;
- Botulismo infantile è provocato dalla produzione di questo tipo di tossine all’interno dell’intestino di bambini fino ad un anno di età. In questo caso la tossina non viene direttamente ingerita ma viene prodotta dai microrganismi clostridi. Queste spore possono trovare terreno fertile nell’intestino nel quale si sviluppano producendo la tossina che causa la malattia;
- Botulismo iatrogeno: è una forma di botulismo che si sviluppa a seguito dell'uso improprio e scorretto delle tossine botuliniche. Queste sostanze sono solitamente utilizzate a scopio cosmetico per il trattamento di rughe e linee d'espressione. Il botulismo iatrogeno può essere evitato rivolgendosi a professionisti certificati per la somministrazione delle sostanze cosmetiche a base di botulino.
- Botulismo enterico adulto si sviluppa in maniera simile al botulismo infantile, devono però verificarsi delle condizioni particolari al fine di creare un ambiente fertile per lo sviluppo delle tossine (a seguito di un intervento all’intestino o a causa di una disfunzione anatomica) che rendono piuttosto rara questa forma di botulismo.
Quali sono le cause del botulismo?
Le cause del botulismo sono legate all'ingestione di cibi contaminati da tossine prodotte dal batterio Clostridium botulinum. I cibi che più facilmente possono essere contaminati sono quelli in scatola, come le verdure sottaceto o i frutti in salamoia. La contaminazione può avvenire anche durante la preparazione dei cibi, se non vengono seguite le norme igieniche adeguate. In alcuni casi, il botulismo può essere causato da ferite infette o da inalazione di aeroso polvere contaminata.
Quali sono i sintomi del botulismo?
I sintomi del botulismo compaiono solitamente 12-36 ore dopo l'ingestione di cibi contaminati. I primi segni sono generalmente legati a disturbi gastrointestinali, come nausea, vomito e diarrea. Successivamente si manifestano altri sintomi, quali debolezza muscolare, difficoltà respiratorie e alterazioni della vista. Nelle forme più gravi, il botulismo può causare la paralisi degli organi vitali, come il cuore e i polmoni, portando alla morte.
Quali sono i rimedi per il botulismo?
Per contrastare il botulismo è necessario agire tempestivamente, somministrando un antitossina specifica per questo tipo di batterio. Inoltre, è importante disintossicare l'organismo dalle tossine prodotte dal batterio Clostridium botulinum. Questo può essere fatto attraverso un processo di lavanda gastrica o di dialisi. Nelle forme più gravi, il paziente può essere ricoverato in terapia intensiva e sottoposto a ventilazione artificiale.
Per prevenire il botulismo bisogna evitare di consumare cibi mal conservati che hanno avuto l’occasione di sviluppare una coltura batterica. È infatti possibile che alimenti da conserva, se non sigillati in maniera appropriata e mal conservati, possano sviluppare i batteri responsabili del botulismo. Prevenire invece il botulismo da ferita è importante disinfettare adeguatamente le ferite allo scopo di evitare la proliferazione dei batteri. Per evitare il rischio di botulismo infantile è consigliato evitare di somministrare miele ai bambini di età inferiore a un anno. Il botulismo iatrogeno può essere evitato rivolgendosi a professionisti certificati per la somministrazione delle sostanze cosmetiche a base di botulino.
Questa malattia può avere conseguenze potenzialmente letali, per questo motivo nel caso si sospetti un intossicazione rivolgersi il prima possibile ad un medico o all’ospedale più vicino.
Leaderfarma consiglia
Per contrastare il botulismo i farmacisti di Leaderfarma.it consigliano alcuni prodotti molto utili che potrai trovare in fondo all'articolo.
Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.
Inoltre è attiva la sezione " hai domande? " (sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.
Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto. Continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.
Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.