Astenia: cause, sintomi e rimedi
In questo articolo troverai:
L'astenia, una condizione che colpisce molte persone in tutto il mondo. Può essere passeggera o cronica. Scopri i consigli di Leaderfarma per ridurre l’astenia.
L’astenia è una sensazione di stanchezza, debolezza e mancanza di energia che può manifestarsi in modo acuto o cronico. Può essere causata da diversi fattori, come stress fisico o mentale, patologie, disturbi del sonno, dieta squilibrata, carenze vitaminiche o reazioni avverse ai farmaci.
L’astenia è una sensazione di stanchezza, debolezza e mancanza di energia che può manifestarsi in modo acuto o cronico. Può essere causata da diversi fattori, come stress fisico o mentale, patologie, disturbi del sonno, dieta squilibrata, carenze vitaminiche o reazioni avverse ai farmaci.
Quali sono i sintomi dell’astenia
I sintomi dell'astenia variano da persona a persona, ma in genere si può parlare di astenia vera e propria quando concorrono insieme alcuni dei seguenti sintomi:
- Affaticamento persistente.
 - Mancanza di energie.
 - Difficoltà nella concentrazione.
 - Nebbia cognitiva.
 - Perdita di memoria.
 - Diminuzione dell’appetito.
 - Mal di testa.
 - Calo delle difese immunitarie con conseguente sucettibilità alle infezioni.
 - Sonno non ristoratore.
 - Sonnolenza diurna.
 
Rimedi contro l’astenia 
Per trattare l'astenia, è importante prima di tutto riconoscere la causa sottostante.
Se questa risiede in qualche patologia fisica (anemia, diabete, ipotiroidismo, neoplasie, ecc.) occorre assumere i farmaci e le cure adeguate per curare la malattia.
Se l’astenia affonda le sue radici in problematiche psicologiche, è bene consultare uno specialista che indirizzerà verso una terapia farmacologica e/o cognitivo-comportamentale per gestire lo stress, l'ansia o la depressione.
Se l’astenia affonda le sue radici in problematiche psicologiche, è bene consultare uno specialista che indirizzerà verso una terapia farmacologica e/o cognitivo-comportamentale per gestire lo stress, l'ansia o la depressione.
Quando invece l’astenia è causata da uno scorretto stile di vita, la prima cosa da fare è intervenire su questo fronte.
- Aggiustare la dieta
 - Cercare di dormire un numero adeguato di ore
 - Rispettare il ritmo sonno-veglia
 - Praticare attività fisica, sport e meditazione
 - Ridurre i ritmi lavorativi
 - Eliminare le sostanze eccitanti (caffeina, alcool, nicotina)
 
L’astenia può essere cronica se perdura da più di un mese, oppure temporanea se è di recente insorgenza e si risolve entro un mese dalla sua comparsa.
I consigli di Leaderfarma per combattere l’astenia
Aboca Linea Sonno e Serenità Sedivitax Bio Tisana Infuso: tisana a base di erbe. Svolge una fisiologica azione distensiva e può costituire un utile supporto per conciliare il riposo notturno. A base di Passiflora, Melissa, Camomilla e radice di Liquirizia.
Nathura Giuliani Armonia Fast 1 Mg Melatonina: integratore alimentare a base di melatonina pura. Aiuta a prendere sonno rapidamente, riduce i risvegli notturni e ripristina il ritmo sonno-veglia.
Arkocapsule Linea Energia Spirulina BIO: integratore alimentare a base di Spirulina, un’alga ricca di proteine di alta qualità e facilmente assimilabili. Svolge un’azione di sostegno dell’organismo.
Massigen Pronto Recupero Zero Zucchero: un integratore alimentare capace recuperare l'equilibrio dei sali minerali dell'organismo e di ridurre la sensazione di stanchezza dell’organismo. A base di amminoacidi, minerali e vitamine del gruppo B (B6, B1, B12, B9). 14+ 4 bustine in omaggio,