Barbabietola - Alimenti
BARBABIETOLA
1. Definizione e origini della Barbabietola
2.Varietà di Barbabietola
3.Effetti benefici della Barbabietola rossa
4.Composizione chimica e valore energetico
1.Definizione e origini della Barbabietola
La barbabietola è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, coltivate nel periodo estivo-autunnale nei Paesi a clima temperato. Le qualità utilizzate a scopi alimentari sono la barbabietola rossa (Beta Vulgaris) e la barbabietola da zucchero (Beta vulgaris saccharifera).
Comunemente è conosciuta anche come rapa rossa, carota rossa o barba rossa. È una pianta erbacea è costituita da radici commestibili.
Dalle barbabietole, inoltre, si estrae un colorante totalmente naturale che viene normalmente utilizzato nell' industria alimentare e per la tradizionale tintura di tessuti.
Le origini della barbabietola risalgono all’Africa del nord, in cui era già presente nel 420 a.C., con il nome di beta. Nel XV secolo, la barbabietola, arrivò in Europa e in particolare cominciò ad espandersi attraverso la Spagna e la Francia, grazie alle coltivazioni nei monasteri e, solo successivamente, grazie ai contadini si difffuse maggiormente il suo utilizzo. Inizialmente se ne consumavano solo le foglie e solo in un secondo tempo, infatti, che si incomincia a consumare anche la radice, in modo particolare la radice della barbabietola rossa.
2. Varietà di Barbabietola
Della barbabietola conosciamo le seguenti varietà:
1) Barbabietola rossa, o rapa rossa: ha grande foglie verdi attraversate da nervature rosso vivo, le radici sono di colore rosso-violaceo e la polpa, dal medesimo colore, ha un sapore dolciastro. Tra le varietà più conosciute della barbabietola rossa ci sono:
- La Nera piatta egiziana, caratterizzata da un colore molto scuro e molto zuccherina.
- La Chioggia, originaria del nord Italia di colore rosso chiaro e perfettamente tonda; è nota perché presenta, una volta tagliata, anelli bianchi e rossi. Si può mangiare sia cruda che cotta.
2) Barbabietola da zucchero: presenta una radice fittonante, grossa, carnosa, più o meno conica, lunga fino a 2 metri, di colore grigiastro, provvista di rugosità trasversali nella parte superiore Il fusto è corto ed eretto con foglie di colore verde più o meno intenso. E’ ricca di saccarosio, sostanza da cui si ricavano lo zucchero da tavola e l’etanolo, alcol con cui si producono molte bevande alcoliche.
3. Effetti benefici della Barbabietola rossa
La barbabietola rossa è ricca di sali minerali e vitamine. Possiede proprietà rimineralizzanti e ricostituenti, oltre a essere estremamente benefica soprattutto negli stati influenzali. Grazie alla presenza di antociani è un antiossidante che apporta benefici al microcircolo e al sistema cardiovascolare. Inoltre, le fibre e l'elevato quantitativo di acqua le rendono depurative e digestive, svolgendo un’azione benefica per l’intestino, aiutandolo nell’espulsione delle tosiine e sedando le infiammazioni dell’apparato digerente. Dal momento che certi composti chimici contenuti dall'ortaggio sembrano essere capaci di rivitalizzare i globuli rossi, il consumo di barbabietole è consigliato particolarmente ai soggetti anemici. È raccomandato consumarle crude, appena stufate o gratinate.
Data la presenza di elevate quantità di sali minerali e di ossalati ne è sconsigliato il consumo a chi soffre di calcolosi renale. Poiché stimolano la produzione di succhi gastrici, il consumo di barbabietole è sconsigliato a chi soffre di acidità di stomaco.
4. Composizione chimica e valore energetico
Nella tabella sottostante sono presenti la composizione chimica e il valore energetico per 100g di barbabietola rossa cruda.
BARBABIETOLA ROSSA CRUDA |
|
Energia ( kcal): 19 |
Sodio (mg) 84 |
Energia (kJ ) 79 |
Potassio (mg) 300 |
|
Ferro (mg) 0,4 |
Parte edibile(%) 82 |
Calcio (mg) 20 |
Acqua(g) 91,3 |
Fosforo (mg) 21 |
Proteine (g) 1,1 |
Magnesio (mg) - |
Lipidi (g) tr |
Zinco (mg) - |
Colesterolo (mg) 0 |
Rame (mg) - |
Carboidrati disponibili (g) 4,0 |
Selenio (mg) - |
Amido (g) 0 |
Tiamina (mg) 0,03 |
Zuccheri solubili (g) 4,0 |
Riboflavina (mg) 0,02 |
Fibra totale (g): 2,6 |
Niacina (mg) 0,20 |
Fibra insolubile (g): - |
Vitamina A retinolo eq. (µg) tr |
Fibra solubile (g): - |
Vitamina C (mg) 7 |
Alcol (g): 0 |
Vitamina E (mg) - |