Arancia - Alimenti
ARANCIA
1. Descrizione e origini dell’Arancia
2. Varietà di Arancia
3. Proprietà benefiche e controindicazioni dell’Arancia
4. Composizione chimica e valore energetico
1. Descrizione e origini dell’Arancia
L'arancia è il frutto dell'arancio (Citrus sinensis), di forma sferica. Presenta esternamente una scorza (pericarpo, zeste), caratterizzata da una leggera ruvidezza, inizialmente di colore verde, che giunta a maturazione diviene di colore gialla, arancione o rossastra. La parte bianca interna della buccia si chiama "albedo" come per tutti gli agrumi. La parte interna (endocarpo) è polposa e commestibile ed è divisa in spicchi, ricchi di succo di colore giallo, arancione o rosso.
Il nome dell’arancia deriva da narandj, una parola araba che a sua volta proviene dal termine indiano nagarunga che significa “frutto favorito dagli elefanti”.
Le origini di questo agrume si possono far risalire alle regioni dell’India, della Cina e dell’Indocina, dalle quali è arrivato in Europa nel primo secolo dopo Cristo grazie ai legami commerciali instaurati con l’impero Romano lungo la via della seta. A partire dal VII secolo, con l’inizio dell’espansione islamica, la pianta dell’arancio si diffonde in tutto il bacino mediterraneo ma solo dopo il primo millennio iniziano le prime vere coltivazioni intensive in Portogallo. E infatti arancio portogallo è il nome esatto del frutto che troviamo oggi sulle nostre tavole.
2. Varietà di Arancia
Bisogna fare, prima di tutto, una distinzione fra arance dolci e amare. Le arance dolci sono la varietà che noi comunemente riconosciamo come arancia, mentre le arance amare(data dalla presenza di una sostanza denominata aurantiamarina) è impiegata principalmente nell’industria per l’estrazione di oli essenziali, preparazioni di liquori, canditi e marmellate.
Le varietà più comuni di Arancia dolce sono:
1) ARANCIA BIONDA
Le più diffuse arance appartenenti a questa tipologia sono:
Arancia Navelina: arancia originaria della Spagna è a polpa bionda e matura verso ottobre-novembre, anche se può resistere più a lungo con un aumento del grado zuccherino. Il suo colore a seconda del periodo di maturazione varia dal giallo all’arancione intenso.
Arancia Washington Navel: presenta un caratteristico color arancio e un sapore molto dolce. Si riconoscono perché presentano un ombelico alla base e un leggero schiacciamento ai lati. Il loro periodo di maturazione va da dicembre a marzo e sono molto apprezzate per il loro succo molto abbondante.
Arancia Belladonna: questa varietà presenta dimensioni medio elevate, sono di colore giallo acceso con una polpa tenera, succosa e senza troppi semi. Si trova spesso nelle tavole, in quanto è molto apprezzata per il consumo del frutto fresco. La maturazione avviene da febbraio a marzo e spesso la raccolta è manuale.
2) ARANCIA ROSSA
Appartengono a questo gruppo:
Arancia Tarocco: originaria della Sicilia, questa varietà ha la tipica forma sferica, una polpa striata di rosso e scarsità o inesistenza di semi. La sua maturazione va da dicembre a febbraio. Sono apprezzate per la facilità con cui si riesce a sbucciarle e per la bontà del loro succo con zuccheri e acidità medi.
Arancia Moro: questa varietà a polpa rossa non presenta semi e matura nei primi giorni di dicembre. I frutti sono di medie dimensioni e il loro colore è quello tipico delle arancio, cioè arancione intenso. Sono molto apprezzate e si possono trovare in tutti i supermercati.
Arancia Sanguinello: questa varietà a polpa rossa presenta un colore intenso e un basso contenuto zuccherino. La forma è oblunga e si può notare un elevato contenuto di acido citrico. La maturazione va a da gennaio a febbraio, ma possiamo trovarle fino ad aprile.
3. Proprietà benefiche e controindicazioni dell’Arancia
L'arancia è un frutto ipocalorico, contiene l'87% circa d'acqua, pochi grassi e proteine, molti minerali come calcio, fosforo, potassio, ferro selenio e soprattutto diverse vitamine fra cui oltre alla vitamina C, la A, B1, e la B2. Essendo relativamente scarsa di zuccheri, può essere consumata con una certa tranquillità anche da persone affette da diabete.
L’arancia è ricca di vitamina C e, se assunta per una quantità di 200g, soddisfa da sola l’esigenza giornaliera di questa vitamina. Inoltre previene le malattie da raffreddamento, protegge dai radicali liberi e favorisce l’assorbimento del ferro. Dato il suo fondamentale ruolo nella sintesi del collagene, contribuisce al mantenimento della tonicità di molti tessuti (pelle, tendini, muscoli) e combatte la fragilità dei vasi sanguigni.
È un ottimo rimedio per combattere l'affaticamento. Contiene sali minerali come il bromo che ha effetto calmante, il magnesio che contribuisce a mantenere l'equilibrio del sistema nervoso, il fosforo che stimola l'attività cerebrale, lo zinco che aumenta l'azione e l'efficacia delle vitamine, il rame e il ferro che prendono parte al processo di fabbricazione dei globuli rossi, lo zolfo che rafforza legamenti e tendini. Contiene anche molti polifenoli molecole fortemente antiossidanti.
Se ne sconsiglia il consumo in caso di intolleranza e se si soffre di acidità di stomaco , soprattutto prima di un pasto. Per le persone affette da gastrite, gli acidi presenti (citrico e ascorbico) nel frutto potrebbero peggiorarne i sintomi. Le arance, inoltre, non sono assolutamente un buon rimedio per cistiti e diarrea.
4. Composizione chimica e valore energetico
Nella tabella sottostante sono presenti la composizione chimica e il valore energetico per 100g di arancia.
ARANCIA
|
|
Energia ( kcal): 34 |
Sodio (mg) 3 |
Energia (kJ ) 142 |
Potassio (mg) 200 |
|
Ferro (mg) 0,2 |
Parte edibile(%) 80 |
Calcio (mg) 49 |
Acqua(g) 87,2 |
Fosforo (mg) 22 |
Proteine (g) 0,7 |
Magnesio (mg) - |
Lipidi (g) 0,2 |
Zinco (mg) - |
Colesterolo (mg) 0 |
Rame (mg) - |
Carboidrati disponibili (g) 7,8 |
Selenio (mg) - |
Amido (g) 0 |
Tiamina (mg) 0,06 |
Zuccheri solubili (g) 7,8 |
Riboflavina (mg) 0,05 |
Fibra totale (g): 1,6 |
Niacina (mg) 0,20 |
Fibra insolubile (g): 1,00 |
Vitamina A retinolo eq. (µg) 71 |
Fibra solubile (g): 0,60 |
Vitamina C (mg) 50 |
Alcol (g): 0 |
Vitamina E (mg) - |