Borse sotto gli occhi
Cosa sono? quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.
In questo articolo troverai….
- Cosa sono le borse sotto gli occhi?
- Sintomi delle borse sotto gli occhi
- Quali sono le cause delle borse sotto gli occhi?
- Consigli utili per eliminare le borse sotto gli occhi
- Alimentazione da seguire in caso di borse sotto gli occhi
- Quando consultare il medico in caso di borse sotto gli occhi?
- Leaderfarma consiglia
Cosa sono le borse sotto gli occhi?
Le borse sotto gli occhi sono un inestetismo molto comune, che colpisce circa il 50% della popolazione. Si tratta di un rigonfiamento della pelle che si forma intorno agli occhi, dovuto a diversi fattori: dalla stanchezza all'età, passando per determinate patologie. In questo articolo faremo il punto su cosa sono le borse sotto gli occhi, quali sono le loro principali cause e i rimedi più efficaci per contrastarle!
Quali sono i principali sintomi delle borse sotto gli occhi?
I sintomi delle borse sotto gli occhi sono molto evidenti: si tratta di un rigonfiamento della pelle che si forma intorno agli occhi, accompagnato da un colorito più scuro. Questo inestetismo può essere accompagnato da altri fastidi, come il gonfiore delle palpebre e il mal di testa.
Quali sono le cause delle occhiaie?
Le borse sotto gli occhi non sono altro che accumuli di liquidi nella zona perioculare, che si formano a causa di diversi fattori. Tra questi, possiamo annoverare:
- la stanchezza;
- l'età (invecchiamento della pelle);
- le allergie;
- le patologie come il gonfiore delle palpebre o il mal di testa.
In molti casi, le borse sotto gli occhi sono un problema estetico, che non comporta alcun rischio per la salute. Tuttavia, in alcuni casi specifici, questo inestetismo può essere associato a determinate condizioni patologiche più serie, come ad esempio la ritenzione idrica o il diabete. Per questo motivo, è sempre bene consultare il proprio medico di fiducia nel caso in cui si dovessero presentare delle borse sotto gli occhi persistenti e/o accompagnate da altri fastidi.
Come abbiamo già accennato, le borse sotto gli occhi possono essere causate da diversi fattori. Tra i più comuni, troviamo:
- la stanchezza: è una delle cause più comuni di borse sotto agli occhi. La mancanza di sonno, infatti, provoca un rilassamento dei muscoli e un aumento della produzione di liquidi nella zona perioculare;
- l'età: invecchiamento della pelle e gravità sono due fattori che contribuiscono alla formazione delle borse sotto gli occhi. Con il passare degli anni, infatti, la pelle si assottiglia e diventa meno elastica, per cui è più facile che si formino delle piccole borse sotto agli occhi;
- le allergie: alcune persone sono allergici a particolari sostanze presenti nell'ambiente, come il polline o la polvere. Queste allergie possono causare un gonfiore delle palpebre e, di conseguenza, delle borse sotto gli occhi;
- le patologie: alcune condizioni come il mal di testa e il gonfiore delle palpebre possono essere la causa delle borse sotto gli occhi. In questi casi, è importante consultare un medico per capire quale sia la causa specifica e trovare il rimedio più adatto.
Quali sono i rimedi più efficaci per contrastare le borse sotto gli occhi?
Esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a contrastare le borse sotto gli occhi. Tra i più efficaci, troviamo:
- impacchi freddi: applicare degli impacchi fatti con acqua fredda sugli occhi può aiutare a ridurre il gonfiore e alleviare il fastidio;
- cucchiaio di metallo: mettere un cucchiaio di metallo in freezer per qualche minuto e poi applicarlo sugli occhi può essere un rimedio efficace per contrastare le borse sotto gli occhi;
- ghiaccio: anche il ghiaccio può essere utilizzato per ridurre il gonfiore intorno agli occhi. Si consiglia di avvolgere delle piccole palline di ghiaccio in un panno e applicarle sugli occhi per qualche minuto;
- tè verde: il tè verde è un rimedio naturale che può essere utilizzato per contrastare le borse sotto gli occhi. Si consiglia di preparare delle compresse con del tè verde e applicarle sugli occhi per qualche minuto.
Consigli utili per eliminare le borse sotto gli occhi
- Dormire bene incide positivamente sulle occhiaie, sono consigliate sette o otto ore per notte per gli adulti;
- In caso di occhiaie è consigliato dormire con la testa leggermente rialzata (aiutandosi magari con l’utilizzo di un doppio cuscino), in modo da evitare l’accumulo notturno di liquidi in corrispondenza degli occhi;
- Cercare di ridurre o smettere di fumare;
- Prestare sempre attenzione alla rimozione del trucco prima di coricarsi;
- Tenere sotto controllo le allergie o il possibile contatto con allergeni.
Alimentazione da seguire in caso di borse sotto gli occhi
Il consiglio più efficace è quello di idratarsi costantemente, bevendo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno ingerendo cibi ricchi di liquidi come frutta e verdura. Sono molto utili cibi ricchi di fibre come cereali o legumi.
Evitare l’assunzione di alcolici o di cibi eccessivamente salati, per andare a contrastare il più possibile la ritenzione idrica.
Quando consultare il medico in caso di borse sotto gli occhi
Come detto in precedenza nella maggior parte dei casi le borse sotto gli occhi rappresentano per lo più un disturbo estetico, ma in alcuni casi (fortunatamente rari) è consigliato consultare il medico: quando il gonfiore è molto evidente e persistente ed è accompagnato da rossore e bruciore oppure si estende ad altri parti del corpo è consigliabile consultare il medico che potrà valutare se questa condizione scaturisce dalla presenza di altre patologie, prescrivendovi analisi specifiche nel caso in cui lo ritenga necessario.
Leaderfarma consiglia
Per aiutarti a contrastare questo disturbo i farmacisti di Leaderfarma.it consigliano alcuni ottimi prodotti che potrai trovare in fondo all'articolo.
Cliccando sui prodotti che più vi interessano potrete visualizzare le relative schede-prodotto dettagliate, in modo da capire quale possa fare al caso vostro.
Inoltre è attiva la sezione "hai domande?" (sempre all'interno delle singole schede prodotto), attraverso la quale potrete chiederci qualsiasi cosa sul prodotto e/o disturbo sul quale avete delle curiosità.
Speriamo che queste informazioni ti siano state di aiuto continua a seguire il nostro blog e rimani aggiornato su tutte le nostre offerte.
Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.