3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Spedizioni gratuite oltre i 80,01 €

Ananas - Alimenti

ANANAS

 

 

1.Descrizione e origini dell’Ananas
2.Varietà di Ananas
3.Effetti benefici e controindicazioni dell’Ananas
4.Composizione chimica e valore energetico

 

 

1.Descrizione e origini dell’Ananas

 

L’ananas è il frutto dell’omonima pianta (Ananas sativus) appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae. La pianta, considerate una sempre verde, si caratterizza per un altezza massima di 1.5 metri. Le foglie sono strette e allungate, di intenso e lucido colore verde, e partono dal suolo per formare un inconfondibile mazzo rotondo. Al centro del fusto, si formano una centinaia di piccoli fiori tra il porpora e il violaceo che, crescendo, si uniscono fra di loro formando un’unica e grande inflorescenza. Da quest’ultima prende forma il frutto vero e proprio: un esemplare dalla scorza marrone e coriacea, formata da diverse placche unite fra di loro, pronto a racchiudere al centro una ricchissima e fibrosa polpa di colore giallo. L’aspetto generale è quello di una grande pigna.
Le sue origini sono riconducibili al Sud America, tra il Paraguay e il Brasile che la chiamavano nana (o anana).
Il primo esploratore europeo a scoprire questo frutto fu Cristoforo Colombo, ma è solo grazie agli spagnoli e portoghesi che l’ananas arriva in Europa, i quali diedero il nome di “piña” tropicale ed è così che  in Europa si prese a chiamarla “pigna reale”, visto il suo costo all'epoca, solo i reali se ne potevano cibare.



2. Varietà di Ananas

 

Oggi nel mondo si coltivano oltre un centinaio di varietà, queste vengono suddivise in quattro grandi gruppi principali:

 

1)Ananas Abacaxi: non è particolarmente diffuse nei mercati italiani, viene  infatti quasi esclusivamente coltivate per l’autoconsumo e vendute nei mercati dell’America meridionale; hanno una buccia piuttosto sottile e una polpa particolarmente succosa e dolce..
2)Queen Victoria: che arriva dall’Africa, è caratterizzata da frutti piuttosto piccoli, un kg al massimo, con una polpa di color giallo intenso e particolarmente dolce, profumata e aromatica.
3)Cayenne Lisci: la più diffusa sulle tavole italiane, hawaiana, caratterizzata da un frutto grosso, dalla polpa dal colore giallo pallido e dal gusto dolce.
4)Red Spanish: arriva dai Caraibi, forma panciuta, grandezza media, buccia molto spessa e di colore arancione; la caratterizzano la sua polpa turgida e fibrosa e il sapore acidulo.

 

 

3. Effetti benefici e controindicazioni dell’ananas

 

L’ananas è un frutto dolce e rinfrescante, caratteristiche che lo rendono uno dei frutti più apprezzati. Per sfruttare al massimo le proprietà nutritive dell’ananas, dobbiamo consumarlo fresco. E’ una fonte eccellente di manganese e di vitamina C. Inoltre, esso fornisce all’organismo: potassio, rame, calcio, magnesio, betacarotene, tiamina, B6, e folati, così come fibra solubile e insolubile. I suoi maggiori benefici sono dovuti al contenuto dell’enzima bromelina, che produce un effetto drenante e antinfiammatorio, ma non solo, favorisce anche la digestione delle proteine. Per questo motivo, l’ananas dovremmo consumarlo a fine pasto.

L’ananas è un frutto dai numerosi effetti benefici per il nostro organismo tra i quali:
 

1)Rinforza le unghie: se temiamo che le nostre unghie si spezzino, consumando l’ananas le rafforzeremo;
2)Effetto anti-age: un vero alleato contro le rughe e contro l’invecchiamento delle ossa. Allontana l’infiammazione delle articolazioni e dei muscoli, in particolare quelli associati con l’artrite;
3)Depura l’organismo.: grazie al suo apporto d’acqua favorisce l’eliminazione delle tossine e la diuresi. Un vero e proprio toccasana quotidiano;
4)Antinfiammatorio naturale: soprattutto in inverno, l’ananas ritorna utile contro la tosse e il raffeddore. Le sue proprietà antiinfiammatorie naturali supportano i medicinali proteggendo il nostro organismo dalle infezioni;
5)Favorisce la digestione: è fonte di fibre e questo lo rende facilita la digestione. Inoltre, risulta molto utile in caso di diarrea o colite;
6)Rafforza i denti: le proprietà antiossidanti dell’ananas fanno bene anche alla bocca, prevenendo il cancro orale e rinforzando i denti e le gengive;
7)Aiuta la vista: la presenza di betacarotene aiuta a mantenere l’efficienza del campo visivo contrastando la degenerazione maculare, che può provocare la perdita della vista;
8)Riduce l’ipertensione: chi soffre di pressione alta, dovrebbe mangiare spesso l’ananas. L’elevato contenuto di potassio e la minima quantità di sodio consentono di tenere a bada la pressione;
9)Tonifica i muscoli: un frutto ideale per chi pratica attività sportiva intensa. Dopo l’attività fisica fornisce un adeguato apporto di sali minerali e disseta velocemente.

Per quanto riguarda le controindicazioni non va consumato in caso di allergie, ulcera gastroduodenale e gastroenterocolite. Inoltre è sconsigliato se si assumono anticoagulanti o inibitori dell'aggregazione piastrinica, tetracicline, chemioterapici.

 

4. Composizione chimica e valore energetico



Nella tabella sottostante sono presenti la composizione chimica e il valore energetico per 100g di ananas.



ANANAS

Energia ( kcal):                                             40

Sodio (mg)                                                        2

Energia (kJ )                                               165

Potassio (mg)                                                250

 

Ferro (mg)                                                      0,5

Parte edibile(%)                                              57

Calcio (mg)                                                     17

Acqua(g)                                                      86,4

Fosforo (mg)                                                     8

Proteine (g)                                                    0,5

Magnesio (mg)                                                  -

Lipidi (g)                                                           0

Zinco (mg)                                                         -

Colesterolo (mg)                                               0

Rame (mg)                                                         -

Carboidrati disponibili (g)                           10,0

Selenio (mg)                                                      -

Amido (g)                                                         0

Tiamina (mg)                                               0,05    

Zuccheri solubili (g)                                    10,0

Riboflavina (mg)                                         0,01

Fibra totale  (g):                                             1,0                                                         

Niacina (mg)                                                0,20

Fibra insolubile (g):                                     0,83

Vitamina A retinolo eq. (µg)                            7

Fibra solubile (g):                                        0,15

Vitamina C (mg)                                             17

Alcol (g):                                                          0

Vitamina E (mg)                                                -

 

 

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici